• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 174-193 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Dante Della Terza fra Italia, Europa e Stati Uniti: ricordi 

      Monaco, Matteo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Dante Della Terza (1924-2021) il grande critico letterario italiano che ha insegnato per decenni negli Stati Uniti d’America, viene qui rievocato attraverso il ricordo di una serie di amichevoli confronti avvenuti fra il ...
    • Thumbnail

      Dante Della Terza nello “spazio di idee” di Jean-Paul Sartre 

      Bertone, Manuela (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il testo si sofferma sullo studio pionieristico dedicato alla produzione filosofica, narrativa e drammaturgica di Jean-Paul Sartre che, nel 1952, appena ventottenne, Dante Della Terza pubblica sulla prestigiosa rivista ...
    • Thumbnail

      Dante Della Terza, Erich Auerbach e la “mimesi-figura” dantesca 

      D'Elia, Antonio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il saggio esamina il percorso formativo dell’esegesi di Dante Della Terza con specifico riferimento all’analisi di “mimesi-figura” di Erich Auerbach su Dante.
    • Thumbnail

      Dante e la poesia del modernismo europeo da Eliot a Montale 

      Giulio, Rosa
      Il discorso critico è strettamente costruito a parte Dantis, su cui si concentrano per la maggior parte i rinvii alle fonti e i riferimenti bibliografici. Vi si affrontano i rapporti con la Commedia di Eliot e di ...
    • Thumbnail

      Dante e Tommaso D’Aquino (commento Al Canto X del ‘Paradiso’) 

      Napolillo, Vincenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Dante o dell’umana fragilità 

      D’Angelo, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      On the occasion of celebrations of 700th Anniversary of Dante’s death, the aim of this work is to underline the universality of Dante’s poetry, in the description of human sufferings, according to modern and post- ...
    • Thumbnail

      Dario Tomasello, Cronicario, Marsilio, Venezia 2023 

      Cudazzo, Annalucia
    • Thumbnail

      Dario Tomasello, Eduardo e Pirandello. Una questione “ familiare” nella drammaturgia italiana, Carocci, Roma, 2014 : [recensione] 

      Schepis, Chiara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Darwinismo, Medioevo e Rinascimento in una polemica sulla «Rivista di filosofia scientifica» 

      Valerio, Sebastiano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012)
    • Thumbnail

      De grotescos y bestiarios: La patria fría de Binetti-Saba y Chillan las bestias 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      En este trabajo realizamos un acercamiento a la obra La patria fría (2012) de los argentinos Daniel Binetti y Mariano Saba, a las letras de canciones escritas por el uruguayo Pedro Dalton para la banda rioplatense Chillan ...
    • Thumbnail

      Il Decennale della Giornata Goldoniana (2007-2017) al Collegio Ghislieri di Pavia 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      La Giornata Goldoniana al Collegio Ghislieri ha celebrato il suo decennale 2007-2017. Al recupero critico-storiografico degli anni pavesi di Goldoni, si unisce un’approfondita analisi della sua attività di commediografo e ...
    • Thumbnail

      Deconstructing gender narratives of abuse in Shange’s for colored girls who have considered suicide/ when the rainbow is enuf 

      Kosma, Marietta (2022-01)
      In for colored girls who have considered suicide/ when the rainbow is enuf, Ntozake Shange deconstructs patriarchal ideology through language by sharing the experiences of empowerment and disempowerment of seven women that ...
    • Thumbnail

      Del necessario incanto. Nota su letteratura, arti, infanzia e meraviglia 

      Acone, Leonardo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      "Del poeta in pittura”. Pagine di critica d’arte darrighiana 

      Dimauro, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Desenmascaramiento, inmigración y neo-grotesco criollo: una aproximación a anclado en Madrid de Roberto Ibáñez 

      Pensa, Mariana (2018)
      This paper is an analysis of Anclado en Madrid (1991), written by the Argentinean playwright and actor Roberto Ibanez. It focuses on how elements from the “grotesco criollo” tradition from the beginning of the XX Century ...
    • Thumbnail

      Destino e libertà nei ‘Dialoghi con Leucò’ di Cesare Pavese: ‘I ciechi’, ‘La strada’ 

      Borchetta, Sabrina (2021)
      Nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese il tema del rapporto tra uomini, dèi e destino costituisce uno dei concetti-chiave dell’opera, ma lega in particolare i dialoghi I ciechi e La strada, che hanno come protagonista ...
    • Thumbnail

      Di cera e d’inchiostro. Spunti letterari tra arte e anatomia nel XVII secolo 

      Carli, Alberto (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il contributo si sofferma sul rapporto tra letteratura e tanatologia nell’ambito della letteratura barocca soffermandosi sulle figure di Francesco Redi e del ceroplasta siciliano Giulio Gaetano Zumbo. I due, l’uno celebre ...
    • Thumbnail

      «Uno di quei sogni che possano consolare il mondo»: ‘L’alto veliero’ 

      Gialloreto, Andrea (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Alcuni temi cruciali della produzione poetica di Salvatore Quasimodo come l’isola, l’esilio, il mito, il viaggio, la natura al suo stadio primigenio, si ripresentano quali linee portanti della ricerca dello scrittore ...
    • Thumbnail

      “Di un Ventaglio non si può fare a meno”. L’eccezionale singolarità della commedia goldoniana secondo Luca Ronconi 

      Garavaglia, Valentina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      La reale motivazione che si cela dietro la scelta di Luca Ronconi di allestire un testo tra i meno noti e i meno rappresentati di Goldoni, Il ventaglio, è l’eccezionale singolarità di questa commedia. Si tratta di una sorta ...
    • Thumbnail

      Il dialogo etico-esegetico in Dante Della Terza 

      D'Elia, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il saggio prende in esame il percorso formativo di Dante Della Terza tentando di indicare un metodo che, a parere di D'Elia, si fonda su un “agieren” osservativo, proprio dell'intellettuale militante, del filologo e del ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba