• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14, no. speciale (Marzo 2025) per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 14, no. speciale (Marzo 2025)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14, no. speciale (Marzo 2025) per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 14, no. speciale (Marzo 2025)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14, no. speciale (Marzo 2025) per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14, no. speciale (Marzo 2025) per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 27

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Animismo disegnato. Storie e culti nel cinema d'animazione italiano 

      Vita, Martina (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il cinema italiano ha sempre rappresentato la dimensione folkloristica e mitologica del Paese, mostrando il forte legame con la natura insito nelle pratiche rituali. L’animazione, intesa ...
    • Thumbnail

      Between Hauntology and Entology: Hélène Cixous and the nature of 'mdeilmm' in Mdeilmm: Paraule de Taupe 

      Berta, Galofré Claret (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      This article explores the intersection of death, life, and language through Hélène Cixous’s Mdeilmm: Parole de taupe. Anchored in the anecdote of a scene where Victor Hugo reportedly heard a mysterious ...
    • Thumbnail

      «Bisogna far appello alla strega»: suggestioni macbettiane fra grande schermo e teatro musicale nel Novecento 

      Criscenti, Virginia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il presente intervento mira ad analizzare, volgendo l’attenzione in particolare agli elementi fantastici e al loro trattamento, alcuni esiti scaturiti da traduzioni, riscritture o adattamenti del Macbeth ...
    • Thumbnail

      Le canon dans la musique sacrée à la Renassance : un ésotérisme sonore 

      Guiton, Johan (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Les canons et leurs règles énigmatiques constituent l’une des subtilités compositionnelles de la Renaissance, en particulier dans les genres de musique sacrée. L’objectif de cette contribution est de proposer ...
    • Thumbnail

      Chaos machine, magick learning: sulle interazioni tra magia del caos e intelligenza artificiale 

      Pezzini, Luca (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      La magia del caos è una delle più originali direzioni di sviluppo della pratica magica contemporanea. Alcune sue caratteristiche strutturali, tra cui l’integrazione della tecnologia tra gli strume ...
    • Thumbnail

      Come d'incanto... la comicità: riletture dell'immaginario magico nella narrativa breve antico-francese 

      Ippolito, Luigi (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il contributo esplora il rapporto tra magia e comicità in una selezione di testi appartenenti alla narrativa breve antico-francese, i fabliaux e i lais burlesques, due generi letterari che ...
    • Thumbnail

      Come un refuso. Analisi semiotica di un gioco di prestigio 

      Losco, Giuseppe (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Interpretiamo il mondo mediante segni socialmente condivisi, gli Interpretanti, in un circolo potenzialmente infinito. L’habit peirceano è la regolarità interpretativa che consiste in una disposizione ad ...
    • Thumbnail

      Dai pharmaka all'erba moly: la maga Circe nel Cinquecento 

      Giribuola, Aurora (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Circe, un personaggio al confine tra maga e dea, tra femme fatale e donna premurosa, è all'origine di rappresentazioni letterarie e pittoriche che attraversano i secoli, dalla Grecia arcaica fino ai giorni n ...
    • Thumbnail

      De l'art de la magie à la magie de l'art littéraire. Alexandre Dumas-père et les magiciens dans sa vie et son œuvre 

      Shevchenko, Elizaveta (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Cet article analyse les figures de magnétiseurs et de spirites dans l’œuvre de Dumas-père. En reliant magnétisme, spiritisme et magie, ces textes s’inscrivent dans la tendance générale de l’auteur à conférer ...
    • Thumbnail

      I Dialoghi della vita armonica e il magico come strumento di riflessione sulla modernità tecnica 

      Paolini, Iwan (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Adottando un approccio interdisciplinare in grado di valorizzare le relazioni fra la riflessione di Paola Masino e i modelli teorici del funzionalismo architettonico, il saggio propone una analisi ...
    • Thumbnail

      Fuga dalla camera di sangue: soggettività e violenza di genere nelle opere di Carter, Machado e Valente 

      Cardillo, Matteo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il contributo analizza la soggettività femminile nelle riscritture dell’archetipo dell’amante-demone (ATU311-312) in Carter, Machado e Valente. In The Bloody Chamber, Carter reinventa Barbablù: la ...
    • Thumbnail

      La genesi della funzione della magia nel Gioco di Ruolo. Analisi della componente magica in Dungeons & Dragons 

      Serra, Fabio Manuel (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il presente saggio prende in esame la genesi della funzione magia nel contesto dei giochi di ruolo e il suo rapporto con la teoria generale di un GDR. Partendo dalla storia di Dungeons & Dragons, si esami ...
    • Thumbnail

      Incantagioni. Analisi di una narrazione transmediale sul fenomeno del magnetismo animale 

      Perina, Maria Ludovica; Piccolboni, Luca (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Questo articolo esamina il progetto transmediale Incantagioni, sviluppato attraverso il libro, dell'autore Mariano Tomatis, e l'audio-essay, del collettivo K-assandra. L'analisi mira a dimostrare che Incantag ...
    • Thumbnail

      Magia al 'femminile': configurazioni della strega nella fantascienza ipercontemporanea 

      Riedmann, Monika (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Nella cultura ipercontemporanea, la strega si afferma come simbolo di resistenza femminile e ribellione contro il potere patriarcale. Le protagoniste dei testi analizzati, Strega di sera bel ...
    • Thumbnail

      La magia del baratro. Il teatro di Mimmo Borrelli e le metamorfosi mostruose della 'Cupa' 

      Cudazzo, Annalucia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il contributo, dopo una premessa sulla scaturigine magica del teatro, con riferimento in modo particolare alla visione di Eduardo De Filippo, si sofferma sull’attività dell’attore, drammaturgo, regista e ...
    • Thumbnail

      Magia e Gender nei romances di Shakespeare: The Tempest e The Winter's Tale 

      Di Dio, Chiara (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il seguente contributo si propone di indagare i rapporti fra magia e gender all’interno di due celebri romance shakespeariani, The Tempest e The Winter’s Tale. In particolare, verranno analiz ...
    • Thumbnail

      La magia e l'astrologia nel sistema scientifico di Pietro d'Abano 

      Tomatis, Jacopo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      L’articolo mostra l’interesse per l’astrologia e la magia naturale da parte di Pietro d'Abano, professore e medico padovano che opera nei primi decenni del 1300, difese attraverso un discorso scientifico e l’u ...
    • Thumbnail

      La magia verde dello sciamano curatore in Amazzonia: il caso letterario di Ino Moxo 

      Piccone Italiano, Alice (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il ruolo dello sciamano nelle comunità amazzoniche è cruciale nei processi di guarigione, che combinano piante medicinali e pratiche spirituali in una visione olistica. Le tre metà di Ino Moxo di César ...
    • Thumbnail

      Magic as a semiotic therapy in artivism: a belief-making theory 

      Jaramillo, Tatiana J. (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      La magia opera come fenomeno sociale radicato in una rete complessa di simboli e rituali, profondamente intrecciati nei sistemi di credenza della società. Esplorando il retroterra storico della magia ...
    • Thumbnail

      Magical realism as narrative to fight back in the post-truth context 

      Lu, Liyi (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Nell’era della post-verità, cercare la verità è diventato meno importante per il pubblico, mentre seguire dati e informazioni che confermano il proprio punto di vista sembra più promettente. Il ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba