Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 36 (Maggio 2022) per Titolo
Items 21-24 di 24
-
Il rosario interrotto. L’irruzione del mondo esterno nelle stanze della preghiera in Sicilia: Verga, De Roberto, Tomasi di Lampedusa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Immagine ricorrente nel romanzo e nella novellistica di ambientazione siciliana, tra Otto e Novecento, la recita del rosario assume negli scrittori qui proposti una connotazione peculiare, di ordine stilistico, retorico e ... -
«Sua disïanza vuol volar sanz’ ali». Considerazioni metaletterarie sulla funzione di Bernardo nella Commedia
Se nel finale della Vita Nuova Dante predisponeva il lettore all’evoluzione stilistica e semantica della Commedia, nel finale del poema lo pone faccia a faccia con il limite del suo disegno poetico: l’impossibilità di ... -
‘La veglia dei lestofanti’ di Anton Giulio Bragaglia (1930): nuove fonti per un’analisi della messa in scena
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio propone un’analisi dal punto di vista produttivo, registico e drammaturgico della messa in scena de La veglia dei lestofanti di Anton Giulio Bragaglia (1930), primo adattamento italiano di un’opera di Brecht, ... -
Vincenzo Del Gaudio, Théatron: verso una mediologia del teatro e della performance, Meltemi, Milano 2020
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)