• Il racconto della guerra civile statunitense nel cinema: tra storiografia e uso pubblico della storia 

      Monaco, Matteo (M. Monaco, "Il racconto della guerra civile statunitense nel cinema: tra storiografia e uso pubblico della storia", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      La storia è scienza o arte? L’interrogativo degli storici del XIX secolo fu in qualche modo risolto da Marc Bloch con il celebre parallelismo del fresatore e del liutaio. Ma può la storia e, soprattutto, la storiografia ...
    • Recensioni 

      Diddi, Cristiano; Shishkin, Andrei; Discacciati, Ornella; Piacentini, Marcello; Lazarević Di Giacomo, Persida; Doti, Jacopo; Giust, Anna (2017)
      Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta, vol. IV. – The Great Councils of the Orthodox Churches. Decisions and Synodika. Editio critica. IV/1: From Constantinople 861 to Constantinople 1872; IV/2: From Moscow 1551 ...
    • Recensioni 

      Diddi, Cristiano; Ceccherelli, Andrea; Nicolescu, Tatiana; D'Amelia, Antonella; Zalambani, Maria; Coltré, Alessandro; Del Gaudio, Salvatore (2016)
    • Recensioni 

      Nosilia, Viviana; Lazarević, Persida; Giuliano, Giuseppina; Bertelè, Matteo; Zalambani, Maria; Cavallaro, Alessia (2018)
    • Reggiane 3.0: per un’interrogazione sui luoghi della memoria 

      Marchi, Irene (I. Marchi, "Reggiane 3.0: per un’interrogazione sui luoghi della memoria", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      La chiusura delle Officine Meccaniche Reggiane ha privato Reggio Emilia di una presenza rassicurante, stimolando interessi diversi nei confronti di questo spazio: il progetto di rigenerazione urbana avviato dalle autorità ...
    • Repertorio biblico e mediazione liturgica e patristica nello Slovo na voznesenie di Kirill Turovskij 

      Romoli, Francesca (2017)
      Biblical Quotations, Liturgical and Patristic Mediation in the Slovo na voznesenie by Kirill Turovskij Given the role of liturgy in the culture of Slavia orthodoxa and its importance in Kirill Turovskij’s homiletics, the ...
    • La Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna: nascita e consolidamento di una pratica politica 

      Liotti, Caterina (C. Liotti, "La Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna: nascita e consolidamento di una pratica politica", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 155-168, 2022)
      L’articolo ricostruisce la precoce costituzione in Emilia-Romagna dei Gruppi archivio delle Udi locali, dopo la destrutturazione decretata dall’XI Congresso (1982) – riuniti prima in un Coordinamento regionale, poi in una ...
    • La ricerca sulle ultime lettere della Resistenza dagli anni Cinquanta a oggi 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (I. Pizzirusso, ''La ricerca sulle ultime lettere della Resistenza dagli anni Cinquanta a oggi'' «Magazén», 4, 2023, n. 1, pp 121-144, 2023)
      Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana da- tabase is a no longer very recent tool, yet of great vitality and usefulness, as evidenced by the sporadic but constant additions of ...
    • La ricezione della letteratura russa per l’infanzia in Italia (1900-2017) 

      De Florio, Giulia (2017)
      The article investigates the history of reception of Russian children’s literature in Italy from 1900 until 2017. It includes a large corpus of volumes that represents a starting point for further research in this field. ...
    • Ricezione dell’esegesi patristica nella tradizione slava: osservazioni in margine ai testi sull’albero della Croce 

      Lomagistro, Barbara (2017)
      Church Fathers Exegesis in Slavic Christian Tradition: some remarks about the Holy Cross files. The paper focuses on the reception of exegetical writings of the Church Fathers in Slavic mediaeval society. At first, a ...
    • Un ricordo personale (e non solo) 

      D’Amelia, Antonella (2016)
    • Riflessioni sulla cultura contemporanea russa 

      D’Amelia, Antonella (2017)
    • La riforma ortografica ucraina: principali modifiche e sostanziali criticità 

      Ponomareva, Olena (2019)
      It is symptomatic that in the independent Ukraine the question of a new orthography has assumed a prominent role compared to other aspects of the language. Unlike other European languages, in addition to simplification ...
    • Le riforme degli ultimi trent’anni 

      Capuana, Lucia R. (L. R. Capuana, "Le riforme degli ultimi trent’anni", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Fare una sintesi delle riforme scolastiche degli ultimi decenni non è un’operazione semplice perché non è affatto vero che il sistema di istruzione è affetto da immobilismo, al contrario esso è stato quasi ossessivamente ...
    • “Salva una storia” per salvare la Storia. Con la Didattica e la Public history 

      Orsini, Ileana; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri>; Salassa, Aldo Gianluigi (I. Orsini, I. Pizzirusso e A.G. Salassa, "“Salva una storia” per salvare la Storia. Con la Didattica e la Public history'', «Novecento.org», n. 21, 2024-01-24)
      Il progetto “Salva una storia”, realizzato a Caluso, rappresenta un esempio perfetto e virtuoso di come Didattica e Public History possano collaborare e integrarsi nel produrre effetti sensibili non solo a scuola ma ...
    • Lo sberleffo della rivolta nella poesia di Nowa Fala 

      Piacentini, Marcello (2019)
      The student revolt of March 1968 in Poland quickly succumbed under the wave of brutal violence and repression unleashed by the regime against the peaceful students and broader academic milieu. Polish students in their ...
    • La scienza in una prospettiva di genere: una riflessione a partire dal “Frankenstein” di Mary Shelley 

      Bartoli, Silvia (S. Bartoli, "La scienza in una prospettiva di genere: una riflessione a partire dal “Frankenstein” di Mary Shelley", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      La lettura (o, meglio, la rilettura) delle pagine del celebre romanzo Frankenstein; or The Modern Prometheus – scritto nel 1816 e pubblicato anonimo dalla giovane Mary Shelley nel 1818 – può aiutare, tra le altre cose, a ...
    • Lo “sciopero dei bevitori” di fine Ottocento in provincia di Pesaro e Urbino 

      Balsamini, Luigi (L. Balsamini, "Lo “sciopero dei bevitori” di fine Ottocento in provincia di Pesaro e Urbino", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Negli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento la provincia di Pesaro e Urbino, al pari di altre zone del Paese, è attraversata da una serie di movimenti contro il caro viveri. Le agitazioni, nello specifico a Fano e Pesaro, ...