Sfoglia per Titolo
Items 2235-2254 di 7217
-
I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico (Dialoghi della Public History 7 ; 29 novembre 2021)
(AIPH, "I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico" con F. Fioravanti, E., video file, 2021)Negli ultimi anni si sono moltiplicati i festival dedicati alla storia, sia come disciplina in senso lato, sia per approfondimenti su specifiche declinazioni tematiche o cronologiche. Nel dialogo si cercherà di capire quali ... -
Il Feudo dei Gesualdo. Arte e devozione a Fontanarosa nel Seicento. La Madonna del Rosario e Santi: il Trittico della Misericordia
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Un attento riesame delle fonti e dei documenti relativi al territorio di Fontanarosa e alla famiglia Gesualdo, offre occasione di evidenziare sia la devozione popolare, sia l’ingerenza dei feudatari in tali territori irpini. ... -
Fide, sed cui, vide. Wie “wahr” kann Geschichte sein?
(M. Barricelli, Fide, sed cui, vide. Wie “wahr” kann Geschichte sein?, «Public history weekly», 2, 2014, n. 8, 2014)Glaubwürdigkeit ist ein neues boomendes Forschungsfeld der Kultur- und Sozialwissenschaften. Auch beim historischen Lernen, sei es in Schule, Akademie oder vor dem Monitor, geht am Ende immer nur darum, auf gute Argumente ... -
La "fiducia" nell'esperienza italiana e francese
(Universita degli studi di Salerno, 2016-05-16)The purpose of this study is to draw on the plane a comparative view of the trust deed, the French experience and that our local, to come out from the perimeter of the traditional review of the continental law opposed the ... -
Figli del Fuoco. Storia di un popolo e della sua montagna [poster]
“Figli del fuoco” è il progetto di Public History coordinato dal Comune di Abbadia San Salvatore che riunisce insieme, oltre all’ente, anche i suoi più importanti musei di riferimento: il Museo di Arte Sacra dell’Abbazia ... -
La figura di Torquato Tasso nella letteratura italiana
Breve nota bio-bibliografica di Torquato Tasso, “usato” non come autore bensì come personaggio letterario, all’interno di altre opere letterarie e in ambito artistico, musicale. -
Figure dell’abiezione. corpi che contano nel teatro di Annibale Ruccello
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)This study offers an analysis of the play The Five Roses of Jennifer(1980) by Annibale Ruccellofrom a gender studies perspective. Recognised as the moment of affirmation of the author's dramaturgical ... -
FIiammetta D’Angelo, Il paesaggio dell’utopia. Il Viaggio di Parnaso di Cesare Caporali come canone e modello, Biblioteca di Sinestesie 74, Avellino 2019 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Filippo Sallusto, Eleonora Duse e le donne di cultura fiorentine. Lettere di Gabriele d’Annunzio e di Eleonora Duse ad Angelica Pasolini dall’Onda. Corrispondenza d’Annunzio-Rajna, Effigi, Arcidosso 2015 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Filippo Sallusto, Nazionalismo italiano, nazionalismo francese. Gabriele d’Annunzio e Roberto Forges Davanzati, prefazione di Giuseppe Parlato, Roma, Aracne, 2018
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)This essay is about the relationship between the Italian nationalism and the French nationalism. Two very important intellectuals of this period were Gabriele d’Annunzio and Roberto Forges Davanzati. The author, in this ... -
Filippo Tuena: bisbigliando sul margine del romanzo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo si propone di leggere in chiave complessiva il lavoro letterario di Filippo Tuena che, a partire dalle sue prime pubblicazioni negli anni ’90 fino al recente In cerca di Pan, si è distinto come una delle voci ... -
I film che raccontano la storia
(D. Vicari, "I film che raccontano la storia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 187-210, 2014) -
Un «film da cineforum» nel cuore del romanzo: Marco Rossari tra Joseph Conrad e Wim Wenders
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nel romanzo “Nel cuore della notte” (2018) Marco Rossari si diverte a «mescolare le carte» innestando tra le pagine «tanta letteratura», «tanto cinema», raffinati riferimenti musicali, «qualche concessione all’attualità ... -
Film di propaganda e militanza, cinema amatoriale e di famiglia, tra finito e non finito
(L. Cortini, "Film di propaganda e militanza, cinema amatoriale e di famiglia, tra finito e non finito", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 231-263, 2014) -
Filmisch erzählte Achsen der Ungleichheit. Verfremdungseffekt, Heterotopie, Deterritorialisierung, Diaspora
(Roma : Carocci, 2012)This essay analyzes the particular semiotics of film language and proposes a specific approach to film textuality focusing on some films that narrate transnational and transversal stories within the history of German cinema, ... -
Filocalie slave nel XIV secolo
(2017)Slavic Philokalias in the 14th century. The Byzantine-Slavic monastic environment developed appreciably in the 14th century, especially in the circle of Gregory the Sinaite. It is in this context that make their appearance ...