Now showing items 2235-2254 of 7278

    • Family History Collaborators in Conversation 

      Barnwell, Ashley <University of Melbourne, Melbourne, Australia>; King, Laura <University of Leeds, Leeds, England> (A. Barnwell, L. King, Family History Collaborators in Conversation, «International Public History», 2, 2019, n. 2, pp. 1-3, 2019)
      Ashley Barnwell and Laura King converse about their collaborations with family historians in Australia and England. They reveal the potential uses of collaboration when challenging understandings of ‘the family’, decolonizing ...
    • Fanny Mendelssohn Bartholdy Hensel: Die Italienreise Briefe, Tagebücher und Kompositionen: eine Parallellektüre 

      Trovato, Magalì (Roma: Carocci, 2024)
      This article deals with Fanny Hensel’s journey to Italy. The written sources (the diaries, the letters Fanny wrote to her family in the course of this year) are confronted with the musical sources (a selection of compositions ...
    • Il fantastico del primo Bontempelli, tra Leopardi e le avanguardie 

      Sandrini, Giuseppe (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Massimo Bontempelli è stato uno dei padri della narrativa fantastica italiana del Novecento. I racconti dei Sette savi (1912) sono il suo primo tentativo di narrativa umoristico-filosofica; nella seconda edizione (1916) ...
    • Fantastico pirandelliano e la città moderna 

      Giulio, Rosa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nella città moderna di molte opere di Luigi Pirandello tutto sembra dipanarsi in un’apparente verosimiglianza naturalistica; eppure, tutto rinvia a un “oltre”, alle linee spezzate di una realtà urbana diversa da quella ...
    • Fare Ricerca: mai così facile? Le competenze dello storico nella lotta alle fake news [poster] 

      Lavarini, Paola (P. Lavarini, "Fare Ricerca: mai così facile? Le competenze dello storico nella lotta alle fake news", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2022)
      È un progetto degli Alumni SGSS, finanziato dalla Fondazione CaRiPaRo. Si propongono alle scuole primarie e secondarie di I e II grado delle province di PD e RO 4 percorsi didattici sul tema del fare ricerca, dell’utiliz ...
    • Fare storia fuori dalla Storia: un modello di Public History tra teoria e buone prassi 

      De Serio, Barbara; Bosna, Vittoria (B. De Serio, V. Bosna, "Fare storia fuori dalla Storia: un modello di Public History tra teoria e buone prassi" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.340-357, 2024)
      The aim of this contribution is to enhance, through the life stories of the elderly inhabitants of the Gargano, the individual and collective memory of the artisanal crafts typical of those lands, now disused, and of the ...
    • Fare Storia tra nuove connessioni: a proposito di Public History 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (S. Mantini, Fare Storia tra nuove connessioni: a proposito di Public History, «L’identità di Clio» [posted on] 21 giugno 2018, 2018)
    • Fare storia, divulgare storia: l’esperienza del Portale Storia di Firenze 

      Morandi, Marco; Savelli, Aurora <Università di Firenze> (A. Savelli, M. Morandi, Fare storia, divulgare storia. L’esperienza del portale “Storia di Firenze”, «Ricerche storiche», 39, 2009, n. 2-3, pp. 351-361, 2009)
      Il Portale Storia di Firenze (www.storiadifirenze.org) svolge una funzione di servizio per chi studia professionalmente la storia fiorentina e per il più ampio pubblico dei cultori della storia di Firenze. Il presente ...
    • Fare vinili: l’esperienza di Vinilificio nella parabola storica dei dischi 

      Adamo, Cristian (C. Adamo, "Fare vinili: l’esperienza di Vinilificio nella parabola storica dei dischi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Nel 2005 fu decretata la morte del disco in vinile. In questo breve scritto si tenta di ripercorrere la storia di questo iconico supporto con uno sguardo al complesso rapporto tra musica, cultura di massa, tecnologia e ...
    • Farewell to Historical Consciousness? 

      Thünemann, Holger (H. Thünemann, Farewell to Historical Consciousness?, «Public history weekly», 2, 2014, n. 5, 2014)
      Apparently, there is a renewed interested in theoretical matters among history education researchers in Germany. This is not only indicated by the foundation of a new research group within the Konferenz für Geschichtsdidaktik, ...
    • Il farmacista e l'attivitá della pubblica amministrazione. Profili sostanziali e processuali alla luce della più recente giurisprudenza 

      Rumma, Fabrizia (2016)
      Subject of the present work is the legitimate interest, as subjective legal condition, of which the owner is the pharmaceutical entrepreneur; this condition links with the discretionary power of the Public Administration, ...
    • Farsa, engaño y desenmascaramiento: una lectura de La santa Fulvia de Enrique Gustavino 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      En este trabajo realizamos un acercamiento a la obra La santa Fulvia (1928) de Enrique Gustavino. A través de nuestro análisis observaremos cómo los elementos de la farsa presentes en el texto confluyen con los del grotesco. ...
    • Fascismo antico nel Mezzogiorno d'Italia : (pitagorismo) 

      Ciaceri, Emanuele (Milano, Genova, Roma, Napoli : Società Anonima Editrice Dante Alighieri, 1933)
    • “Fase 1” di contrasto al Covid-19, ordinamento italiano e tutela dei diritti umani alla luce della CEDU 

      Argentini, Marco (2020)
      The Italian Government adopted several containment measures in order to address Covid-19 in the early months of 2020, some of them limiting ECHR rights. First, this study analyses whether containment measures are consistent ...
    • La fase istitutiva della conferenza di ateneo : (luglio 1976 - gennaio 1977) 

      Università degli studi di Salerno. Segretariato generale per la conferenza di Ateneo (Salerno : Arti Grafiche Boccia, 1977)
    • Il fashion retail nell'era della digitalizzazione: il caso OVS 

      Salmista, Antonella (Universita degli studi di Salerno, 2017-05-23)
      Il lavoro di tesi analizza l’evoluzione che nel tempo ha subito il concetto di vendita al dettaglio nel settore fashion, a partire dai primi laboratori e boutique fino ad arrivare agli attuali concept store 2.0 e digital ...
    • Fastnacht der Hölle – Inklusion als Herausforderung im Museum 

      Alavi, Bettina (B. Alavi, Fastnacht der Hölle – Inklusion als Herausforderung im Museum, «Public history weekly», 2, 2014, n. 21, 2014)
      Die Unterzeichnung der UN-Behindertenrechtskonvention zeigt auch Wirkungen auf die museumspädagogische Arbeit. Derzeit wird am Haus der Geschichte Baden-Württembergs in Stuttgart in Zusammenarbeit mit der Pädagogischen ...
    • La (faticosa) ricerca di valori condivisi nelle politiche europee di gestione dei flussi migratori 

      Buscema, Luca (2018)
      The international vocation of human rights contributes to enrich the heritage of values of each State and, at the same time, requires the establishment of guarantee instruments that transcend national boundaries and disregard ...
    • «Fatti da raccontare»: Piero Chiara fra realtà e finzione 

      Marzano, Pasquale (2018)
      The essay deals with Piero Chiara’s method of work, always relying upon the reality, from which the writer takes his characters’ names and the facts described in his short stories and novels. As a specimen of a similar ...
    • Fatto e diritto nel divenire dell'amministrazione globale dei principi di scienza nuova in G. B. Vico 

      Dell'Anno, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2014-09-14)
      Una riflessione sul diritto, alla luce del pensiero del Vico, appare oggi di grande attualità. Nell’odierno contesto istituzionale, gli ambiti nazionali sono ormai integrati nell’ordinamento europeo, nel quale la formazione ...