• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Titolo
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 3568-3587 di 7278

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      L’applicabilità del principio del contraddittorio nel procedimento amministrativo tributario 

      Trimonti, Piero (Universita degli studi di Salerno, 2022-04-26)
      Over the years, the tax system reform determined a substantial change in the relationship between taxpayer and financial administration, within which the former has taken on a decisive role in the implementation of the ...
    • Thumbnail

      L’applicazione del principio di mutua fiducia e il suo bilanciamento con il rispetto dei diritti fondamentali in relazione allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia 

      Mengozzi, Paolo (2017)
    • Thumbnail

      L’approccio strategico al mobile marketing. Un’indagine empirica sui clienti “Poste Mobile” 

      Cascella, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2017-05-25)
      Il lavoro di tesi riflette sulla diffusione del fenomeno mobile in Italia. Dopo una panoramica generale sullo sviluppo di questa tecnologia, vengono trattati il rinnovato approccio dei consumatori nel processo d'acquisto ...
    • Thumbnail

      L’approccio teorico e operativo dell'Intelligenza Territoriale (IT) come risposta alle sfide della globalizzazione 

      Donati, Pierpaolo (2016)
      The paper deals with the issue of the development of Territorial Intelligence (TI) as influ-enced by the way in which individual and collective agents/actors understand and practice social networking (the ‘culture of ...
    • Thumbnail

      L’approccio ‘di sistema’ nell’analisi del ‘diritto criminale’. Una riflessione sulla modernità dei: «principj del codice penale» di Francesco Mario Pagano 

      Telesca, Mariangela; Lo Monte, Elio (2022)
    • Thumbnail

      L’approche géo-linguistique de la communication multilingue sur l’Internet 

      Maiello, Gisella (Roma : Carocci, 2010)
      Il nostro studio evidenzia in che misura negli scenari culturali del nuovo mondo il rapporto tra lingua, cultura e tecnologia diventa sempre più un problema di fondamentale importanza. Attraverso l’analisi della loro ...
    • Thumbnail

      L’Aquila e la riscoperta del Barocco con realtà aumentata e 5G 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila>; Franchi, Fabio <Università degli Studi dell'Aquila>; Boero, Stefano <Università degli Studi dell'Aquila> (S. Mantini, F. Franchi, S. Boero, L’Aquila e la riscoperta del Barocco con realtà aumentata e 5G, in “Summer School Ripensare il Barocco (secc. XVII-XVIII). Nuove prospettive storico-critiche, Torino, 2-7 settembre 2019”, pp. 19-22, Torino: Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, 2019, (2019)
    • Thumbnail

      L’archivio come rappresentazione 

      Gozzi, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Il regista Alberto Gozzi propone di accostarsi alla Wunderkammer di Edoardo Sanguineti immaginando di usare «una struttura drammaturgica molto aperta e del tutto casuale per compiere un viaggio attraverso le schede». È un ...
    • Thumbnail

      L’archivio partecipato, tra ricostruzione delle fonti e memoria collettiva: “La Tanzi nella storia d’Italia” (1799-2011) – un caso di studio 

      Consiglio, Anna (A. Consiglio, "L’archivio partecipato, tra ricostruzione delle fonti e memoria collettiva: “La Tanzi nella storia d’Italia” (1799-2011) – un caso di studio" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.290-304, 2024)
      This contribution intends to present the interactive and transgenerational laboratory experience relating to setting up a documentary exhibition about the history of the “Luigi Tanzi” Institute, located in the province of ...
    • Thumbnail

      L’Archivio storico dell’Università di Salerno. Inventario 

      Zaccaria, Raffaella Maria (Soveria Mannelli (Catanzaro) : Rubbettino, 2018)
      L’Archivio Storico dell’Università degli Studi di Salerno rappresenta la memoria dell’attività politica, giuridica e amministrativa condotta dall’Istituto Superiore di Magistero a partire dalla sua nascita, il 9 marzo 1944, ...
    • Thumbnail

      L’arte di perdere tempo 

      Mattei, Anna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      L’arte di Prisco De Vivo 

      Rainone, Annibale (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      L’arte secondo Artaud di Tzvetan Todorov 

      Gallucci, Marcello (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      ‘L’Arte secondo Artaud’, che qui si presenta al lettore italiano, è un testo chiave della critica artaudiana pubblicato da Todorov nel 1971, esclusivamente nella prima edizione del suo o ‘Poétique de la Prose’ (‘Poetica ...
    • Thumbnail

      L’ascolto del minore alla luce della legge n.219/2012 

      Malfa, Veronica (2015)
      The aim of the work above is to provide a survey of the most prominent aspects concerning the hearing of minors. After a short introduction to state of art of the national, international and European law concerning the ...
    • Thumbnail

      L’assicurazione della responsabilità medica: tra claims made e deeming clause 

      De Martino, Luca (Universita degli studi di Salerno, 2022-03-08)
      The research starts from the general consideration that whoever causes unjust damage to others is obliged to compensate them. The disvalue attributed to the circumstance that breaks the social and legal equilibrium is ...
    • Thumbnail

      L’Associazione nazionale combattenti e reduci in Puglia – Fonti inedite per riscoprire territori, comunità e storie [poster] 

      D'Angella, Rosanna
      L’ANAI sez. Puglia, tra le vincitrice del Bando 2015 per la “Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale” (Legge 7 marzo 2001, n. 78), ha realizzato nel periodo 2016-2017 il primo stralcio del progetto di ...
    • Thumbnail

      L’attività di Francesco Solimena dal 1674 al 1706 

      Simona, Carotenuto (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-08)
      The research was intended to highlight Francesco Solimena’s production between 1674 and 1706 and to prove the contribution of the sources and studies from the 1700’s to the present day, as well as the integration of the ...
    • Thumbnail

      L’attualita’ del pluralismo di Santi Romano: brevi spunti di riflessione 

      Iasuozzo, Pasquale (2021)
      Romano’s theories revolutionize the perspectives of the doctrine of publishing law. Adhering to certain European intellectual tendencies, which recognize Duguit and Hauriou as their initiators, this jurist explores the ...
    • Thumbnail

      L’autenticità come vantaggio competitivo nei mercati della filiera discografica. Il caso di studio “Disclan Salerno” 

      Pellegrino, Dario (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-19)
      Questo lavoro di tesi si inserisce nel filone degli studi di management delle imprese discografiche. Attraverso lo sviluppo del concetto di autenticità si è provato a fornire agli addetti ai lavori un approccio alternativo ...
    • Thumbnail

      L’autorizzazione unica ambientale, tra esigenze di semplificazione e profili di criticità 

      Santoro, Ermanno (2015)
      This paper examines the institution of the Autorizzazione Unica Ambientale introduced into italian legal system by the national Legislator, on the impetus of the European Legislator, in order to simplify the bureaucratic ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba