Recent Submissions

  • Learning, and Understanding of Public History as Part of the Professional Historical Education at German Universitie 

    Arendes, Cord (C. Arendes "Learning, and Understanding of Public History as Part of the Professional Historical Education at German Universities'', in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 55-68, 2018)
  • National Integration and the Idea of “Zweckrationalität” 

    Hellmuth, Thomas (T.Hellmuth.. "National Integration and the Idea of “Zweckrationalität”" in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 75-186, 2018)
  • Teaching, Learning, and Understanding of Public History in Schools as Challenge for Students and Teachers 

    Martin, Daisy (D. Martin, "Teaching, Learning, and Understanding of Public History in Schools as Challenge for Students and Teachers" in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 84-94, 2018)
  • Professional Identity and the Public Purposes of History 

    Green, Alix (Green, ''Professional Identity and the Public Purposes of History'', in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 75-186, 2018)
  • Imagining the Nation throughout School History Master Narratives 

    Carretero, Mario (M. Carretero , ''Imagining the Nation throughout School History Master Narratives", in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp 97-108.., 2018)
  • Public Historians in the Classroom 

    . Parkes, Robert J
  • History Teaching in the Focus of the Swiss People’s Party – The way Policies Take Influence on Schools, too 

    Gautschi, Peter (P. Gautschi "History Teaching in the Focus of the Swiss People’s Party – The way Policies Take Influence on Schools, too", in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 137-151, 2018)
  • If They are Taxi Drivers – What Are We? Archives and Schools 

    Hodel, Jan (Hodel "If They are Taxi Drivers –What Are We? Archives and Schools'', in M. Demantowsky M (a cura di), Public History and School: International Perspectives, , pp. 202-206, 2018)
  • The Private Use of Public History and its Effects on the Classroom 

    Kühberg, Christoph (Kühberger . "The Private Use of Public History and its Effects on the Classroom" in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp.. 69-83., 2018)
    Kühberger . "The Private Use of Public History and its Effects on the Classroom" in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp.. 69-83.
  • The German Federal President History Competition. A Public History Occasion 

    Zerwas, Marco (M. Zerwas ,"The German Federal President History Competition. A Public History Occasion'', in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 109-120., 2018)
  • Public History and the School Curriculum: Two South African Case Studies 

    Siebörger, Rob (R. Siebörger, "Public History and the School Curriculum: Two South African Case Studies, in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 41-54., 2018)
  • What is Public History 

    Demantowsky, Marko (M. Demantowsky, "What is Public History ", in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 1-38, 2018)
  • Public History e fotografia: una sfida complessa 

    Fiorentino, Giovanni (G. Fiorentino, “Public History e fotografia: una sfida complessa”, «Rivista di studi di fotografia», 3, 2017, n. 5, pp. 64-81, 2017)
    Public History is generated by interactions with the public, while photography implies a relationship with the gaze of the other. This similarity raises important methodological questions for the public historian, regarding ...
  • Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History 

    Mignemi, Adolfo (A. Mignemi, “Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History”, «Rivista di studi di fotografia», 3, 2017, n. 5, pp. 8-29, 2017)
    Public History relies on complex textual forms, in which photographs, movies, sounds, oral memories and, in small part, writing, interact with one another. Common standards of presentation for such diverse sources have not ...
  • Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro 

    Betti, Eloisa (E. Betti, "Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
    Il volume Cantagiro. Storia e musica di un decennio tra tradizione e modernità racconta la storia di una delle più importanti manifestazioni canore italiane nel suo decennio iniziale, quando l’industria discografica seppe ...
  • Introduzione al Dossier 

    Di Bartolo, Francesco; Malgioglio, Luca (F. Di Bartolo, L. Malgioglio, "Introduzione al Dossier", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
    Il Dossier intende porre l’attenzione su alcuni punti cruciali della scuola come istituzione che ha il compito di istruire ed educare, affrontando le trasformazioni in senso neoliberista che stanno modificando le finalità ...
  • Le riforme degli ultimi trent’anni 

    Capuana, Lucia R. (L. R. Capuana, "Le riforme degli ultimi trent’anni", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
    Fare una sintesi delle riforme scolastiche degli ultimi decenni non è un’operazione semplice perché non è affatto vero che il sistema di istruzione è affetto da immobilismo, al contrario esso è stato quasi ossessivamente ...
  • Lezione o «esperienza»? Una falsa alternativa 

    Malgioglio, Luca; Zammarelli, Alessandro (L. Malgioglio, A. Zammarelli, "Lezione o «esperienza»? Una falsa alternativa", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
    Utilizzando le categorie di Gert Biesta, gli autori fanno notare come l’opposizione fra «tradizionale» e «innovativo», così come quella tra «lezione» ed «esperienza» sia già di per sé stantia. Inoltre questa critica ...
  • Mettere il piede nel posto sbagliato: errore ed erranza 

    Puleo, Renata (R. Puleo, "Mettere il piede nel posto sbagliato: errore ed erranza", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
    Nel lavoro del collettivo di Priorità alla Scuola (PaS) e, nello specifico, del Tavolo Pedagogia e Didattica sono affrontati in chiave diacronica i grandi tempi dell’istruzione a partire dall’esperienza della piena crisi ...
  • La scuola del futuro? Un progetto già vecchio. Alle origini del PNRR 

    Carosotti, Giovanni (G. Carosotti, "La scuola del futuro? Un progetto già vecchio. Alle origini del PNRR", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
    I contenuti previsti dal Pnrr per la scuola si presentano nel segno dell’innovazione, grazie a un notevole investimento nella tecnologia digitale. In realtà, se si ripercorrono da questo particolare punto di vista le ...

View more