• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 109-128 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Ciao, Dante 

      Saccone, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Un tentativo di delineare molto brevemente un profilo della fisionomia intellettuale e umana di Dante Della Terza
    • Thumbnail

      Cina Cina di Luigi Malerba: l’immagine moltiplicata di un «altrove letterario» 

      Bellissimo, Oriana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il saggio propone un’analisi di Cina Cina (1985) di Luigi Malerba, un’opera che rielabora il viaggio in Cina del 1980 in chiave frammentaria e narrativa, superando i confini del reportage tradizionale. Attraverso l’ironia, ...
    • Thumbnail

      «cinecatacombe tenebrose» e «ciechi occhi»: Luis Buñuel e il Surrealismo nella lente di Edoardo Sanguineti 

      Criscenti, Virginia
      A partire dai materiali documentari conservati presso il Centro Studi Interuniversitario “Edoardo Sanguineti” – tanto le schede lessicografiche quanto i documenti del Fondo Eredi – il presente articolo indaga il legame che ...
    • Thumbnail

      I "cinque luoghi” del teatro. Conversazione con Fabrizio Crisafulli 

      Nerbano, Mara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Fabrizio Crisafulli is a theatre director and a visual artist who combines his creative work with a sharp self-analysis of his own artistic process and theatrical aesthetics. Moreover, he is a pedagogue and a scholar ...
    • Thumbnail

      Il circolo di Cambridge: dantismo e follia 

      Cotugno, Anna Maria (2018)
    • Thumbnail

      Ciro Adinolfi, Il sogno di Giuliano Preda, Aletti Editore, Villanova di Guidonia (RM), 2017 : [recensione] 

      Citro, Carmela (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Ciudad, absurdo, crecimiento y nihilismo: marcos para una indagación a ‘Nou fiuter. La educación sentimental de los muertos’ de Franco Calluso 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      A partir del concepto inicial de la ciudad como un espacio del movimiento y la actividad indagamos cómo se percibe una ciudad que ha sido destruida por un terremoto, tal como la que se presenta en Nou fiuter. La educación ...
    • Thumbnail

      Clandestini tra gli uomini. Multiculturalismo e disagio esistenziale in Francesco Biamonti 

      Pettine, Simone (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      A vent’anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2001, lo scrittore ligure Francesco Biamonti si riconferma lucido intuitore dei drammi della contemporaneità. Con anticipo sui tempi, colse la problematicità – materiale e ...
    • Thumbnail

      . Clara Allasia, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2022, 321 pp. 

      Criscenti, Virginia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale, Marsilio, Venezia 2023 

      Mango, Lorenzo
    • Thumbnail

      Climbing to the heart of Stone. Reading Moffat through Plumwood 

      Grandi, Roberta
      Gwen Moffat is celebrated in the mountaineering world for becoming the first woman mountain guide in the UK in 1953. However, though she authored 35 books – fiction and non-fiction – so far, her works have received very ...
    • Thumbnail

      Clorinda Donato, The Life and Legend of Catterina Vizzani. Sexual Identity, Science and Sensationalism in Eighteenth-Century Italy and England, Oxford University Studies in the Enlightenment, Liverpool University Press 2020 [recensione] 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
    • Thumbnail

      La collezione si fa pagina. Le farfalle di Gozzano e i licheni di Sbarbaro 

      Colombo, Roberta
      Tra l’estate del 1908 e l’inizio del 1912 Guido Gozzano si dedica alla stesura di un poemetto rimasto incompiuto, Le Farfalle, che esprime in versi la sua passione collezionistica e più specificatamente entomologica. Poco ...
    • Thumbnail

      La Colombina di Giacosa: un’immagine inedita di Eleonora Duse nelle illustrazioni di Edoardo Calandra per Il Filo 

      Rossi, Ioanna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      An unusual journey in Eleonora Duse’s iconography finalized to the analysis of Edoardo Calandra’s images stored in a rare edition of Il Filo by Giuseppe Giacosa, published in 1883 by Casanova in Turin.
    • Thumbnail

      I colori dell’anima Mario castellani in mostra al Broletto di como 

      De Santis Proja, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Come in un gioco di rimandi. “Natura smorta” di Michele De Luca; ovvero, quando la parola poetica si fa interprete dell’arte visiva 

      De Marco, Gabriella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Come un «Picaro d’oltretomba»: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti 

      Corosaniti, Valentina
      Il seguente articolo nasce come riflessione a partire dall’analisi diretta di alcuni documenti raccolti da Edoardo Sanguineti (recensioni, saggi e scambi epistolari) e relativi a Il Giuoco dell’Oca. Tale ricognizione critica ...
    • Thumbnail

      Complimenti e genere in italiano 

      Alfonzetti, Giovanna; Scivoletto, Giulio
      L’articolo riporta i risultati della terza fase di un’ampia ricerca sui complimenti in italiano, condotta nella prospettiva della pragmatica variazionale, allo scopo di esaminare l’impatto del genere sui complimenti. Dopo ...
    • Thumbnail

      Compromettersi fino in fondo per il teatro: l’eredità di Paolo Grassi a cento anni dalla nascita 

      Garavaglia, Valentina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      A professional driven by an ardent intellectual curiosity, with his gaze firmly fixed on the future, Paolo Grassi left his mark on the culture of the twentieth century thanks to his strong spirit of innovation, oriented ...
    • Thumbnail

      Una comunità greca e un Ecce Homo (“alla greca”) ad Avellino. Il mistero di un’immagine pittorica, tra scienza e fede 

      Sica, Riccardo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      The paper focuses on the complex interpretative question of an unusual medieval fresco, perhaps a unique example in the history of western art, located in a room of the surviving structure of the Church of S.Paolo in ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba