• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 190-209 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Di cera e d’inchiostro. Spunti letterari tra arte e anatomia nel XVII secolo 

      Carli, Alberto (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il contributo si sofferma sul rapporto tra letteratura e tanatologia nell’ambito della letteratura barocca soffermandosi sulle figure di Francesco Redi e del ceroplasta siciliano Giulio Gaetano Zumbo. I due, l’uno celebre ...
    • Thumbnail

      «Uno di quei sogni che possano consolare il mondo»: ‘L’alto veliero’ 

      Gialloreto, Andrea (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Alcuni temi cruciali della produzione poetica di Salvatore Quasimodo come l’isola, l’esilio, il mito, il viaggio, la natura al suo stadio primigenio, si ripresentano quali linee portanti della ricerca dello scrittore ...
    • Thumbnail

      “Di un Ventaglio non si può fare a meno”. L’eccezionale singolarità della commedia goldoniana secondo Luca Ronconi 

      Garavaglia, Valentina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      La reale motivazione che si cela dietro la scelta di Luca Ronconi di allestire un testo tra i meno noti e i meno rappresentati di Goldoni, Il ventaglio, è l’eccezionale singolarità di questa commedia. Si tratta di una sorta ...
    • Thumbnail

      Il dialogo etico-esegetico in Dante Della Terza 

      D'Elia, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il saggio prende in esame il percorso formativo di Dante Della Terza tentando di indicare un metodo che, a parere di D'Elia, si fonda su un “agieren” osservativo, proprio dell'intellettuale militante, del filologo e del ...
    • Thumbnail

      Il diario quotidiano di un attore: i taccuini di Ruggero Ruggeri 

      Pieri, Marzia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      The long career of Ruggero Ruggeri started in the late Naturalism and finished at the beginning of the 1950s without knowing crisis or setbacks. During this period the old Italian theatre was replaced by a new role acquired ...
    • Thumbnail

      Diaspore e confronti: Dante Della Terza, l’emigrazione intellettuale negli USA e gli studi comparatistici 

      De Angelis, Valerio Massimo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      L’articolo illustra sinteticamente l’esperienza di intellettuale espatriato negli Stati Uniti vissuta da Dante Della Terza e condivisa con gli intellettuali europei oggetto del suo studio Da Vienna a Baltimora: La diaspora ...
    • Thumbnail

      Il dibattito tra letteratura e industria: «Il menabò 4» 

      Albanese, Carlotta (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      «Il menabò» di Vittorini e Calvino è uno strumento di orientamento e di verifica delle tendenze letterarie della seconda metà del Novecento. La rivista consta di dieci numeri pubblicati dal 1959 al 1967. Il titolo allude ...
    • Thumbnail

      Diffrazioni beckettiane: il plesso teatro-schermico di Atom Egoyan 

      D’Arienzo, Grazia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Although primarily known for his work as a filmmaker, Atom Egoyan has staged several theatre plays. In his career, theatre and the screen appear to be intertwined into a practice strongly influenced ...
    • Thumbnail

      I «dintorni» del Prete bello: Gli americani a Vicenza di Goffredo Parise 

      Santoro, Vito (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      Il diritto di replica dell’«attore militante»: Vittorio Gassman e la stampa teatrale (1950-1959) 

      Frattali, Arianna (2022)
      Il saggio ripercorre l’intenso e controverso rapporto intercorso fra Vittorio Gassman e la stampa teatrale, in particolare, negli anni che vanno dall’enorme successo di pubblico dell’Amleto (1952) al ciclo di spettacoli ...
    • Thumbnail

      Il disagio del nulla. Su alcuni temi e sviluppi della poesia dI Giorgio Caproni 

      Mattei, Bonifazio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Disamina analitica de L’Amore di Galatea, libretto ‘mitopoietico’ di Salvatore Quasimodo scritto per la musica di Michele Lizzi 

      Capodicasa, Rita (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il mito di Galatea aveva ispirato Teocrito nell’Idillio XI e altre riscritture seguenti ne hanno via via rigenerato il senso, da Ovidio a Luis de Góngora. In pieno Novecento, il mito in tre atti di Salvatore Quasimodo, ...
    • Thumbnail

      Disegno d’ombre. L’innovazione scenica del Bauhaus 

      Amendola, Alfonso (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      The essay investigates how the Bauhaus theatre fits within the avant-garde chapter recovering the concept of "shadow" and which innovation elements of the Bauhaus are present in contemporary stage experimentation. ...
    • Thumbnail

      Il divertito sovvertimento parodico di Dino Buzzati: «Il libro delle pipe» e «Egregio signore, siamo spiacenti di…» 

      Pozzi, Anna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Dolore e solitudine ne il corpo umano. Sulla traduzione cinese del romanzo di Paolo Giordano 

      Yi, Wei (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Domenico Cipriano, November, Gradiva Pubblications, New York 2015. [Recensione] 

      Dilegge, Carlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      November(Gradiva Pubblications, New York 2015) è l’edizione bilingue, curata da Bar-bara Carle, della raccolta di poesie di Domenico Cipriano ispirate al sisma del 1980 nel Sud Italia. Una raccolta costruita su un’architettura ...
    • Thumbnail

      Domenico Rea racconta don Carlo, principe di Venosa 

      Salerno, Vincenzo
      Il breve testo in prosa Gesualdo compare per la prima volta nel 1991 a firma di Domenico Rea su «Qui Napoli», il mensile edito a Napoli dall’Azienda autonoma di soggiorno, cura e turismo. Nel 1994, a un anno dalla ...
    • Thumbnail

      Domenico Trischitta, L’oro di San Berillo. Fotografie di Giuseppe Leone. Prefa-zione di Pippo Baudo. Presentazione di Orazio Torrisi, Algra editore, Viagrande 2015. [Recensione] 

      Galvagno, Rosalba (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Il dramma in due atti di Domenico Trischitta, L’oro di San Berillo, evoca sia il titolo del celebre libro di Giuseppe Marotta, L’oro di Napoli del 1947, che l’ambientazione popola-re dei sei episodi che lo compongono.
    • Thumbnail

      Don Gil de las calzas verdes e Don gil dai calzoni verdi: Giovanni La cecilia traduttore di Tirso de Molina 

      Russo, Valentina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      This study offers a translation analysis of the linguistic and cultural aspects of the theatrical work of Tirso de Molina Don Gil da las calzas verdes by comparing the Spanish version of the author of the siglo de oro with ...
    • Thumbnail

      Donne e impresa teatrale: una riflessione su donne e cooperazione 

      Bruno, Stefania; Stendardo, Loredana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba