• Fare vinili: l’esperienza di Vinilificio nella parabola storica dei dischi 

      Adamo, Cristian (C. Adamo, "Fare vinili: l’esperienza di Vinilificio nella parabola storica dei dischi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Nel 2005 fu decretata la morte del disco in vinile. In questo breve scritto si tenta di ripercorrere la storia di questo iconico supporto con uno sguardo al complesso rapporto tra musica, cultura di massa, tecnologia e ...
    • Il Faust ceco di Jan Švankmajer: cronache infernali di una Praga post-comunista 

      Oddi, Stefano (2018)
      Faust (1994) is the first feature film directed by Jan Švankmajer after the dissolution of Czechoslovakia and probably the most thorough summation of his ‘realized’ Surrealism, not based on the evocation of a dreamlike, ...
    • Filocalie slave nel XIV secolo 

      Scarpa, Marco (2017)
      Slavic Philokalias in the 14th century. The Byzantine-Slavic monastic environment developed appreciably in the 14th century, especially in the circle of Gregory the Sinaite. It is in this context that make their appearance ...
    • Forenses et habitatores Arbi: Identitet stranaca i doselje­nika u srednjovjekovlju 

      Stjepović, Stijepo (2018)
      The present article’s objective is the research of nominal formulas of immigrants to the commune of Rab and the foreigners who were in a direct or indirect contact with the commune in the second half of the 14th ...
    • La forza della sdrucciola 

      Raffo, Anton Maria (2019)
    • Fra il bandito e il campione. Storia di Attilio Carrega 

      Paolella, Francesco (F. Paolella, "Fra il bandito e il campione. Storia di Attilio Carrega", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      L’articolo ricostruisce la storia di Attilio Carrega che, coinvolto nelle vicende criminose del famoso bandito Sante Pollastro, fu condannato a 30 anni di prigione per omicidio e rapina. Carrega fu ricoverato nell’Ospedale ...
    • Games and Cultural Heritage 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (I. Pizzirusso, ''Games and Cultural Heritage'' «Public History Weekly», 11, 2023, n. 3, 2023-04-27)
      In recent years, museums and heritage sites have proposed and implemented game experiences in their collections, websites or mobile apps. Nevertheless, this gamification has often amounted to little more than a coat of ...
    • I giorni neri di Dorando 

      Montella, Fabio (F. Montella, "I giorni neri di Dorando", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      A differenza di altri grandi campioni dello sport, come Maradona, la memoria di Dorando Pietri continua ad essere appiattita su una sola dimensione. Nuovi documenti dimostrano la sua partecipazione a spedizioni squadriste, ...
    • Giovani e gioventù tra ‘forma’ e ‘omologazione’: Gombrowicz e Pasolini intorno al ’68 

      Marinelli, Luigi (2019)
      The article is a parallel reading of some literary and nonfictional works of Witold Gombrowicz and Pier Paolo Pasolini, concerning ‘youth’ and ‘young people’ in the 1960s, particularly around 1968. In spite of the ...
    • Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale 

      Brunella, Argelli (B. Argelli, "Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.181-186, 2022)
      La Convenzione del 1989 tra la Regione Emilia-Romagna e il Coordinamento regionale dell’Udi per la valorizzazione dei propri archivi, dei centri di documentazione e delle biblioteche costituisce la base di un solido percorso ...
    • Gradationing Gombrowicz. Remarks on Second-Hand Translations 

      Bąkowska, Nadzieja (2019)
      This article demonstrates the dependency on the French translation of the Italian and English translations of Witold Gombrowicz’s 1966 drama entitled Operetta and discusses the relationship between these three translations ...
    • La gran parodia de la radio: Juan Carlos Ortega 

      Alonso Feito, José Manuel (2023)
      En el presente trabajo se afrontan mediante un método cualitativo, por un lado, los desafíos a los que se enfrenta actualmente el medio radiofónico ante la proliferación de productos tecnológicos que amenazan, ...
    • Il grande dibattito sul realismo socialista nel 1956: una lettera di Vittorio Strada a Viktor Nekrasov 

      Sabbatini, Marco (2019)
      The early writings of Vittorio Strada and Viktor Nekrasov, together with their correspondance, allow us to consider from a different point of view the literary and ideological process in Soviet Russia during the 1950s ...
    • “Una grande vittoria partigiana”. Cronaca della Battaglia di Vilano, 25 marzo 1944, dal Fondo Giuseppe Mari 

      Balsamini, Luigi (L. Balsamini, " “Una grande vittoria partigiana”. Cronaca della Battaglia di Vilano, 25 marzo 1944, dal Fondo Giuseppe Mari", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 29-34 [i.e. 297-302], 2022)
      Il 25 marzo 1944, nei pressi di Cantiano, sull’appennino pesarese, un nucleo di partigiani respinge le forze nazifasciste inviate per un rastrellamento in zona. Giorgio De Sabbata, commissario politico del distaccamento ...
    • «Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia 

      Montanari, Andrea (A. Montanari, "«Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 3-9 [i.e. 247-253], 2022)
      L’articolo racconta, a partire dal film del 2018 Stan & Ollie, il viaggio in Italia del duo comico più famoso del mondo, datato 1950. Fra il 1947 e il 1954, quando il successo in America iniziava a scemare, Stanlio e Ollio ...
    • Guerra contemporanea, sviluppo tecnologico-comunicativo e immaginario visuale 

      Toni, Gioacchino (G. Toni, "Guerra contemporanea, sviluppo tecnologico-comunicativo e immaginario visuale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      L’articolo si occupa del rapporto tra guerra, sviluppo tecnologico-comunicativo e immaginario visivo a partire dalla Prima guerra mondiale fino ad arrivare a focalizzarsi sulla difficile distinzione tra realtà e virtualità ...
    • «Hey Alfredo, dove te ne vai con quella pistola in mano?». Di rock classico, femminicidio e altre scorrettezze 

      Luparini, Alessandro (A. Luparini, "«Hey Alfredo, dove te ne vai con quella pistola in mano?». Di rock classico, femminicidio e altre scorrettezze", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 231-236, 2022)
      Influenzato dai canoni del blues e di altre forme di musica tradizionale, il rock degli anni Sessanta e Settanta dello scorso secolo dà ampio spazio a temi e termini oggi considerati inaccettabili, a cominciare dal ...
    • History Teaching in the Focus of the Swiss People’s Party – The way Policies Take Influence on Schools, too 

      Gautschi, Peter (P. Gautschi "History Teaching in the Focus of the Swiss People’s Party – The way Policies Take Influence on Schools, too", in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 137-151, 2018)
    • Ideologia-pandemia. La crisi del contemporaneo tra virus e capitalismo 

      Colacino, Marco (M. Colacino, "Ideologia-pandemia. La crisi del contemporaneo tra virus e capitalismo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 45-50 [i.e. 319-324], 2022)
      A due anni dall’inizio della pandemia è legittimo interrogarsi sui motivi storici che hanno prodotto questo choc collettivo. Attraverso una analisi comparata di biologia e teoria critica, si intende evidenziare come virus ...
    • If They are Taxi Drivers – What Are We? Archives and Schools 

      Hodel, Jan (Hodel "If They are Taxi Drivers –What Are We? Archives and Schools'', in M. Demantowsky M (a cura di), Public History and School: International Perspectives, , pp. 202-206, 2018)