Cerca
Items 41-50 di 1126
«Giù il sipario». Personaggi, cifre, motivi tra novelle e teatro
(2021)
Nel saggio si propone, a partire dai più conosciuti riferimenti novellistici già ampiamente indagali, un’ulteriore analisi del rapporto esistente tra i Sei personaggi in cerca d'autore e le Novelle per un anno, in particolare, ...
«Vi fo sapere che nono niende da dirive»: funzioni della scrittura epistolare nella Grande Guerra
(2023)
Questo studio esamina la corrispondenza inedita di una famiglia siciliana di contadini durante la Grande Guerra, concentrandosi sulle funzioni della scrittura. Dopo aver discusso criticamente il tema delle lettere e cartoline ...
Il non dell’essere-alla-vita. La negatività esistenziale nella letteratura italiana e francese del Novecento
(2023)
Partendo da quella che ci è sembrata una delle condizioni esistenziali distintive del nostro tempo, con Heidegger definibile come negatività esisteziale, si tenta in questo saggio di discutere da un punto di vista filosofico, ...
Percorsi transmediali di Lolita da Vladimir Nabokov ad Azar Nafisi
(2023)
A partire dal 1955, anno della sua prima pubblicazione, Lolita ha attraversato con notevole vitalità generi, media, immaginari culturali. In due delle sue configurazioni più note, la storia di colei che Humbert definisce ...
«Addio, mascherine!»: il Pinocchio antiscolastico di Carmelo Bene
(2023)
La produzione teatrale di Carmelo Bene è fortemente legata ai grandi autori della letteratura europea: tra questi non sorprende che si annoveri anche Pinocchio, il celebre burattino di Carlo Collodi. Nelle prime due edizioni ...
Vittoria Colonna: la poetessa del castello aragonese
(2023)
L’intervento si propone di ripercorrere gli anni napoletani di Vittoria Colonna, modello morale ed estetico di alto profilo e di indiscussa originalità letteraria, attraverso l’analisi e l’approfondimento di alcuni tra i ...
Sulle tracce della luce del sud: per una geopoetica in Hugo von Hofmannsthal
(2023)
Seguendo gli itinerari che percorre Hugo von Hofmannsthal nel corso della sua vita, il saggio si propone di analizzare la sua opera, nello specifico i racconti in prosa, da una prospettiva geo-critica. L’esperienza del ...