Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
Items 134-153 di 890
-
Conflittualità, onore e potere in età barocca
L’immagine tradizionale del Seicento italiano come un’età di stagnazione politica e di decadenza culturale, segnata dal malgoverno spagnolo, è stata oramai superata dalla storiografia grazie a un rinnovato e ancora vivo ... -
La congiura di Milano: violenza ed etica della responsabilità in un dramma di Alessandro Verri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
La contesa e il trionfo: Otto Brahm e le testimonianze sulla Freie Bühne
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The study examines an essay written by Otto Brahm and published in October 1909 in the «Berliner Tageblatt». A careful reading of the entire document entitled Freie Bühne, complete with the last three pages handwritten by ... -
Contextualizing Rāmavijaya Within and Beyond the Tradition of Indian Dramaturgy, as Prescribed by the Nāṭyaśāstra
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)The Indian performative space is a diverse and varied one. Historically and culturally, there have coexisted various forms of performances, be it the Sanskrit classical plays or the traditional performances emerging ... -
Continua attività didattica e scientifica di Alberto Granese nuovo studio del professore su Pier Paolo Pasolini
(Editore Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Il continuum dell’opera di Pasolini: conversazione con Simona Zecchi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Le conversioni silenti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Il corpo come luogo di memoria. Intervista a Chiara Bersani
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Questa intervista all’artista Chiara Bersani nasce dall’urgenza di confronto tra le teorie e le ridefinizioni estetiche delle pratiche artistiche. Mentre infatti gli artisti sfidano le rappresentazioni e le concezioni di ... -
Corpo emarginato e corpo sociale: due riletture di Pasolini per la scena contemporanea
Il saggio intende focalizzarsi sull’impatto esercitato dal teatro di Pasolini sulla scena contemporanea, attraverso l’analisi, in particolare, di P. P. Pasolini ovvero Elogio al disimpegno (2004) per la Compagnia della ... -
«cose meravigliose in materia d’antichità sacra, che in vero m’hanno fatto stupire»: il santuario di S. Felice a Cimitile nel XVII secolo.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Nel XVII secolo la straordinaria concentrazione di pregevoli testimonianze di età paleocristiana nel santuario di S. Felice a Cimitile, presso Nola, suscitò l’attenzione di diversi esponenti del mondo letterario, come ... -
Cosimo Cinieri: rappresentazione di Cristo al CEP di Bari 1977
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)This essay analyses Cristo al CEP of Cosimo Cinieri, a representation of the Passion of Christ along the streets of the popular neighborhood of San Paolo di Bari characterized by public housing (CEP), on Palm Sunday of 3 ... -
Crescenzo Buongiorno (Bonito 1864 - Dresda 1903). Violoncellista e compositore, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Avellino-Bonito 15-17 settembre 2022), a cura di Luigi Sisto, Valerio Massimo Miletti, Sillabe, Livorno 2024 (“Studi e Testi” – Collana del Dipartimento di Musicologia del Conservatorio di Musica D. Cimarosa di Avellino, 1), pp. 500.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
‘La Crociata degli Innocenti’ e dintorni. D'Annunzio al bivio tra i generi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Unico soggetto originale che d'Annunzio abbia affidato al cinematografo, La crociata degli innocenti, pensata a partire dal 1912, elaborata nello stesso periodo della collaborazione a Cabiria, lascia tracce della sua ... -
Cronache di un incontro superficiale: Benito Pérez Galdós e la moderna editoria italiana
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
La cultura del viaggio tra Adriatico e Mediterraneo nel Settecento a cura di Patrizia Guida, Oriana Bellissimo e Giovanna Scianatico, Edizioni digitali del Cisva, 2024, 300 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Cuore intraveggente
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)This commentary, tracing, with the title An «in-traveggente» heart, the work Un cuore ascoltante by father Michele Bianco, expresses, in the context of a general sharing of contents, personal considerations and some ... -
Cupiellos’ Christmas in translation. Traduzioni e adattamenti del capolavoro di Eduardo De Filippo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Eduardo De Filippo ha definito «un parto trigemino con una gravidanza di quattro anni» la sua Natale in Casa Cupiello, che spicca tra le tante pièces teatrali lasciate in eredità dal Maestro, per la sua universalità di ... -
C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak
L’autore napoletano Giambattista Basile è il primo ad aver riportato la storia di Cenerentola in una raccolta di fiabe uscita nel 1634 che includeva le sue version di Raperonzolo, il Gatto con gli Stivali, Hansel e Gretel, ... -
C’era una volta… il Conservatorio una recente esperienza comunicativa di grande interesse artistico-culturale al Conservatorio di Como
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)