• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze economiche per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze economiche
  • Sfoglia Area Scienze economiche per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze economiche
  • Sfoglia Area Scienze economiche per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze economiche per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 14-33 di 197

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Back to basics. Green Brand Equity e Sostenibilità. Un’analisi empirica nel settore delle acque minerali in Italia 

      Buongiorno, Anna Luisa (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-03)
      The environmental and social innovation is becoming the engine for the growth of the business and brand values . The Future of Business is the business sustainable while maintaining the integrity in the business and ...
    • Thumbnail

      Banks, stability and competition 

      Santucci, Laura (Universita degli studi di Salerno, 2018-06-05)
      Il ruolo centrale delle istituzioni finanziarie nell’economia è ormai largamente riconosciuto. Banche e intermediari finanziari sono spesso definiti “speciali”, non solo perché offrono tutta una serie di servizi, come ...
    • Thumbnail

      Basic vs applied research: new link, network, and project governance. Lessons from four biotech research-based organizations 

      Vittoria, Maria Patrizia (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-14)
      Based on a qualitative research approach, this paper explores how four highly successful biotechnology organizations source their most critical input-scientific knowledge and integrate it inside. We selected matched pairs ...
    • Thumbnail

      Beveridge curve, job matching and labour market dynamics: a multi-level empirical analysis 

      Addesa, Francesco Agostino Domenico (Universita degli studi di Salerno, 2010-09-28)
      The aim of this thesis is to contribute to the debate on the Beveridge Curve: more specifically, after providing a theoretical introduction to the Curve in Chapter I, we focus on some empirical points, concerning globalisation ...
    • Thumbnail

      Beyond the arm. L’uso dei sistemi esperti per la revisione contabile e l’individuazione delle frodi aziendali 

      Puca, Teresa (Universita degli studi di Salerno, 2021-06-21)
      The thesis presented concerns the use of expert systems and new technologies for auditing with particular reference to the identification of corporate fraud related to fraudolent financial information. The articulation of ...
    • Thumbnail

      Board gender diversity e performance delle aziende santarie. Prime evidenze empiriche nel contesto italiano 

      Ardito, Nadia (Universita degli studi di Salerno, 2023)
      Negli anni Novanta, il movimento del New Public Management (NPM) ha introdotto diverse riforme nazionali che hanno profondamente ridisegnato il Servizio Sanitario Nazionale Italiano (SSN) introducendo regionalizzazione, ...
    • Thumbnail

      Brand value, marketing investments and capital structure. An empirical analysis 

      De Luca, Roberto (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-05)
      Un numero sempre crescente di imprese sta ormai constatando come, nell’attuale contesto competitivo, uno degli asset aziendali di maggior valore sia costituito dal brand associato ai loro prodotti o servizi. In un mondo ...
    • Thumbnail

      Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane: il caso Agenzia delle Entrate 

      Russo, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-07)
      La scelta che la Pubblica Amministrazione italiana è chiamata a compiere, in questo scorcio di inizio millennio, è tra la rigida stabilità di un passato già sperimentato e la flessibile mutevolezza di un futuro ancora da ...
    • Thumbnail

      A che gioco...gioca...il crimine...? Analisi delle preferenze criminali attraverso la metodologia dell’economia sperimentale 

      Scudiero, Maurizio (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-21)
      The purpose of this research was to identify the differences in the propensity of cooperation and of punishment among three samples of individuals represented by students, camorrists, and ordinary prisoners. . Two experiments ...
    • Thumbnail

      Clausola compromissoria e meritevolezza nel sistema della giustizia sportiva 

      Maio, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2018-07-19)
      Il fenomeno sportivo è in continua evoluzione e questo coinvolge i suoi profili sia sostanziali sia processuali, maggiormente alla luce delle recenti riforme. Il lavoro tenta di rispondere a un quesito complesso riguardo ...
    • Thumbnail

      Il Cloud Computing 

      Aliperti, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2017-06-26)
      According to the definition of National Institute of Standards and Technology (NIST) dell’U.S. Departement of Commerce, cloud computing consists of a model for enabling ubiquitous, convenient, on-demand network access to ...
    • Thumbnail

      La co-creazione del valore come costrutto multidimensionale. Epistemologia e misurazione 

      Grimaldi, Mara (Universita degli studi di Salerno, 2019-07-09)
      Il lavoro propone l’adozione di una visione di sintesi allo studio della cocreazione del valore in un’ottica “meta” - ecosistemica che “assecondi” la complessità teorico-epistemologica del costrutto tramite la proposta di ...
    • Thumbnail

      Code Smells: Relevance of the Problem and Novel Detection Techniques 

      Palomba, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-21)
      Software systems are becoming the core of the business of several industrial companies and, for this reason, they are getting bigger and more complex. Furthermore, they are subject of frantic modifications every day with ...
    • Thumbnail

      La compliance nei rapporti tra contribuente e fisco 

      Sacco, Rossella (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-21)
      Di fronte ad un sistema fiscale come quello italiano, basato sull'adempimento spontaneo del contribuente, non è difficile immaginare quale ruolo fondamentale abbiano gli incentivi alla compliance da parte dello Stato; dal ...
    • Thumbnail

      Comuni 2.0. Una ricerca esplorativa sull’impiego dei social media negli Enti Locali 

      Amoroso, Raffaele (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-20)
      The current technological advances have made possible the availability of information and communication technologies more and more powerful and allowed to public and private organizations to be profoundly transformed. Web ...
    • Thumbnail

      Comunicazione e innovazione: content analysis dei siti web delle imprese farmaceutiche 

      Vivacqua, Enrica (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-13)
      The aim of dissertation is to understand if, after a systematic literature review in the field of Communication and Innovation, an analysis of Pharmaceutical web sites, is possible to found a common context of communicat ...
    • Thumbnail

      Conformità e controllo nel mercato mobiliare: la funzione di compliance 

      Foti, Marco (Universita degli studi di Salerno, 2019-06-12)
      Il tema della conformità normativa ha assunto, negli ultimi anni, crescente importanza all’interno del settore bancario e finanziario. Sia il legislatore comunitario, sia le Autorità di settore, hanno imposto alle banche ...
    • Thumbnail

      Consolidated financial statements in the public sector. Development and future directions 

      Santis, Serena (Universita degli studi di Salerno, 2017-03-16)
      In the last decades, on the wave on the new public management philosophy (Christensen and Lægreid, 2002; Gow and Dufour, 2000; Pollitt & Summa, 1997), a profound process of changes has involved the public sector. The ...
    • Thumbnail

      The construction of an new accrual accounting system evidence from laboratory life: Campania region 

      Bruno, Adriana (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-27)
      In questi anni, le pubbliche amministrazioni dei Paesi dell’OECD sono state interessate da numerose riforme ispirate ai principi e alle logiche dell’ampio movimento denominato New Public Management. L’assunto di base è ...
    • Thumbnail

      Contratti di rete e marketing internazionale: indagine sulla diffusione della modalità contrattuale in Italia e riflessi sull'internazionalizzazione 

      Siniscalchi, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)
      Actually, in public-private organizations, governance has changed in nature, in intensity, as well as in the variety of different stakeholders expectations. The work aims to qualify the relationships between strategic ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba