Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
Items 103-122 di 890
-
Cesare Pavese e l’autobiografismo. Elementi autobiografici in Prima che il gallo canti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The present article underlines the importance of autobiographical writing for the Italian famous writer Cesare Pavese. It discusses how literary criticism used the presence of obvious autobiographical elements in some ... -
Chagall di André Pieyre de Mandiargues. «Un’arte che non ha mai cessato di esprimere la primavera».
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)La peculiarità di questo pittore di immensa umanità, Marc Chagall, è che «ha saputo dar forma alla parte migliore di noi stessi» scrive André Pieyre de Mandiargues, scrittore surrealista figlio spirituale di André Breton. ... -
«Che altro posso desiderare? nulla se non di morire presto e bene». Tre lettere inedite di Cesare Pavese ad Augusto Monti
L’articolo presenta tre cartoline postali inedite di Cesare Pavese inviate ad Augusto Monti durante gli anni Quaranta. Nelle lettere Pavese discute il successo di critica di “Paesi tuoi” e risponde al giudizio entusiastico ... -
«Chi cerca il simbolo lo trova»: Wu Ming 4 in difesa di J.R.R. Tolkien
Quanto la militanza politica nell’opera del collettivo Wu Ming abbia un valore se non passionale, almeno contenutistico, lo può provare qualche esempio recente, anche nelle avventure in solitaria dei suoi componenti. Si ... -
Chronotopes of delivery: grounding the cultural politics of Moroccan theatre
(Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)The article seeks to highlight the chronotopes of delivery in modern Moroccan theatre and show how and when the act of grounding its cultural politics took place. It unmasks Lyautey’s dynamics of colonial modernity and ... -
Ciao, Dante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Un tentativo di delineare molto brevemente un profilo della fisionomia intellettuale e umana di Dante Della Terza -
Cina Cina di Luigi Malerba: l’immagine moltiplicata di un «altrove letterario»
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio propone un’analisi di Cina Cina (1985) di Luigi Malerba, un’opera che rielabora il viaggio in Cina del 1980 in chiave frammentaria e narrativa, superando i confini del reportage tradizionale. Attraverso l’ironia, ... -
«cinecatacombe tenebrose» e «ciechi occhi»: Luis Buñuel e il Surrealismo nella lente di Edoardo Sanguineti
A partire dai materiali documentari conservati presso il Centro Studi Interuniversitario “Edoardo Sanguineti” – tanto le schede lessicografiche quanto i documenti del Fondo Eredi – il presente articolo indaga il legame che ... -
I "cinque luoghi” del teatro. Conversazione con Fabrizio Crisafulli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Fabrizio Crisafulli is a theatre director and a visual artist who combines his creative work with a sharp self-analysis of his own artistic process and theatrical aesthetics. Moreover, he is a pedagogue and a scholar ... -
Ciro Adinolfi, Il sogno di Giuliano Preda, Aletti Editore, Villanova di Guidonia (RM), 2017 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Ciudad, absurdo, crecimiento y nihilismo: marcos para una indagación a ‘Nou fiuter. La educación sentimental de los muertos’ de Franco Calluso
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)A partir del concepto inicial de la ciudad como un espacio del movimiento y la actividad indagamos cómo se percibe una ciudad que ha sido destruida por un terremoto, tal como la que se presenta en Nou fiuter. La educación ... -
Clandestini tra gli uomini. Multiculturalismo e disagio esistenziale in Francesco Biamonti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)A vent’anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2001, lo scrittore ligure Francesco Biamonti si riconferma lucido intuitore dei drammi della contemporaneità. Con anticipo sui tempi, colse la problematicità – materiale e ... -
. Clara Allasia, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2022, 321 pp.
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Climbing to the heart of Stone. Reading Moffat through Plumwood
Gwen Moffat is celebrated in the mountaineering world for becoming the first woman mountain guide in the UK in 1953. However, though she authored 35 books – fiction and non-fiction – so far, her works have received very ... -
Clorinda Donato, The Life and Legend of Catterina Vizzani. Sexual Identity, Science and Sensationalism in Eighteenth-Century Italy and England, Oxford University Studies in the Enlightenment, Liverpool University Press 2020 [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
La collezione si fa pagina. Le farfalle di Gozzano e i licheni di Sbarbaro
Tra l’estate del 1908 e l’inizio del 1912 Guido Gozzano si dedica alla stesura di un poemetto rimasto incompiuto, Le Farfalle, che esprime in versi la sua passione collezionistica e più specificatamente entomologica. Poco ... -
La Colombina di Giacosa: un’immagine inedita di Eleonora Duse nelle illustrazioni di Edoardo Calandra per Il Filo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)An unusual journey in Eleonora Duse’s iconography finalized to the analysis of Edoardo Calandra’s images stored in a rare edition of Il Filo by Giuseppe Giacosa, published in 1883 by Casanova in Turin.