Now showing items 1-20 of 302

    • Book of Abstract. Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History (Pisa - 11-15 giugno 2018) 

      AIPH Associazione Italiana di Public History (Pisa: AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Abstract della Seconda conferenza italiana di Public History (Pisa, 11-15 giugno 2018)
    • AIPH 14 – Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casi 

      Colazzo, Salvatore; Savelli, Aurora; Manfreda, Ada; Rossi, Emanuela (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel nasce dal concorso di differenti apporti disciplinari, ad attestazione della pluralità di interessi scientifici che possono coaugularsi attorno alla Public History: una storica (Savelli), una antropologa (Rossi), ...
    • AIPH 11 – Dentro e fuori le comunità: i musei scientifici e la Public History. Il caso del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano 

      Casonato, Simona; Canadelli, Elena; Redemagni, Paola; Gariboldi, Leonardo; Soresina, Barbara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      I musei scientifici di tutto il mondo hanno maturato una competenza significativa nel public understanding of science. Questa “cultura della partecipazione” è concentrata soprattutto sull’attualità scientifica: non è ...
    • AIPH 10 – Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte 

      Casellato, Alessandro; Garruccio, Roberta; Calamai, Silvia; Fenoglio, Andrea; Moscaritolo, Gabriele Ivo; Ellin, Dan; Hughes, Heather; Pesaro, Alessandro (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel tratta di alcune esperienze di "riuso" di archivi orali - cioè raccolte di interviste realizzate in passato per ricerche storiche - in chiave di Public History, cioè in allestimenti museali, archivi digitali on ...
    • AIPH 13 – Raccontare, disegnare, giocare la Grande guerra. Il Primo conflitto mondiale nell'editoria per ragazzi e nei wargames 

      Cattunar, Alessandro; Tarantelli, Paola; Pizzolante, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel analizzerà le modalità di racconto della Prima guerra mondiale proposte da un’ampia gamma di prodotti editoriali e ludici per l’infanzia e l’adolescenza. In quest’ambito, negli ultimi anni, stimoli interessanti ...
    • AIPH 12 – Cantiere 2 Agosto, un caso di Public History 

      Tobagi, Benedetta; Cassanelli, Sandra; Venturoli, Cinzia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il cantiere di narrazione popolare 2 agosto ha permesso a cittadini di raccontare, pubblicamente, la storia di ognuna delle persone rimaste uccise nell’attentato alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 L'iniziativa ...
    • AIPH 76 – La frontiera permeabile fra storia e letteratura: fonti, funzione sussidiaria e problematiche generali e di metodo 

      Botti, Alfonso; Bajini, Irina; Marini, Anna Marta; Vergallo, Luigi (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il tentativo di definire ciò che la Public History rappresenta oggi in Italia interseca e rinnova l’antico tema del rapporto fra storia e letteratura. Nella letteratura, nel teatro e nella televisione – e in particolare ...
    • AIPH 73 – Digital Public History 

      Feliciati, Pierluigi; Cignoni, Giovanni Antonio; Pratelli, Nicolò; Manni, Stefania; Zorzi, Andrea; Gualtieri, Piero; Cherchi, Augusto; Piccininno, Marzia; Sciotti, Elisa (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel offre la possibilità di riflettere sul rapporto complesso e stimolante tra Public History e i media digitali, la storia dell'informatica e l’archiviazione digitale, attraverso l'analisi di alcune iniziative di ...
    • AIPH 75 – Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo 

      Dupont, Christine; Carbone, Flavio; Fusco, Maria Antonella; Levy, Gisèle; Zani, Luciano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel intende raccogliere le esperienze di istituzioni e ricercatori impegnati in percorsi di conservazione e valorizzazione di materiali e risorse di storia locale e nazionale attraverso la creazione di mostre e ...
    • AIPH 74 – Narrazioni partecipative e interazione con il pubblico 

      Banti, Alberto; Bottino, Federico; Ruocco, Carmine; Bassanetti, Marta; Scarselli, Aldo Giuseppe (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Gli interventi raccolti in questo panel partono dall'analisi delle necessità di una comunità che rischia di dimenticare parte del suo passato, fino a giungere alle proteste di chi si sente rappresentato in modo scorretto ...
    • AIPH 65 – La PH tra identità territoriali e di comunità 

      Fulvetti, Gianluca; Di Cristofaro, Matteo; Tagliazucchi, Silvia; Ghersetti, Francesca; Sebastiani, Melania; Bergaglio, Cecilia; Ventura, Stefano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      I progetti che verranno presentati nei contributi di questo panel riguardano lo stretto rapporto tra la comunità e le sue memorie. Fulcro di questi progetti è la voglia di partecipazione da parte della comunità nella ...
    • AIPH 63 – Uso pubblico della storia 

      Mineccia, Francesco; Kokoulin, Vladislav; Possieri, Andrea; Savino, Giovanni; Brunello Zanitti, Francesco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      L'uso pubblico della storia come pratica politica strumentale all'appropriazione di memorie condivise, alla creazione, alla distruzione o alla manipolazione di tradizioni, narrazioni storiche e celebrative è il focus ...
    • AIPH 61 – Fotografia e Public History 

      Tomassini, Luigi; Bandini, Gianfranco; Caselli, Paola; Frignani, Fabrizio; Iervese, Vittorio; Polo, Davide (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Le fotografie, pubbliche e private, sono fonti inesauribili di emozioni perché compongono memorie e immaginari condivisi ma anche individuali, prestandosi a molteplici interpretazioni. Assumono un valore storico documentario ...
    • AIPH 64 – Teatro e Public History 

      Catastini, Francesco; Barbarito, Mariangela; Tortolini, Alessia; Miggiano, Patrizia; Reggiani, Marcello; Macchi, Monica (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Gli interventi del panel riflettono sul rapporto tra drammatizzazione e racconto storico e del teatro come strumento del fare storico posto al servizio della Public History. A partire dal confronto tra il teatro classico ...
    • AIPH 62 – Fumetti e Public History 

      Tavosanis, Mirko; Calabretta, Costanza; Di Giusto, Anna; Michelazzi, Marika; Orlandi, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il fumetto storico è un genere di narrazione in costante ascesa, negli ultimi anni le case editrici che hanno deciso di puntare a questa nicchia sono aumentate. Dietro questi progetti quali metodologie di ricerca utilizzano ...
    • AIPH 54 – L’esperienza delle pietre d’inciampo in Italia: comunicare la storia e la memoria della deportazione attraverso un progetto di arte contemporanea 

      Vaglio, Guido; Zevi, Adachiara; Brunelli, Camilla; Borghi, Marco; Fontanesi, Alessandra (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Le pietre d’inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig sono ormai largamente diffuse anche in Italia. Ci è sembrato perciò opportuno dedicare a questo progetto una discussione che desse conto della ricchezza e delle ...
    • AIPH 51 – Le leggi memoriali e l’attività pubblica degli Istituti storici per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Un consuntivo problematico 

      Silingardi, Claudio; Karlsen, Patrick; Manfredi, Marco; Montanari, Metella (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel intende analizzare gli effetti delle leggi memoriali nell’arco degli anni attraverso l’esperienza che si sono svolte in alcune regioni e che sono state organizzate dagli istituti della Resistenza e dell’età ...
    • AIPH 50 – Il Sessantotto e il ruolo degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea nella Public History in Italia 

      Tolomelli, Marica; Flores, Marcello; Borghello, Giampaolo; Montanari, Metella; Lo Cascio, Marco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel intende tematizzare la memoria del Sessantotto attraverso il lavoro di ricerca e divulgazione degli Istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea in varie aree d’Italia. All’analisi della storia e ...
    • AIPH 55 – Appuntamenti con la storia: didattica e formazione all’Istituto Cervi per l’a.s. 2017/2018 

      Vannini, Morena; Gobetti, Eric; Malavolti, Simone; Tirelli, Silvia; Gotti, Gabriella (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Nel quadro delle ricorrenze civili si inserisce l’opportunità di studiare la storia attraverso approfondimenti e modalità multidisciplinari, lo scopo è di produrne uno studio efficace a carattere educativo. Dal Centenario ...
    • AIPH 53 – Torino, una città che scrive la sua storia 

      Benedetto, Stefano; Boccalatte, Paola Elena; Tucci, Walter; Monge, Davide (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel proposto intende fornire materiali di discussione sul tema della dialettica tra centro e periferia, fra istituzioni e spontaneismi partendo dalla peculiare esperienza di Torino, città che ha molto investito nella ...