Browsing by Title
Now showing items 1288-1307 of 7167
-
Cyber security and ubiquity: an human-centric approach
(Universita degli studi di Salerno, 2017-06-23)Recent security breaches showed that every attack begins with the involvement of users and continues with the exploitation of technology bugs. In almost all cases, without human collaboration, conscious and unconscious, ... -
Cyber security risk management nei servizi pubblici strategici
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-19)The global digital network, with its ability to communicate directly and in real time between people in every part of the planet, is a formidable tool to develop relationships and realize exchange of information and ... -
Cybermemorials: Remembrance and Places of Memory in the Digital Age
(S. Camarda, "Cybermemorials: Remembrance and Places of Memory in the Digital Age", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 337-348, 2022)The rise of user-generated media culture and the diffusion of digital tech-nologies have contributed to the production of new forms of mnemonic practices thatcoexist with, enhance, or altogether replace traditional memorial ... -
Cybersicurezza e protezione dei dati personali
(2025)In un contesto “multidominio”, la cybersecurity è una delle componenti essenziali della sicurezza, dall’importanza progressivamente crescente. Al contempo, la protezione dei dati è un presupposto determinante e sinergico ... -
C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak
L’autore napoletano Giambattista Basile è il primo ad aver riportato la storia di Cenerentola in una raccolta di fiabe uscita nel 1634 che includeva le sue version di Raperonzolo, il Gatto con gli Stivali, Hansel e Gretel, ... -
C’era una volta… il Conservatorio una recente esperienza comunicativa di grande interesse artistico-culturale al Conservatorio di Como
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
«C’est vraiment dégueulasse!» Le traitement des marques de l’oralité dans le doublage et le sous-titrage d’À bout de souffle de J.-L. Godard
(Roma : Carocci, 2014)This article aims to analyze the treatment of oral marks in dubbing and subtitling of the film-symbol of French Nouvelle vague, Jean-Luc Godard’s À bout de souffle. This subject is of a fundamental importance, because one ... -
«C’è un fondo psicologico comune che ci impone di lavorare insieme»: alcune osservazioni sul carteggio Fiore-Gobetti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
C’è un oltre in tutto voi non volete o non sapete vederlo. Dialogo tra i saperi intorno all’opera di Pirandello
(Avellino: Edizioni Sinestesie, 2018)Il volume raccoglie gli Atti del Seminario Interdipartimentale di Studi, tenuto nel Campus di Fisciano il 29 e 30 marzo 2017, in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita di Pirandello. L’iniziativa, che si è svolta ... -
D. Ferrante Sanseverino : principe di Salerno
(Salerno : Stabilimento tipografico nazionale, 1899) -
Da Arias Navarro a Arias Navarro: Il controllo dell’Informazione in Spagna tra il 1973 ed il 1976
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-14)Si è deciso di prendere in considerazione un periodo estremamente delicato per l’evoluzione politica della Spagna. Ci stiamo riferendo all’epoca definita come“Ultimo Franchismo” ed agli esordi della Transición Española che ... -
Da Dante a Luzi sulle tracce del divino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio offre un’interessante riflessione sull’ultimo volume di Michele Bianco, “Lev Shomeà (I RE 3,9) «Un cuore ascoltante». Da Dante a Luzi. Epifania del divino, ierofania e amor di Patria”, che presenta un’analisi su ... -
Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943)
(A. Trombone, "Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2408e, 2024)Nel periodo d’internamento, Franco Venturi riuscì a proseguire i suoi studi grazie a una fitta rete di relazioni che gli permise di continuare a fruire dei servizi di varie biblioteche. L’analisi dei registri di lettura e ... -
Da Gesualdo a Cresta: le dimensioni del tempo
L'articolo esamina il processo di rielaborazione musicale attraverso il confronto tra il madrigale Itene o miei sospiri di Carlo Gesualdo e la composizione In Amoroso canto di Gianvincenzo Cresta. Viene sottoline ... -
Da interconnesso a interpersonale: il progetto ‘Sanguineti’s Wunderkammer’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)L’intervento è dedicato all’acquisizione del fondo lessicografico di Sanguineti da parte del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. L’autrice prende le mosse da alcuni lemmi caratterizzati dal prefisso ... -
Da Madrid a Paestum: nuove tecnologie per la fruizione e la valorizzazione della collezione archeologica di Paestum del Marchese di Salamanca.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-12-07)La collezione ottocentesca del Marchese di Salamanca, conservata al Museo Archeologico Nazionale di Madrid, si compone di numerosi oggetti rinvenuti a Poseidonia-Paestum nella seconda metà dell’Ottocento, tra cui padroneggiano ... -
Da Margutte a Guizzardi, passando per Sterne. Stramberie e metaletteratura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo ricostruisce i tratti salienti della morfologia dello strambo, a partire dall’analisi dei personaggi letterari che più rappresentativamente rifiutano lo schema classico, ponendosi fuori dai canoni e dalle tradizioni. -
Da regalista a giacobino: l'itinerario culturale di Francesco Saverio Salfi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)Francesco Saverio Salfi was a playwright between the XVIIIth and the XIXth centuries. The differences with the curia of Cosenza led him to move to Naples in 1785. He became very active in promoting the interests of the ...