Sfoglia per Titolo
Items 253-272 di 7278
-
AIPH 63 – Uso pubblico della storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L'uso pubblico della storia come pratica politica strumentale all'appropriazione di memorie condivise, alla creazione, alla distruzione o alla manipolazione di tradizioni, narrazioni storiche e celebrative è il focus ... -
AIPH 64 – Percorsi, forme e scritture: Mediterraneo e divulgazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il Panel nasce dall’idea di unire esperienze diverse di comunicazione e di linguaggio sul tema del Mediterraneo e della sua storia che hanno come obiettivo comune quello di coinvolgere un pubblico più vasto attraverso ... -
AIPH 64 – Teatro e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Gli interventi del panel riflettono sul rapporto tra drammatizzazione e racconto storico e del teatro come strumento del fare storico posto al servizio della Public History. A partire dal confronto tra il teatro classico ... -
AIPH 65 – La PH tra identità territoriali e di comunità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I progetti che verranno presentati nei contributi di questo panel riguardano lo stretto rapporto tra la comunità e le sue memorie. Fulcro di questi progetti è la voglia di partecipazione da parte della comunità nella ... -
AIPH 65 – Oral e public history: un’opportunità di partecipazione democratica?
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il tema della partecipazione è costitutivo tanto delle pratiche di storia orale che della public history, chiamando in causa quella che Michael H. Frisch ha chiamato la shared autorithy. Se infatti, come osservato da ... -
AIPH 66 – Musei e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)La tematica che accomuna tutti gli interventi del panel riguarda il ruolo dei musei e degli spazi istituzionali, nonché dei percorsi espositivi, nel momento in cui divengono protagonisti della narrazione storica e vengono ... -
AIPH 67 – Leggere la città
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I contributi raccolti nel panel si concentrano su percorsi didattici, itinerari di turismo culturale e interventi di ridefinizione dello spazio pubblico in maniera partecipativa attraverso esperienze di Public History ... -
AIPH 68 – Quando la memoria si fa Storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)In base al principio secondo cui, come sostenuto da Halbwachs, «ciascuna memoria individuale è un punto di vista sulla memoria collettiva», quest’ultima deriverebbe da un insieme di interessi e bisogni e dai rapporti di ... -
AIPH 69 – Festival di storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Verranno presentati due festival dedicati alla storia che si sono tenuti nel 2017, uno organizzato a Parigi dalla giovane associazione The Boîte à Histoire (Budasz, Duplan, Pupella-Nogues), che ha organizzato una grande ... -
AIPH 7 – Agli albori della PH scolastica in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Sull’onda della contestazione studentesca, nel mondo universitario, scolastico e in specie in quello pedagogico, si è aperta a partire dagli anni Settanta una stagione di serrato confronto, oltre che sui ruoli e sui ... -
AIPH 70 – Film e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel presenterà video, film, documentari, video-foto reportage, come strumenti della narrazione storica contemporanea. A partire dal vissuto e narrato in prima persona, il contributo di Schlenker si concentrerà sul ... -
AIPH 71 – Archivi e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Temi centrali del panel, i rapporti tra archivistica, rivoluzione digitale, Public History e narrazione storica partecipata necessari a delineare innanzitutto la fisionomia della nascente public archival science. Il ... -
AIPH 72 – Public History e insegnamento della Storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel raccoglie interventi che pongono al centro dell'attenzione la didattica della storia e l'insegnamento di metodi per avvicinare alla ricerca storica e al riconoscimento del suo valore nella contemporaneità e ... -
AIPH 73 – Digital Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel offre la possibilità di riflettere sul rapporto complesso e stimolante tra Public History e i media digitali, la storia dell'informatica e l’archiviazione digitale, attraverso l'analisi di alcune iniziative di ... -
AIPH 74 – Narrazioni partecipative e interazione con il pubblico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Gli interventi raccolti in questo panel partono dall'analisi delle necessità di una comunità che rischia di dimenticare parte del suo passato, fino a giungere alle proteste di chi si sente rappresentato in modo scorretto ... -
AIPH 75 – Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel intende raccogliere le esperienze di istituzioni e ricercatori impegnati in percorsi di conservazione e valorizzazione di materiali e risorse di storia locale e nazionale attraverso la creazione di mostre e ... -
AIPH 76 – La frontiera permeabile fra storia e letteratura: fonti, funzione sussidiaria e problematiche generali e di metodo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il tentativo di definire ciò che la Public History rappresenta oggi in Italia interseca e rinnova l’antico tema del rapporto fra storia e letteratura. Nella letteratura, nel teatro e nella televisione – e in particolare ... -
AIPH 8 – Pratiche di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 9 e 13 – Briganti senza storia I. Narrazioni e circuiti comunicativi neoborbonici II. Immaginari e saperi alla sfida neoborbonica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Le costellazioni discorsive e iconografiche centrate sulla figura del brigante e sul fenomeno del brigantaggio hanno una storia risalente e articolata. Esse riattivano periodicamente – il più delle volte senza filtri e ... -
Air quality data analysis obtained by means of new generation sensor network
(Universita degli studi di Salerno, 2022-11-09)Air pollution measurement networks are meant to monitor the concentration of the primary pollutants. This type of infrastructures can be installed in urban areas in order to have an overall view of the environmental ...