Mostra i principali dati dell'item
Panel 16A - La storia applicata dell’ambiente: pratiche della ricerca storica, politiche di pianificazione e processi di patrimonializzazione (coste e aree interne).
dc.date.accessioned | 2025-07-14T13:07:05Z | |
dc.date.available | 2025-07-14T13:07:05Z | |
dc.description | V. Tigrino, “La storia applicata dell’ambiente: pratiche della ricerca storica, politiche di pianificazione e processi di patrimonializzazione (coste e aree interne).”; “ ‘Questi posti davanti al mare’: la storia nel dibattito pubblico su concessioni, difesa del litorale e pratica collettiva della spiaggia.” (V. Tigrino); “Riccione e la presa di coscienza di un patrimonio: gli usi sociali e la protezione del litorale nel secolo del turismo di massa.” (D. Bagnaresi e A. Mariotti); “Il passato ed il futuro della proprietà collettiva: un esempio di storia pubblica dalle comunità slovene del Carso.” (G. Beltrametti); “Le dinamiche dell’abbandono: archeologia ambientale e storia nelle politiche di sviluppo localedalla montagna europea.” (A. M. Stagno, C. Piu e N. Brenu); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 180-188. | it_IT |
dc.description.abstract | La proposta di panel nasce dalle discussioni promosse all’interno del Gruppo di Lavoro su “Public history, storia applicata ed ambiente”. Mettendo a confronto una serie di percorsi di ricercache a partire da un approccio locale si misurano con scale e con categorie più ampie, i contributi che si presentano intendono ragionare sull’importanza che la ricostruzione storica può assumere in casidi applicazione alle politiche di pianificazione e conservazione, e a processi di patrimonializzazione, in particolare quando questi riguardano dinamiche di gestione dell’ambiente e del paesaggio. Si tratta evidentemente di un campo di azione amplissimo, in cui il ruolo dello storico pubblico è strategico, e non deve ridursi ad una mera ricostruzione di queste vicende (come è forsepiù consueto), ma condurre alla sua partecipazione diretta ad esse. La ricerca storica può certamenteentrare in gioco quando si tratta di decifrare criticamente, e realisticamente, processi di trasformazione e/o “conservazione” dell’ambiente, che spesso vengono invece presupposti o semplicemente immaginati; ma per farlo, oltre a rivendicare le sue competenze peculiari, deve anche confrontarsi con le domande e le modalità di intervento che vengono sollecitati dal di fuori, dagli ambiti della società civile, della politica, dell’economia. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2024 | it_IT |
dc.identifier.citation | Vittorio Tigrino, “La storia applicata dell’ambiente: pratiche della ricerca storica, politiche di pianificazione e processi di patrimonializzazione (coste e aree interne).” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 180-188. | it_IT |
dc.title | Panel 16A - La storia applicata dell’ambiente: pratiche della ricerca storica, politiche di pianificazione e processi di patrimonializzazione (coste e aree interne). | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Tigrino, Vittorio | |
dc.contributor.author | Bagnaresi, Davide | |
dc.contributor.author | Mariotti, Alessia | |
dc.contributor.author | Beltrametti, Giulia | |
dc.contributor.author | Stagno, Anna Maria | |
dc.contributor.author | Piu, Caterina | |
dc.contributor.author | Brenu, Nathan | |
dc.date.issued | 2024 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8610 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 180-188 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410853 | it_IT |
dc.subject | patrimonializzazione | it_IT |
dc.subject | storia applicata | it_IT |
dc.subject | scala locale | it_IT |