Browsing by Title
Now showing items 1308-1327 of 7060
-
Daniela Montemagno, Gigi Proietti. Una biografia, Edizioni Sabinae, Roma 2022
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Daniela Montemagno, Romolo Valli, Edizioni Sabinae, Cantalupo in Sabina, 2020: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
Daniela Piattelli (1940-2019)
(2019) -
Daniele Maria Pegorari, Il fazzoletto di Desdemona. La letteratura della recessione da Umberto Eco ai TQ, ebook, Bompiani, Milano, 2014 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Danke und nichts für ungut! Geisteswissenschaften ganz bei sich
(K. Teutsch, Danke und nichts für ungut! Geisteswissenschaften ganz bei sich, «Public history weekly», 2, 2014, n. 20, 2014)“Danke für die freundliche Einführung”, “Vielen Dank für die anregenden Kommentare”, “Ich danke Ihnen für die weiterführenden Hinweise”, “Danke, ich werde das gerne aufnehmen” – danke, danke, danke und nichts für ungut in ... -
Dante a teatro. Drammaturgia dantesca tra Ottocento e Novecento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)In the essay is investigated the presence of Dante's poetry as inspiration for theatrical works in the European and Italian dramaturgy between the XIXth and XXth centuries. -
Dante Della Terza e gli Studi su Dante di Erich Auerbach
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Impressioni personali degli anni universitari e riflessioni critiche attuali si intrecciano in questa rilettura della raccolta di alcuni saggi di Auerbach curata da Della Terza. Non solo si discutono ragioni e metodi della ... -
Dante Della Terza fra Italia, Europa e Stati Uniti: ricordi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Dante Della Terza (1924-2021) il grande critico letterario italiano che ha insegnato per decenni negli Stati Uniti d’America, viene qui rievocato attraverso il ricordo di una serie di amichevoli confronti avvenuti fra il ... -
Dante Della Terza nello “spazio di idee” di Jean-Paul Sartre
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il testo si sofferma sullo studio pionieristico dedicato alla produzione filosofica, narrativa e drammaturgica di Jean-Paul Sartre che, nel 1952, appena ventottenne, Dante Della Terza pubblica sulla prestigiosa rivista ... -
Dante Della Terza, Erich Auerbach e la “mimesi-figura” dantesca
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il saggio esamina il percorso formativo dell’esegesi di Dante Della Terza con specifico riferimento all’analisi di “mimesi-figura” di Erich Auerbach su Dante. -
Dante e la poesia del modernismo europeo da Eliot a Montale
Il discorso critico è strettamente costruito a parte Dantis, su cui si concentrano per la maggior parte i rinvii alle fonti e i riferimenti bibliografici. Vi si affrontano i rapporti con la Commedia di Eliot e di ... -
Dante e Tommaso D’Aquino (commento Al Canto X del ‘Paradiso’)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Dante o dell’umana fragilità
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)On the occasion of celebrations of 700th Anniversary of Dante’s death, the aim of this work is to underline the universality of Dante’s poetry, in the description of human sufferings, according to modern and post- ... -
“Dar voce ai maestri per formare nuovi maestri”: una proposta di Public History fra fonti orali e biografie magistrali
(E. Scaglia, "“Dar voce ai maestri per formare nuovi maestri”: una proposta di Public History fra fonti orali e biografie magistrali" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.546-557, 2024)The paper explores a research project focused on gathering, analysing, and sharing video-recorded professional biographies of teachers. This project involves former teachers who were actively involved in the Gruppi di ... -
Dario Tomasello, Eduardo e Pirandello. Una questione “ familiare” nella drammaturgia italiana, Carocci, Roma, 2014 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Dark Academia: Curating Affective History in a COVID-Era Internet Aesthetic
(R.J. Adriaansen, Dark Academia: Curating Affective History in a COVID-Era Internet Aesthetic, «International Public History», vol. 5, 2022, n. 2, pp. 105-114, 2022)Dark academia is an ‘internet aesthetic,’ an aesthetic style used in posts on platforms such as TikTok, Instagram, and Tumblr that resonates the atmosphere of life in boarding schools, prep schools, and (Ivy League) colleges ... -
Dark Pasts in the Landscape: Statue Wars in Western Australia
(2021-06-22)In an era of reconciliation and truth-telling, many have questioned the symbolic power of statues. A storm of controversy across the globe galvanised an electric energy in which many statues were damaged or toppled. Statues ... -
Darwinismo, Medioevo e Rinascimento in una polemica sulla «Rivista di filosofia scientifica»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012)