• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze economiche per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze economiche
  • Sfoglia Area Scienze economiche per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze economiche
  • Sfoglia Area Scienze economiche per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze economiche per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 103-122 di 197

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Knowledge, Innovation and Performance in SMEs: a new Methodology 

      Farace, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)
      Il ruolo dell’innovazione ha valenza strategica nel definire la struttura competitiva dell’impresa; l’innovazione dipende dalla capacità dell’impresa di identificare, assimilare e sfruttare la conoscenza (knowledge) ...
    • Thumbnail

      L'imperativo della collaborazione: la prospettiva inter-organizzativa per una nuova lettura dell'integrazione socio-sanitaria 

      Palumbo, Rocco (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-30)
      This PhD thesis introduces a review of the international literature in the field of inter-organizational relationships, with the purpose of devising a robust theoretical framework intended at fostering the conceptual and ...
    • Thumbnail

      L'internazionalizzazione delle imprese alberghiere al femminile. Un'indagine empirica in provincia di Salerno 

      Montera, Raffaella (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-07)
      The topical issues related to internationalization - which is a competitive constraint that no firm can escape - and to female entrepreneurship - a synthesis of varied and diverse pool of skills, abilities, personal and ...
    • Thumbnail

      L'orientamento informativo dei principi IPSAS. Gli heritage assets nell'IPSAS 17 

      Aversano, Natalia (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-17)
      The implementation of IPSASs in European Union countries and the harmonization of the governmental financial reporting have the aims to respond to the needs of the citizens, intended as potential investors (Benito et Al., ...
    • Thumbnail

      La comunicazione strategica delle organizzazioni scolastiche: gli istituti professionali in Campania 

      Abbinente, Sante (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-15)
      Il settore dell’istruzione professionale in Campania è caratterizzato da una chiara componente di complessità e di vincoli, che, reinterpretati alla luce dell’Approccio Sistemico Vitale, fanno presupporre la difficoltà per ...
    • Thumbnail

      La CSR e i social media: una risposta italiana allo scetticismo degli stakeholder. Un’indagine sulla comunicazione online attuata da alcune delle principali aziende italiane quotate nel FTSE MIB 

      Cosimato, Silvia (Universita degli studi di Salerno, 2013-10-15)
      The present research aims to study the evolution of CSR communication due to Information and Communication Technologies (ICT), the web 2.0 (Murugesan, 2007; O’reilly, 2007, 2009), and social media (Boyd and Ellison, 2007; ...
    • Thumbnail

      La dinamica reputazionale nel Family Business. Analisi teoriche e prospettive strategiche nello studio della reputazione dell’impresa familiare 

      Chirico, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-28)
      In terms of output of the process of socialisation for the construction of shared opinions and social consensus, Corporate Reputation, based on a close network of information exchanges is in effect, the product of a process ...
    • Thumbnail

      La gestione manageriale e l'accountability: studio dei processi di produzione del valore (culturale, sociale ed economico) per i musei pubblici. L'analisi empirica: realizzazione del primo "rapporto di attività" del Museo di Capodimonte 

      Calabrese, Marianna (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-06)
      The increasingly heated debate on the enhancement of the cultural and creative sector as a powerful tool of economic and social development, has several issues and implications. The aim is to instigate a humanistic, ...
    • Thumbnail

      La mappa della pianificazione e la bussola del controllo per orientare la Performance nella P.A. 

      Lombardi, Claudio (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-09)
      In recent years, the Italian public administration has experienced a period of strong changes, innovation and modernization that has resulted in an increasing orientation to the measurement (performance), communication ...
    • Thumbnail

      La rendicontazione sociale nelle istituzioni scolastiche pubbliche 

      Costabile, Emilio (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-22)
      In the second half of the nineties many changes have interested the educational sector. One of the most important change is represented by a new form of culture that indicates the transformation from the bureaucratic model ...
    • Thumbnail

      La Reverse Logistics nell'industria manifatturiera: l'impatto dei processi di recovery sulla formulazione dei piani di produzione e di approvvigionamento 

      Ventura, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-15)
      There are several ways to design research and choose methods of data collection, considering the selection of the research topic, the research paradigms, the research questions, etc. According to the preeminent literature, ...
    • Thumbnail

      La valutazione della dirigenza nell'Agenzia delle Entrate: il sistema S.I.R.I.O. 

      Silvestri, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-18)
      Le riforme degli anni ‘90 e il conseguente processo di cambiamento che ha interessato la pubblica amministrazione, hanno investito inevitabilmente anche il personale che vi opera all’interno. In particolare, l’introduzione ...
    • Thumbnail

      Le nuove frontiere del Servizio Sanitario Penitenziario 

      Migliaccio, Dario (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-15)
      The survey of research on prison health is an absolutely innovative in the national scene for both the field of investigation that the method adopted in relation to the particular organizational and managerial focus ...
    • Thumbnail

      Le PMI della Provincia di Salerno: caratteristiche e approcci alla comunicazione 

      De Sio, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-06)
      Nonostante la letteratura accademica abbia sancito l’impossibilità di scindere le aziende dalla loro comunicazione, dimostrando, inoltre, che il vantaggio competitivo oggi risiede nel governare strategicamente le relazioni ...
    • Thumbnail

      Le sofferenze nel mercato del credito italiano: effetti strutturali e impatto sulle economie locali 

      Rachele, Anna Ambrosio (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-27)
      La tesi mira non solo ad analizzare le dinamiche evolutive delle sofferenze bancarie, mediante l’analisi di fattori sia interni che esterni alla banca in grado di condizionarne l’andamento, ma anche a correlare successivamente ...
    • Thumbnail

      L’approccio strategico al mobile marketing. Un’indagine empirica sui clienti “Poste Mobile” 

      Cascella, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2017-05-25)
      Il lavoro di tesi riflette sulla diffusione del fenomeno mobile in Italia. Dopo una panoramica generale sullo sviluppo di questa tecnologia, vengono trattati il rinnovato approccio dei consumatori nel processo d'acquisto ...
    • Thumbnail

      L’autenticità come vantaggio competitivo nei mercati della filiera discografica. Il caso di studio “Disclan Salerno” 

      Pellegrino, Dario (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-19)
      Questo lavoro di tesi si inserisce nel filone degli studi di management delle imprese discografiche. Attraverso lo sviluppo del concetto di autenticità si è provato a fornire agli addetti ai lavori un approccio alternativo ...
    • Thumbnail

      L’employee engagement negli Enti pubblici. Il caso INPS di Salerno 

      Tierno, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-10)
      Il lavoro ha ridefinito il modello concettuale dell’employee engagement, individuando le dimensioni pratiche che lo rendono applicabile all’interno della pubblica amministrazione. L’obiettivo della ricerca è stato quello ...
    • Thumbnail

      L’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari. Il ruolo delle Autorità di vigilanza 

      Orilia, Marina (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-12)
      La tesi esplora il tema dell’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari nella triplice prospettiva del sistema delle fonti di integrazione del regolamento contrattuale, delle modalità attraverso le quali le ...
    • Thumbnail

      L’impatto dei sistemi di pianificazione e controllo sui percorsi di risanamento delle società partecipate pubbliche. Potenzialità e limiti alla luce della “riforma Madia” 

      Carrano, Giovanna (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)
      Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto il processo di cambiamento che ha caratterizzato le società partecipate pubbliche negli ultimi anni, focalizzando precisamente la propria attenzione su quanto previsto dal ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba