Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
Items 546-565 di 890
-
Un occhio indietro e uno avanti: Petrolini, la commedia dell’Arte e la macchina da presa
(2022)Il contributo verte sul rapporto fra Ettore Petrolini e la maschera di Pulcinella, ossia sul recupero delle prassi della Commedia dell’Arte da parte del grande comico romano e sulle modalità di inveramento attorico di tale ... -
Oltre l’italiano. La traduzione delle opere di Ippolito Nievo, a cura di Mariarosa Santiloni, Franco Cesati Editore, Firenze 2019: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020) -
Oltre la contaminazione. Dal progetto dello spazio al progetto del suono: legami, analogie e affinità di pensiero
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Tra le possibili contaminazioni disciplinari in campo artistico, quella tra l’arte del progetto e la produzione musicale è in assoluto una tra la più proficue e ricche di valori storico-culturali. Esistono molti musicisti ... -
Omaggio ad Angelo Gorruso
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
On memory beyond the facts: The fictional as an aesthetic resource in ‘Stalker’ and ‘Act of Killing’
This study explores the interconnectedness of memory studies and fiction as an aesthetic resource, forming a significant area within artistic studies. The analysis focuses on the anthropological representation of memory ... -
Opportunities of the Social Media in Music Broadcast as Correlate of Income Generation among Youth in Nigeria
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)This study examines the opportunities presented by the social media in the broadcast of music. We review the extent to which the social media have become a veritable platform for most music artiste to gain access to a wider ... -
L'”orecchio” di Calvino. Su una congettura del labirinto sonoro
(2021)Il contributo è volto a indagare le funzioni di alcune “figure sonore” – legate dunque a un immaginario musicale – nella letteratura di Calvino. Si riscontra la persistenza tematica di alcuni motivi testuali legati ... -
Originalità poetica di Quasimodo
Originale è la “poetica della parola” di Salvatore Quasimodo, non soltanto per la ricerca di un lessico raffinato e prezioso, ma anche per la determinazione di una nuova dimensione espressiva utile a comunicare l’angoscia ... -
Un paese di Paul Strand e di Cesare Zavattini: genesi e lettura di un fototesto italiano
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Thanks to the dialogue between the American photographer Paul Strand and Cesare Zavattini, who has been one of the most relevant exponent of Italian neorealism, in 1955 was published Un paese, ... -
Palinsesti letterari e pittorici in Todo Modo di Leonardo Sciascia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
«Pane e giustizia». I capitoli XII e XIII dei Promessi sposi alla luce della riflessione di René Girard
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)I capitoli XII e XIII dei Promessi sposi raccontano il «tumulto del pane» svoltosi a Milano l’11 novembre 1628. Interpretati dalla critica in chiave prevalentemente sociologica – ovvero: come documento delle idee politiche ... -
Paola Degli Esposti, L’attore nell’Ottocento europeo. La prassi e la teoria, Dino Audino, Roma 2021: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
Paola Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Il nuovo libro di Paola Italia mira a ricostruire il laboratorio di scrittura di Carlo Emilio Gadda, a partire dalle carte e dai libri che lui, supremo «archioviòmane»– come si è auto-definito – e maniaco dell’ordine, ci ... -
Paola Italia, Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle Canzoni, Carocci, Roma. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Paolo Rumiz, Appia, Milano, Feltrinelli, 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Paolo Valesio, Il servo rosso - The red servant. Poesie scelte 1979-2002 a cura di Graziella Sidoli, Puntoacapo, Pasturana (AL) 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)Il servo rosso - The red servant (Puntoacapo, 2016), a cura di Graziella Sidoli, è una “prima selezione” delle poesie pubblicate da Paolo Valesio, tratte da: Poesie in prose (1979) fino a Ogni meriggio può arrestare il ... -
Il paradigma dell’arte sinestetica: la rinascita della messa in scena tragica al teatro greco di Siracusa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The essay describes the main stages of the conception and organization of classical representations in the Greek theater in Syracuse, starting from 1914. Mario Tommaso Gargallo’s and Ettore Romagnoli’s work is set in the ...