Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 316
-
Panel 23C - Le prime esperienze di didattica della PH a Roma Tre. Dalle tesi ai progetti.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il panel si propone di illustrare temi e strumenti della didattica di PH a Roma Tre. Il corso di Public History (40 ore – 6 cfu, per la laurea magistrale), attivato nel 2020, è stato strutturato su una base teorica, sulla ... -
Panel 23D - I postumi della memoria (post)fascista: monumenti, pratiche commemorative e contestazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L'interesse accademico nella memoria pubblica del fascismo italiano è tutt'altro che nuovo. Dagli anni Novanta, i dibattiti sui lasciti tangibili e intangibili del fascismo hanno tenuto occupati gli studiosi che continuano ... -
Panel 24A - Storia antica e partecipazione pubblica in Italia: sfide e opportunità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La storia antica in Italia attira facilmente l’interesse del grande pubblico. La distanza cronologica non impedisce infatti la creazione di un legame identitario con il mondo antico, sentito come un patrimonio collettivo ... -
AIPH 7 – Il "parco memoriale" dell'isola di Rab, in Croazia. Memorie negate, conflittuali e sovrapposte
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Una petizione promossa nel 2017 da molti "studiosi di storia e figure professionali impiegate nella conservazione attiva della memoria della Seconda guerra mondiale", ha richiamato l'attenzione dei media sulle vicende ... -
Panel 24B - Storie di tre città. biblioteche, archivi e musei come collettori di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Se la Public History consiste nella capacità di produrre contenuti storici insieme alle comunità, quale può essere il ruolo degli istituti culturali nel promuovere la storia di luoghi attraverso il coinvolgimento attivo ... -
AIPH 8 – Spostarsi nello spazio per viaggiare nel tempo. Musei diffusi per la storia contemporanea in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I musei storici hanno risentito degli sviluppi nella museologia contemporanea, aprendosi a forme meno istituzionali e più vicine alle esigenze delle comunità. Un approccio specificamente italiano è costituito dal "museo ... -
Panel 24C - I fondi dell’arte: archivi e biblioteche in ottica PH
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Archivi e biblioteche legati al mondo dell’arte rimandano ad un’ampia tipologia documentale che si amplia notevolmente considerando anche l’ambito del digitale, in cui le opere d’arte spesso diventano esse stesse oggetto ... -
AIPH 9 – Complicare stanca. Le sfide interne ed esterne alla storiografia: il caso del fenomeno neoborb
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Una procedura classica della Public History prevede la proiezione e mediazione delle attività di ricerca, prodotte all'interno di ambiti "costituzionali" e strutturate in campi disciplinari, in contesti che non sono ... -
Panel 25A - La memoria pubblica del lavoro tra retoriche e rimozioni
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Tra i grandi assenti dalla memoria pubblica e dal discorso a sfondo storico che anima le discussioni politico-culturali vi è la storia del lavoro, intesa secondo la declinazione anglosassone di Labour History (o Labor, ... -
Panel 25B - 110 anni e non sentirli. prospettive videoludiche originali sulla prima guerra mondiale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il primo conflitto mondiale ha a lungo ricevuto limitate attenzioni dal mondo videoludico, trovando spazio solo in titoli di nicchia spesso legati ad aziende sviluppatrici minori. In occasione del Centenario della Grande ... -
AIPH 10 – Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel tratta di alcune esperienze di "riuso" di archivi orali - cioè raccolte di interviste realizzate in passato per ricerche storiche - in chiave di Public History, cioè in allestimenti museali, archivi digitali on ... -
AIPH 11 – Dentro e fuori le comunità: i musei scientifici e la Public History. Il caso del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I musei scientifici di tutto il mondo hanno maturato una competenza significativa nel public understanding of science. Questa “cultura della partecipazione” è concentrata soprattutto sull’attualità scientifica: non è ... -
Panel 25C - PRM: Dai musei in pandemia alla ricerca museologica e partecipativa
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Dal marzo del 2020 al 2022 i contatti umani e relazionali sono stati bruscamente interrotti e rallentati, a causa della pandemia COV-SARS2 di cui la drammatica evoluzione sanitaria e sociale ha avuto un impatto diversificato, ... -
AIPH 12 – Cantiere 2 Agosto, un caso di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il cantiere di narrazione popolare 2 agosto ha permesso a cittadini di raccontare, pubblicamente, la storia di ognuna delle persone rimaste uccise nell’attentato alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 L'iniziativa ... -
AIPH 13 – Raccontare, disegnare, giocare la Grande guerra. Il Primo conflitto mondiale nell'editoria per ragazzi e nei wargames
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel analizzerà le modalità di racconto della Prima guerra mondiale proposte da un’ampia gamma di prodotti editoriali e ludici per l’infanzia e l’adolescenza. In quest’ambito, negli ultimi anni, stimoli interessanti ... -
AIPH 14 – Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel nasce dal concorso di differenti apporti disciplinari, ad attestazione della pluralità di interessi scientifici che possono coaugularsi attorno alla Public History: una storica (Savelli), una antropologa (Rossi), ... -
Panel 1 - Percorsi di public history tra scuola, università e territorio: teorie e pratiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel, dedicato alla Public History e ai percorsi educativi partecipativi, investe modalità cooperative nell’acquisizione di consapevolezza storica diffusa all’interno di processi formativi, sia formali e informali sia ... -
AIPH 15 – L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit. Discorso pubblico, media e satira (1957-2017)
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel prende le mosse dalla necessità di porre al centro del dibattito pubblico una riflessione più ampia sull’Europa del presente, a partire da un’analisi di lungo periodo. La scelta di coniugare la ricerca sulle ... -
Panel 2 - Un “bene pubblico” per la “public history”. L’acqua a Firenze come patrimonio materiale ed eredità culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La storia dell’evoluzione del rapporto tra l’uomo e l’ambiente e dello sviluppo sostenibile e l’attenzione ai patrimoni materiali e immateriali si configurano tra i percorsi privilegiati di una public history che si sviluppi ... -
AIPH 16 – Public History e cittadinanza. Il ruolo della storia nella vita pubblica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’indagine sull’uso pubblico della Storia ne ha fatto spesso emergere gli aspetti più controversi, comprese le distorsioni a cui la ricerca storica è stata talora sottoposta. Il panel, proposto dall’Università degli Studi ...