Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024) per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 49
-
La Spiaggia di Cesare Pavese. Identità sospese e sperimentazione narrativa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The wise analyses the novel of Cesare Pavese, named La spiaggia, it puts in evidence recurring themes, linking them with other novels, and great narrative experimentation. The work on Pavese’s novels analyzes a woman like ... -
Eleonora Duse. Appunti per una biografia (1969): l’attrice e il mito
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Nel 1969 la RAI produce lo sceneggiato Eleonora Duse. Appunti per una biografia, scritto da Gilberto Loverso e Chiara Serino e diretto da Flaminio Bollini. Il documento audiovisivo consente di comprendere in che modo il ... -
«Io vi lotto/ contro i fantasmi miei contro me stesso»: il Taccuino di Bonn di Luigi Pirandello
Il Taccuino di Bonn, testimonianza preziosa, sino al 1891 del determinante soggiorno di Luigi Pi randello nella città tedesca, partecipa in modo particolarmente “avventuroso” delle vicissitudini redaziona ... -
«Siamo di casa». ‘Diario di Grecia’ di Lalla Romano
Nel Diario di Grecia di Lalla Romano, frutto di un viaggio compiuto dalla scrittrice in compagnia del marito nel 1957, la dimensione soggettiva pre vale sulla descrizione oggettiva dei luoghi visitati: non siamo ... -
«Solo con sé solo»: l’esilio di Guido Gozzano dall’inettitudine alla vita al «viaggio per fuggire altro viaggio»
Il saggio realizza un’analisi intorno al desiderio continuo di Guido Gozzano di starsene «solo con sé solo» vivendo quel «benessere sonnolento» che lo allontana dalla «vita turbinosa». Questo esilio volontario, ... -
Un libro “incompiuto” tra due epoche: i ‘Discorsi letterari e filosofici’ di Francesco Lomonaco
Il saggio propone un’analisi dei Discorsi letterari e filosofici di Francesco Lomonaco, libro rappre sentativo del ruolo ricoperto dall’autore nel pas saggio dalla cultura illuministica di fine Sette cento a quella ... -
Teatranti di razza. Intervista a Pamela Villoresi
Una delle più importanti attrici del teatro italiano, Pamela Villoresi, racconta il suo rapporto con Eleonora Duse, dialogando con Maria Letizia Compatangelo, autrice del monologo La musica dell’anima. Ritratto di Eleonora ... -
Una nota intorno a Giovanni Pascoli, James Sully e il V Congresso internazionale di Psicologia (Roma, 26-30 aprile 1905)
L’articolo intende focalizzare l’attenzione sullo scientismo che caratterizza la temperie europea a cavallo tra Otto e Novecento, connotata da uno spic cato interesse verso la psicologia e lo studio scienti fico dei vari ... -
Fra autosociobiografia e archeologia personale in Gli anni di Annie Ernaux e La ragazza del secolo scorso di Rossana Rossanda
Il presente studio esamina le possibili articola zioni della scrittura autobiografica contempora nea. Nello specifico si esegue una comparazione fra Una ragazza del secolo scorso (2005 e 2007) di Rossana Ros ... -
Itinerari dusiani nel teatro di Elena Bucci. Intorno a Non sentire il male
L’intervista a Elena Bucci ripercorre gli itinerari dusiani e le tappe creative che hanno accompagnato la scrittura scenica di Non sentire il male, spettacolo del 2000 dedicato a Eleonora Duse, di cui Bucci è autrice, ... -
Annamaria Guarnieri incontra Eleonora Duse
Diretta da Maurizio Scaparro in Eleonora, ultima notte a Pittsburgh di Ghigo De Chiara, Annamaria Guarnieri è stata premiata come migliore attrice di monologo a “Le Maschere del teatro italiano” 2012. La sua interpretazione ... -
L’ultimo spettacolo di Eleonora Duse: il debutto di Spettri a Trieste
Attrice internazionale, Eleonora Duse ha avuto un rapporto privilegiato con Trieste, città nella quale si recava molto spesso sia perché qui aveva numerosi amici – come l’intellettuale Silvio Benco – sia perché il pubblico ... -
Eleonora Duse sulla scena della danza nell’interpretazione di Carla Fracci e Alessandra Ferri
Questo lavoro è costruito attraverso due interviste: l’una al Maestro Beppe Menegatti, regista e marito di Carla Fracci, l’altra alla grande danzatrice Alessandra Ferri, per far rivivere l’ ‘eredità’ di Eleonora Duse in ... -
Dante e la poesia del modernismo europeo da Eliot a Montale
Il discorso critico è strettamente costruito a parte Dantis, su cui si concentrano per la maggior parte i rinvii alle fonti e i riferimenti bibliografici. Vi si affrontano i rapporti con la Commedia di Eliot e di ... -
Il caso di Alfieri all’Indice
Il saggio intende ripercorrere, a partire dall’ana lisi dell’inedita documentazione conservata presso l’Archivio della Congregazione per la Dot trina della Fede, le ragioni che spinsero la Chiesa, tra il 1823 e il 1 ... -
«Donne in poesia». Il canone del silenzio
Il saggio - frutto delle riflessioni nate nei lavori conclusivi del Convegno ADI «Per un nuovo ca none del Novecento letterario italiano. Le poe tesse» a cura del gruppo di lavoro “Studi ... -
«Son cantore inetto e fioco»: sul Cicerone di Giancarlo Passeroni
Il saggio discute la cronologia compositiva del monumentale poema settecentesco di Giancarlo Passeroni il Cicerone con una analisi della struttura metrico-retorica del primo canto, contestualizzata nell’epoca ...