• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 644-663 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Quale Rinascimento? 

      Ferroni, Giulio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    • Thumbnail

      Quando confucio parlava latino: Prospero Intorcetta mediatore culturale 

      Lokaj, Rodney; Tosco, Alessandro (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      This paper presents an analysis of the Latinity of Prospero Intorcetta (1625-1696), a Sicilian Jesuit who was sent to China as a missionary in 1657. Initially devised to teach his fellow missionaries ...
    • Thumbnail

      Quasimodo alla radio: il teatro come forma di poesia civile 

      Calcagno, Luca Vincenzo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L'articolo commenta alcuni interventi di Quasimodo alla radio, conservati presso il catalogo digitale delle Teche Rai. In particolare, si concentra su quello dedicato al teatro, leggendo alla luce delle riflessioni ...
    • Thumbnail

      Quasimodo critico, traduttologo, teorico della letteratura e intellettuale “impegnato” negli scritti giornalistici di «Tempo» (“I Colloqui”) e di «Le Ore» (“Il falso e il vero verde”) 

      Rega, Enzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Quasimodo e la «ricerca impetuosa dell’uomo». Dalla traduzione dei classici alla poesia del dopoguerra 

      Galatà, Francesco (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Quasimodo scriveva che «la guerra ha sorpreso un linguaggio poetico che maturava una partecipazione con gli oggetti della terra per raggiungere l’universale». Con queste parole Quasimodo ripercorreva a posteriori la propria ...
    • Thumbnail

      Quasimodo traduttore e traduttologo 

      Rando, Giuseppe (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Muovendo tra testi letterari e scritti giornalistici, mira a rinvenire la poetica sottesa alle traduzioni di Quasimodo e a evidenziare la teoria e le tecniche traduttive dello stesso, che prefigurano alcune acquisizioni ...
    • Thumbnail

      Quasimodo: dalla Bibbia al verso 

      Ghirlanda, Elvira M. (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’intervento si propone di approfondire il rapporto tra Quasimodo e l’Assoluto, a partire dalla presenza di richiami biblici ed evangelici nella produzione in versi del poeta (con particolare attenzione alla raccolta Giorno ...
    • Thumbnail

      Quasimodo: l’aquila e il poeta. Dalle violenze della storia alla giustizia pacificatrice 

      Granese, Alberto
      Si pone in rilievo l’importanza decisiva nella produzione letteraria di Salvatore Quasimodo della sua realistica visione del processo storico come ininterrotto dominio della violenza, dai riti cruenti ...
    • Thumbnail

      Quattro dipinti ad Avellino nei rapporti con la pittura lombarda 

      Sica, Riccardo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      The current paper describes the relationships that took place in Irpinia with Lombard painting during the second half of the sixteenth century through the descriptive, aesthetic, stylistic and iconographic attribution of ...
    • Thumbnail

      Quel S. Giacomo (e altri dipinti) di Nicola Cacciapuoti a Monteforte 

      Sica, Riccardo
      Attraverso un attento studio di ricerca l’autore attribuisce i dipinti che sono nell’altare maggiore della Chiesa di San Nicola a Monteforte Irpino al pittore giuglianese Nicola Cacciapuoti, allievo del Solimena e di ...
    • Thumbnail

      «Questo jeu de l’imagination»: Edoardo Sanguineti tra gioco, videogioco e letteratura 

      Corosaniti, Valentina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      È il 1998 quando Edoardo Sanguineti entra a far parte dell’OpLePo, l’opificio di letteratura potenziale nato sulla scorta del francese Ouvroir de Littérature Potentielle, fondato da Raymond Queneau in occasione di «une ...
    • Thumbnail

      R. Paris, Amelia Rosselli, una étrangère tra i marosi della Storia, Neri Pozza, Vicenza 2020 

      Fusco, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      R. Trito, Mekhloufi. Il pallone dei sogni, Garrincha Edizioni, 2023 

      Ottieri, Alessandra
    • Thumbnail

      Raccontare altri spazi: anelli narrativi e disturbi psichici nella narrativa di Simona Vinci 

      Lucamante, Stefania
      Questo studio sostiene la tesi che gli spazi manicomiali rappresentano un percorso attiguo a quello dei lager perché le proprietà assimilative della costruzione narrativa e del cronotopo del lager rispetto a quelle che ...
    • Thumbnail

      Raccontare l’irraccontabile dalla fiaba al romanzo 

      Allasia, Clara
      Il contributo prende le mosse dalla rimozione del trauma che, presente nelle fiabe popolari, va len tamente esaurendosi nelle fiabe autorali. Con gli ultimi sviluppi del genere fiabesco si arriva, pas sando al romanzo, ...
    • Thumbnail

      I «racconti» di Vincenzo Consolo tra scrittura e narrazione 

      Stazzone, Dario (Avellino: Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      “Raccourcis”: strategie lessicali e forestierismi in Partiranno di Luce D’Eramo 

      Cantoni, Paola (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Partiranno is a singular novel within the unique literary biography of Luce d’Eramo. It is her most beloved novel, a science fiction, but also a police thriller and a spy story. The writer mixes differtent literary genres, ...
    • Thumbnail

      Radici. Case. Il professor Annibale Rainone intervista il pittore Prisco De Vivo 

      Rainone, Annibale (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
    • Thumbnail

      Raffaele Carrieri, Fame a Montparnasse (Ultime scene della Bohème), a cura di A. L. Giannone, Musicaos Editore, Neviano 2022, 132 pp. 

      Donadeo, Serena (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      La rappresentazione del lavoro ne L’Écume des jours di Boris Vian: per un’analisi intermediale tra romanzo (1947), adattamento cinematografico (2003) e graphic novel (2020) 

      Giurdanella, Laura
      Il romanzo L’Écume des jours di Boris Vian si offre come ‘opera palinsesto’ per uno studio sociologico e intermediale. Attraverso un’analisi comparata del testo letterario (1947), del più recente adattamento cinematografico ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba