Browsing by Title
Now showing items 3490-3509 of 7080
-
L’Emanuele eucarestia unica nostra via
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
L’employee engagement negli Enti pubblici. Il caso INPS di Salerno
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-10)Il lavoro ha ridefinito il modello concettuale dell’employee engagement, individuando le dimensioni pratiche che lo rendono applicabile all’interno della pubblica amministrazione. L’obiettivo della ricerca è stato quello ... -
L’ennesima riforma “incompleta” della magistratura onoraria: verso la fine della figura di giudice non professionale o verso un nuovo inizio?
(2025)Il travagliato percorso di riforme della magistratura onoraria sembra essere giunto a conclusione con l’ultima riforma in itinere, all’esame del Senato, contenuta nel DDL 1322 di iniziativa governativa, presentato alla ... -
L’epigrafia: un ponte tra la ricerca e la condivisione della storia
(E. Salvatori, “L’epigrafia: un ponte tra la ricerca e la condivisione della storia", in S. Bruni (a cura di), Concordi lumine maior. Scritti per Ottavio Banti, Pisa, ETS, 2014, pp. 159-172., 2014) -
L’epoca di Carlo Gesualdo e la nostra: manierismi e barocchismi nelle letterature della modernità
La Prolusione alla Summer School 2023 traccia un quadro complessivo dell’influenza che manierismi e barocchismi hanno esercitato sulle letterature, sulle arti e sulla musica europea dal XVI al XX secolo e di come ... -
L’equilibrio nei rapporti tra Corti europee e Corti nazionali: un’autentica quadratura del cerchio possibile solo in prospettiva de iure condendo
(2021)The paper highlights the inconsistencies in theoretical construction exhibited both by the jurisprudential orientations of the European Courts and by those of the national courts in the field of safeguarding fundamental ... -
L’eredità di Gesualdo nella contemporaneità: il caso Stravinskij
Il contributo è focalizzato sull’incontro fra Carlo Gesualdo principe di Venosa e Igor Stravinskij, icona delle avanguardie musicali novecentesche. Nel suo Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD annum. Tre ... -
L’eroe dell’Amba Alagi: storia e memoria del duca Amedeo di Savoia-Aosta
(F. Cutolo, "L’eroe dell’Amba Alagi: storia e memoria del duca Amedeo di Savoia-Aosta", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 337-343, 2022)Il dibattito pubblico sulla proposta di cambiare l’intitolazione del Liceo scientifico di Pistoia, dedicato al duca Amedeo di Savoia-Aosta, ha evidenziato il permanere di una narrazione apologetica del principe sabaudo, ... -
L’erotismo nel teatro di Pier Maria Rosso di San Secondo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)Rosso di San Secondo esprime le inquietudini di un mondo al collasso in cui il potere maschile tende al controllo della donna attraverso il possesso del suo corpo, subendone, tuttavia, il fascino. Nel rapporto erotico tra ... -
L’esame del cursus dantesco in una nuova applicazione
(2022-01)Nel presente articolo si descrivono le modalità di esecuzione del cursus dantesco, obbedienti sempre a schemi di una rigida simmetria. Tali lineamenti, assolutamente peculiari di Dante, si possono riscontrare anche nella ... -
L’esattezza nella poesia e nella scienza
(Roma : Carocci, 2011)Il rapporto tra letteratura e scienza è circoscritto in questa nota al confronto tra il testo poetico e quello scientifico: in che cosa questi due tipi testuali sono diversi? Non c’è dubbio che avvertiamo in modo intuitivo ... -
L’esercizio dei poteri di controllo dello Stato di approdo nei confronti di navi straniere destinate a sistematica attività di ricerca e soccorso marittimo di persone
(2023)This article deals with the issue of the Port State Control through the analysis of the judgement delivered by the Court of Justice of the European Union on 1 August 2022. The Court was called upon by the Sicilian Regional ... -
L’espansione del gioco pubblico in Italia contemporanea
(Universita degli studi di Salerno, 2023-06-30)L’incertezza e la non prevedibilità del futuro sono regole del gioco della vita, ma il sogno di poter superare questi vincoli ha sempre accompagnato lo sforzo e la fatica dell’uomo nel suo impegno con la realtà; invocare ... -
L’esperienza del “fare cinema” tra storia, politica, cronaca, commedia
(C. Lizzani, "L’esperienza del 'fare cinema' tra storia, politica, cronaca, commedia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 131-142, 2014) -
L’esperienza dell’Archivio storico dell’Associazione Opera Pizzigoni: un modo diverso di vivere la storia
(F. Zuccoli, "L’esperienza dell’Archivio storico dell’Associazione Opera Pizzigoni: un modo diverso di vivere la storia" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.186-197, 2024)This paper examines a project conducted on the historical archive of the Opera Pizzigoni Association (ASOP) from a public history perspective. The ASOP archive is not a school archive but holds records concerning the ... -
L’esperienza di Pier Paolo Pasolini a «Tempo Illustrato»Conversazione con Ermanno Rea
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
«L’esperienza e l’osservazione, il fatto e lo speculare o l’osservare» quel sistema di Machiavelli e Guicciardini
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
L’esperimento di J. W. von Goethe fra scienza e Humanität
(Roma : Carocci, 2011)Questo contributo interpreta Die Wahlverwandschaften (Le affinità elettive) come il culmine di un percorso narrativo, scientifico e sperimentale che anche in dialogo con Friedrich Schiller fu intrapreso da J. W. Goethe nello ...