Mostra i principali dati dell'item
Panel 12B - Nocumenti. La contestazione dei monumenti all’inizio del XXI secolo.
dc.date.accessioned | 2025-07-15T10:33:27Z | |
dc.date.available | 2025-07-15T10:33:27Z | |
dc.description | M. Carrattieri, “Nocumenti. La contestazione dei monumenti all’inizio del XXI secolo.”; “Un’alternativa alla cancel culture. Wokeness e call-out nelle pratiche di public history.” (D. Paci); “Il Leninopad in Ucraina. Da fenomeno spontaneo a strumento di politica della memoria a arma di guerra.” (M. Carrattieri); “Oltre genere e colonialismo? Guardare ai monumenti nello spazio pubblico in Belgio.” (S. Noiret); “Esporre un conflitto mai sopito. Lapidi e monumenti alla Resistenza nella battaglia politica italiana.” (E. Pirazzoli); “Le controversie sui monumenti negli Stati Uniti. “ (A. Testi); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 123-129. | it_IT |
dc.description.abstract | L’inizio del XXI secolo ha visto in tutto il mondo una pesante contestazione dei monumenti: prima il Rhodes must fall in Sudafrica, poi il rilancio del Black lives matter dopo la morte di George Floyd nel 2020 hanno riportato improvvisamente l’attenzione sulle forme della memoria pubblica e sulle azioni, negoziazioni e anche conflitti che le caratterizzano. Di fronte a nuove istanze, i vecchi monumenti sono risultati non solo superati, ma in molti casi inadeguati o addirittura tossici, per cui si è proceduto in vari modi a discuterli, contestarli, imbrattarli, persino abbatterli. Alcuni temi di denuncia, come razzismo, colonialismo e sessismo sono stati trasversali; altri hanno invece riguardato i singoli contesti, in corrispondenza di cambi di regime o di sensibilità. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2024 | it_IT |
dc.identifier.citation | Mirco Carrattieri, “Nocumenti. La contestazione dei monumenti all’inizio del XXI secolo.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 123-129. | it_IT |
dc.title | Panel 12B - Nocumenti. La contestazione dei monumenti all’inizio del XXI secolo. | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Carrattieri, Mirco | |
dc.contributor.author | Noiret, Serge | |
dc.contributor.author | Pirazzoli, Elena | |
dc.contributor.author | Testi, Arnaldo | |
dc.date.issued | 2024 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8618 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 123-129 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410853 | it_IT |
dc.subject | monumenti | it_IT |
dc.subject | contestazione | it_IT |
dc.subject | cancel culture | it_IT |
dc.subject | demonumentalizzazione | it_IT |
dc.subject | risemantizzazione dello spazio pubblico | it_IT |