Sfoglia per Titolo
Items 2502-2521 di 7278
-
«Génova, vista de longe de muito longe parece Luanda»: l Italia come esilio nella poesia di Costa Andrade
(Roma : Carocci, 2018)The article reflects on the experience of exile and analyzes the poetry book Tempo angolano em Itália (1963). The verses of the Angolan poet Costa Andrade show the progressive affirmation of «fragile» nationalism, which ... -
Gherardo degli Angioli
(Salerno : Scuola arti grafiche orfanatrofio Umberto I, 1957) -
Un giallo italiano all’origine della ripresa del culto dantesco
(2018)In the essay, the author conducts an intertextual inquiry that highlights the terms of the ‘dialogue’ between ancient and modern, in which Dante’s Comedy invariably returns a source the source, always alive and current, ... -
Gianlivio Fasciano, La promessa. Un pastore, la guerra, un amore, IOD, Napoli 2022, 261 pp.
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Gianluca D’Andrea, transito all’ombra, Marcos y Marcos, Milano, 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)A questa vertigine (Italic, Ancona 2016) is the Gianluca D’Andrea’s new poetry book. A book with a quick writing, able to condense the events, adding them together, so that the reader can quickly open them like a fan and ... -
Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte in Italia 1950-2000
(Universita degli studi di Salerno, 2010-07-29)Il punto di partenza dal quale la ricerca si è mossa è stato quello di ricostruire il dibattimento tra Arte e Critica d’Arte nell’Italia del secondo Novecento. Nell’ambito di una impostazione più strettamente storica, il ... -
Gino Germani y la renovación de las ciencias sociales en América Latina
(2017)Sociological knowledge is essential for a concrete and effective reading of social phenomena. The problem of sociology, from its origin, is to build and maintain significant correlations between sociological thinking ... -
Gino Marotta e il Barocco: un’enfasi nuova del naturalismo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’analisi dell’opera di Gino Marotta attraverso il prisma del Barocco offre una prospettiva illuminante che arricchisce la nostra comprensione non solo del suo lavoro individuale, ma anche del complesso rapporto tra l’arte ... -
Gino Ruozzi, Gino Tellini, Didattica della letteratura italiana, riflessioni e proposte applicative. Nuove prospettive metodologiche nella didattica per competenze
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
Giocare la storia in città: storytelling, gamification e urban game storici
(I. Pizzirusso, G. Uberti, Giocare la storia in città: storytelling, gamification e urban game storici, «Officina della Storia», 2019, n. 21, (2019) -
Giochi e storia
(2023) -
Gioco d'azzardo e deterrenza: brevi note sui susceptores
(2016)Not any side of gambling regulation in ancient Rome has been properly analyzed. Among neglected aspects we can certainly mention the treatment applied to susceptores. This essay means to provide hypotheses on the extent ... -
Il gioco della e nella «Commedia»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Il gioco dell’apparire: aggiornamenti novecenteschi del mito della sirena
(Avellino: Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie, 2013) -
Il gioco d’azzardo in diritto romano
(2014)After a brief survey of the current gambling legislation, the work revisits the history of Roman law which is gambling-related by analyzing the republican laws, the fragments of the jurists and the imperial legislation. -
Il gioco pubblico in Europa. Casi di studio a confronto per un'analisi multidisciplinare e multifattoriale. Italia, Spagna, Germania, Malta
(Universita degli studi di Salerno, 2022-06-22)Games and betting are a constantly expanding practice, which affects various aspects of the organization of social life: regulatory, economic, tax, social, cultural. Given the importance of the gambling phenomenon, most ... -
La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte d’archivio di Goliarda Sapienza
(S. Inserra, S. Tripodi, "La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte d’archivio di Goliarda Sapienza", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408g, 2024)Attraverso l’analisi dei materiali conservati presso l’archivio appartenuto a Goliarda Sapienza, l’intervento a due voci esaminerà i legami strettamente connessi tra le vicende biografiche e l’opera di Sapienza. Sottolineando ... -
Giordano Meacci, Improvviso il Novecento. Pasolini professore, Minimum Fax, Roma 2015. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)