Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-01T10:49:09Z
dc.date.available2025-07-01T10:49:09Z
dc.descriptionS. Bartolini, “AIPH 65 – Oral e public history: un’opportunità di partecipazione democratica?”; “Fare storia con una comunità: la ricerca partecipata di Manfredonia” (G. Malavasi); “La memoria collettiva dei luoghi nei processi di rigenerazione urbana” (G. Maraviglia); “Dalle fonti alla rigenerazione: il Villaggio Artigiano di Modena Ovest e il processo di rigenerazione innescato da OvestLab e il Collettivo Amigdala” (M. Di Cristofaro, S. Tagliazucchi, A. Canovi); “Il Museo della Battaglia di Ortona: un cambiamento di paradigma verso la narrazione e la partecipazione.” (T. V. Viola, C. Paris) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 276-280it_IT
dc.description.abstractIl tema della partecipazione è costitutivo tanto delle pratiche di storia orale che della public history, chiamando in causa quella che Michael H. Frisch ha chiamato la shared autorithy. Se infatti, come osservato da Alessandro Portelli, l’intervista di storia orale è sempre un rapporto dialogico e di scambio, la storia pubblica intende non solo fare storia in pubblico ma anche con il pubblico, accettando una negoziazione costante con la memoria. Public e oral history portano cioè con sé un’istanza democratica di partecipazione e inclusione nel processo del fare storia, che evidenzia l’utilità pubblica di quest’ultima, non solo nel passaggio dal semplice ricordo del passato alla storia – dalla memoria-ripetizione alla memoria-ricostruzione, come è stato detto – ma anche, ed in particolare, nel trasformare il pubblico da consumatore a coautore di storia. Attraverso le pratiche “partecipative” la storia diventa un bene comune, non più una narrazione alta ed esterna ma la risposta a una domanda sociale, ed al tempo stesso torna in primo piano anche la funzione sociale dello studioso, che scatena processi di recupero di una memoria finalizzata alla restituzione di una storia che sia patrimonio della cosiddetta “comunità immaginata”. Un approccio che ci porta lontani dalla mera ricerca di forme comunicative efficaci per arrivare più vicini alla community history, chiamando in causa i sentimenti di appartenenza a una comunità che dalla mitizzazione arrivano alla consapevolezza storica, che è cosa diversa dalla tanto abusata “memoria condivisa”. Il panel intende far dialogare esperienze realizzate da varie figure professionali, scaturite da ragioni diverse, favorendo una contaminazione multidisciplinare delle pratiche ed evidenziando le ricadute che possono avere campagne partecipative di raccolta di memorie in termini di output finali, siano questi la realizzazione di un archivio, di un museo, un libro, un film, uno spettacolo teatrale o altro ancora.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalInvito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.identifier.citationStefano Bartolini, “AIPH 65 – Oral e public history: un’opportunità di partecipazione democratica?” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 276-280it_IT
dc.titleAIPH 65 – Oral e public history: un’opportunità di partecipazione democratica?it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBartolini, Stefano
dc.contributor.authorMalavasi, Giulia
dc.contributor.authorMaraviglia, Giulia
dc.contributor.authorDi Cristofaro, Matteo
dc.contributor.authorTagliazucchi, Silvia
dc.contributor.authorCanovi, Antonio
dc.contributor.authorViola, Tito Vezio
dc.contributor.authorParis, Chiara
dc.date.issued2020
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/9076it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8369
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 276-280it_IT
dc.identifier.isbn9788894410808it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item