• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze economiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze economiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 11

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Criminalità, deterrenza criminale e determinanti economiche. Analisi empirica 

Speziale, Nino (Universita degli studi di Salerno, 2011-11-11)
La tesi, dopo un capitolo dedicato alle teorie sulla criminalità nelle scienze sociali e sui modelli economici del crimine sviluppati dalla letteratura, presenta tre analisi empiriche che studiano le determinanti criminali ...
Thumbnail

Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane: il caso Agenzia delle Entrate 

Russo, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-07)
La scelta che la Pubblica Amministrazione italiana è chiamata a compiere, in questo scorcio di inizio millennio, è tra la rigida stabilità di un passato già sperimentato e la flessibile mutevolezza di un futuro ancora ...
Thumbnail

La valutazione della dirigenza nell'agenzia delle entrate: il sistema S.I.R.I.O. 

Silvestri, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-18)
Le riforme degli anni ‘90 e il conseguente processo di cambiamento che ha interessato la pubblica amministrazione, hanno investito inevitabilmente anche il personale che vi opera all’interno. In particolare, l’introduzione ...
Thumbnail

L'orientamento informativo dei principi IPSAS. Gli heritage assets nell'IPSAS 17 

Aversano, Natalia (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-17)
L’introduzione dei principi contabili internazionali nei Paesi appartenenti all’Unione Europea ha prodotto diversi riflessi ed importanti cambiamenti sia nel settore privato sia nel settore pubblico. La problematica del ...
Thumbnail

Innovative communication trends in the Public Administration – a democratic marketing tool or just another fallacy 

Galvin, Maureen (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-18)
Institutional communication has been a controversial issue for many years now in Italy; at least as concerns the difficult challenge of putting effective communication on a national scale between the citizenship and the ...
Thumbnail

L’innovazione come fattore chiave per lo sviluppo e la competitività dell’agroalimentare campano 

Longobardi, Annalisa (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-11)
Scopo del presente lavoro è quello di indagare il rapporto esistente tra impresa agroalimentare ed innovazione. Per fare ciò occorre comprendere il valore strategico che l’agroalimentare rappresenta per ogni nazione, ...
Thumbnail

Brand value, marketing investments and capital structure. An empirical analysis 

De Luca, Roberto (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-05)
An ever growing number of businesses is becoming aware that one of the highest value business assets in the current competitive context is the brand associated with a company’s products or services. In a world which is ...
Thumbnail

Le PMI della Provincia di Salerno: caratteristiche e approcci 

De Sio, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-06)
Nonostante la letteratura accademica abbia sancito l’impossibilità di scindere le aziende dalla loro comunicazione, dimostrando, inoltre, che il vantaggio competitivo oggi risiede nel governare strategicamente le relazioni ...
Thumbnail

Tax wedge, employment and productivity: micro and macro evidence 

Festa, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2011-11-30)
In this paper I investigate the effect of the tax wedge on productivity and employment. The first chapter presents an overview of existing literature, both at micro and macro level. The second chapter analyzes the effect ...
Thumbnail

Il governo dei servizi pubblici locali esternalizzati nella prospettiva dei comuni campani 

Rocco, Enrico (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)
Il lavoro, dopo un esame iniziale delle riforme che hanno interessato le amministrazioni pubbliche, si è focalizzato sulla formula gestionale dell’outsourcing, analizzando quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi per un ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAversano, Natalia (1)De Luca, Roberto (1)De Sio, Alessandra (1)Festa, Andrea (1)Galvin, Maureen (1)Longobardi, Annalisa (1)Rocco, Enrico (1)Russo, Salvatore (1)Silvestri, Giuseppe (1)Speziale, Nino (1)... View MoreSubjectSECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (4)SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA (3)Governance (2)SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (2)Brand equity (1)Cambiamento organizzativo (1)Capital structure (1)Communication (1)Comunicazione aziendale (1)Corporate identity (1)... View MoreDate Issued
2011 (11)
Has File(s)Yes (11)
EleA themes by Ugsiba