Browsing Area Scienze economiche by Title
Now showing items 86-105 of 157
-
L'imperativo della collaborazione: la prospettiva inter-organizzativa per una nuova lettura dell'integrazione socio-sanitaria
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-30)Il lavoro di tesi propone una sistematizzazione dei contributi scientifici in materia di “relazioni inter-organizzative” (inter-organizational relationships, secondo la definizione anglosassone), nell’intento di pervenire ... -
L'internazionalizzazione delle imprese alberghiere al femminile. Un'indagine empirica in provincia di Salerno
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-07)L'attualità delle tematiche relative all'internazionalizzazione - quale vincolo competitivo a cui nessuna impresa può sottrarsi - ed all'imprenditoria femminile - sintesi di un variegato e multiforme aggregato di competenze, ... -
L'orientamento informativo dei principi IPSAS. Gli heritage assets nell'IPSAS 17
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-17)L’introduzione dei principi contabili internazionali nei Paesi appartenenti all’Unione Europea ha prodotto diversi riflessi ed importanti cambiamenti sia nel settore privato sia nel settore pubblico. La problematica del ... -
La comunicazione strategica delle organizzazioni scolastiche: gli istituti professionali in Campania
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-15)Il settore dell’istruzione professionale in Campania è caratterizzato da una chiara componente di complessità e di vincoli, che, reinterpretati alla luce dell’Approccio Sistemico Vitale, fanno presupporre la difficoltà per ... -
La CSR e i social media: una risposta italiana allo scetticismo degli stakeholder. Un’indagine sulla comunicazione online attuata da alcune delle principali aziende italiane quotate nel FTSE MIB
(Universita degli studi di Salerno, 2013-10-15)Il presente lavoro di ricerca ha come obiettivo principale lo studio della comunicazione di CSR e l’evoluzione da essa subita con la diffusione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), cui fanno capo ... -
La dinamica reputazionale nel Family Business. Analisi teoriche e prospettive strategiche nello studio della reputazione dell’impresa familiare.
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-28)Nella prospettiva di osservazione impiegata da alcuni studiosi, il fenomeno reputazionale può essere osservato come la rappresentazione collettiva delle azioni pregresse di un’impresa, che sottende l’esistenza di un ... -
La gestione manageriale e l'accountability: studio dei processi di produzione del valore (culturale, sociale ed economico) per i musei pubblici. L'analisi empirica: realizzazione del primo "rapporto di attività" del Museo di Capodimonte
(Universita degli studi di Salerno, 2013-09-06)Il dibattito sempre più acceso che riguarda il potenziamento del settore culturale e creativo allo scopo di trasformarlo in un grande generatore economico e sociale, coinvolge una varietà di apporti e di implicazioni, volti ... -
La mappa della pianificazione e la bussola del controllo per orientare la Performance nella P.A.
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-09)Negli ultimi anni la PA italiana ha vissuto un periodo di forte spinta al cambiamento, all’innovazione ed alla modernizzazione che si è tradotto in un sempre maggiore orientamento alla misurazione (performance), ... -
La rendicontazione sociale nelle istituzioni scolastiche pubbliche
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-22)Nella seconda metà degli anni novanta il settore dell’istruzione è stato in-teressato da numerosi cambiamenti che hanno innescato un processo di trasfor-mazione, ancora in atto, caratterizzato dal passaggio dalla logica ... -
La Reverse Logistics nell'industria manifatturiera: l'impatto dei processi di recovery sulla formulazione dei piani di produzione e di approvvigionamento.
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-15)Ci sono molti modi per progettare la ricerca e scegliere metodi di raccolta dei dati, considerando la selezione di tema di ricerca, paradigmi di ricerca, e le domande di ricerca, ecc. Secondo la letteratura preminente in ... -
La valutazione della dirigenza nell'agenzia delle entrate: il sistema S.I.R.I.O.
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-18)Le riforme degli anni ‘90 e il conseguente processo di cambiamento che ha interessato la pubblica amministrazione, hanno investito inevitabilmente anche il personale che vi opera all’interno. In particolare, l’introduzione ... -
Le nuove frontiere del Servizio Sanitario Penitenziario
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-15)L’indagine di ricerca sulla sanità penitenziaria costituisce un’esperienza assolutamente innovativa nel panorama nazionale sia per il campo di indagine che per la metodologia adottata in relazione al particolare focus ... -
Le PMI della Provincia di Salerno: caratteristiche e approcci
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-06)Nonostante la letteratura accademica abbia sancito l’impossibilità di scindere le aziende dalla loro comunicazione, dimostrando, inoltre, che il vantaggio competitivo oggi risiede nel governare strategicamente le relazioni ... -
Le sofferenze nel mercato del credito italiano: effetti strutturali e impatto sulle economie locali
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-27)La tesi mira non solo ad analizzare le dinamiche evolutive delle sofferenze bancarie, mediante l’analisi di fattori sia interni che esterni alla banca in grado di condizionarne l’andamento, ma anche a correlare successivamente ... -
L’approccio strategico al mobile marketing. Un’indagine empirica sui clienti “Poste Mobile”
(Universita degli studi di Salerno, 2017-05-25)Il lavoro di tesi riflette sulla diffusione del fenomeno mobile in Italia. Dopo una panoramica generale sullo sviluppo di questa tecnologia, vengono trattati il rinnovato approccio dei consumatori nel processo d'acquisto ... -
L’autenticità come vantaggio competitivo nei mercati della filiera discografica. Il caso di studio “Disclan Salerno”
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-19)This thesis joins the field of management studies of music-industry enterprises. Throughout the development of the concept of the authenticity, the author tried to identify an alternative approach for the benefits of ... -
L’employee engagement negli Enti pubblici. Il caso INPS di Salerno
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-10)Obiettivi. Il lavoro ha ridefinito il modello concettuale dell’employee engagement, individuando le dimensioni pratiche che lo rendono applicabile all’interno della pubblica amministrazione. L’obiettivo della ricerca è ... -
L’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari. Il ruolo delle Autorità di vigilanza
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-12)La tesi esplora il tema dell’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari nella triplice prospettiva del sistema delle fonti di integrazione del regolamento contrattuale, delle modalità attraverso le quali ... -
L’impatto dei sistemi di pianificazione e controllo sui percorsi di risanamento delle società partecipate pubbliche. Potenzialità e limiti alla luce della “riforma Madia”
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto il processo di cambiamento che ha caratterizzato le società partecipate pubbliche negli ultimi anni, focalizzando precisamente la propria attenzione su quanto previsto dal ... -
L’impatto reputazionale nelle società private in controllo pubblico: il caso dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
(Universita degli studi di Salerno, 2017-05-23)This thesis focused on the role and importance of corporate reputation within a peculiar type of enterprise, represented by public controlled societies, subject with a dual profile but of intense interest, especially ...