Panel 17C - La Snia Viscosa. da fabbrica di seta artificiale a monumento naturale. la public history come risorsa dell’attivismo ambientale e dell’archeologia industriale
Mostra/ Apri
Data
2024Autore
Ruffino, Giovanni
Saggioro, Cristina
Corirossi, Marco
Lepre, Maria
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
La fabbrica, tra le più grandi d’Italia, ha contribuito all’economia nazionale tra le due guerre mondiali,alla nascita e sviluppo del quartiere Prenestino Labicano e del territorio fuori Porta Maggiore ed è stata lo scenario della vita di tante persone, operaie e non, fino ad oggi. Sì, perché, dopo trenta anni di produzione capitalistica, con il suo portato di sfruttamento e nocività, dopo quaranta anni di oblio, sono seguiti trenta anni di realizzazione di un sogno collettivo, di un intricato percorso di riappropriazione e autogestione di una comunità che ha saputo crescere in maniera sostenibile affianco alla Natura, imparando a rispettare e difendere l'ecosistema del lago sorgivo che dimora nel vecchio stabilimento. ..