• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 202-221 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Disegno d’ombre. L’innovazione scenica del Bauhaus 

      Amendola, Alfonso (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      The essay investigates how the Bauhaus theatre fits within the avant-garde chapter recovering the concept of "shadow" and which innovation elements of the Bauhaus are present in contemporary stage experimentation. ...
    • Thumbnail

      Il divertito sovvertimento parodico di Dino Buzzati: «Il libro delle pipe» e «Egregio signore, siamo spiacenti di…» 

      Pozzi, Anna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Dolore e solitudine ne il corpo umano. Sulla traduzione cinese del romanzo di Paolo Giordano 

      Yi, Wei (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Domenico Cipriano, November, Gradiva Pubblications, New York 2015. [Recensione] 

      Dilegge, Carlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      November(Gradiva Pubblications, New York 2015) è l’edizione bilingue, curata da Bar-bara Carle, della raccolta di poesie di Domenico Cipriano ispirate al sisma del 1980 nel Sud Italia. Una raccolta costruita su un’architettura ...
    • Thumbnail

      Domenico Rea racconta don Carlo, principe di Venosa 

      Salerno, Vincenzo
      Il breve testo in prosa Gesualdo compare per la prima volta nel 1991 a firma di Domenico Rea su «Qui Napoli», il mensile edito a Napoli dall’Azienda autonoma di soggiorno, cura e turismo. Nel 1994, a un anno dalla ...
    • Thumbnail

      Domenico Trischitta, L’oro di San Berillo. Fotografie di Giuseppe Leone. Prefa-zione di Pippo Baudo. Presentazione di Orazio Torrisi, Algra editore, Viagrande 2015. [Recensione] 

      Galvagno, Rosalba (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Il dramma in due atti di Domenico Trischitta, L’oro di San Berillo, evoca sia il titolo del celebre libro di Giuseppe Marotta, L’oro di Napoli del 1947, che l’ambientazione popola-re dei sei episodi che lo compongono.
    • Thumbnail

      Don Gil de las calzas verdes e Don gil dai calzoni verdi: Giovanni La cecilia traduttore di Tirso de Molina 

      Russo, Valentina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      This study offers a translation analysis of the linguistic and cultural aspects of the theatrical work of Tirso de Molina Don Gil da las calzas verdes by comparing the Spanish version of the author of the siglo de oro with ...
    • Thumbnail

      Donne e impresa teatrale: una riflessione su donne e cooperazione 

      Bruno, Stefania; Stendardo, Loredana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      «Donne in poesia». Il canone del silenzio 

      Donzelli, Elisa
      Il saggio - frutto delle riflessioni nate nei lavori conclusivi del Convegno ADI «Per un nuovo ca none del Novecento letterario italiano. Le poe tesse» a cura del gruppo di lavoro “Studi ...
    • Thumbnail

      Dossier Jurij Petrovič Ljubimov. Parte #1. Dove tutto ebbe inizio 

      Gallucci, Marcello; Calvarese, Ornella (2021)
      Il presente Dossier Ljubimov – Parte prima vuole essere il primo di una serie dedicata ad uno dei più eminenti artisti della seconda metà del XX secolo. Il regista russo (1917-2014), fondatore del mitico teatro "Na ...
    • Thumbnail

      Le Drame Visuel: Ricciotto Canudo e la settima arte 

      Daniele, Marco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il contributo esplora le riflessioni di Ricciotto Canudo sul cinema, concepito come “settima arte” e sintesi delle arti tradizionali. Attraverso i suoi numerosi scritti teorici risalenti ai primi anni „20 Canudo tratta le ...
    • Thumbnail

      La drammaturgia shakespeariana negli spettacoli della neo-avanguardia italiana 

      Margiotta, Salvatore (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Il dualismo psico affettivo di Axel Munthe 

      Soscia, Mario (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Due ipotesi attributive per il ritratto di San Carlo Borromeo nella chiesa di San Francesco Saverio ad Avellino 

      Sica, Riccardo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      L’articolo riassume i punti di arrivo di una ricerca che ha portato all’attribuzione di un importante dipinto sinora inedito (Il Ritratto di San Carlo Borromeo collocato nella Chiesa di San Francesco Saverio ad Avellino) ...
    • Thumbnail

      Due libri su Betocchi 

      Marchi, Marco
    • Thumbnail

      ‘Duetto’ di Virgilio Sieni e Alessandro Certini: dal contesto coreografico del 1989 alla ripresa di RIC.CI del 2011 

      Caterina Giangrasso, Angrisani (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      L’elaborato propone un’analisi di doppio contesto storico di un progetto coreografico: “Duetto” di Virgilio Sieni e Alessandro Certini. Il doppio contesto storico di riferimento è quello del 1989, anno in cui il progetto ...
    • Thumbnail

      “La Duse” di Mario Apollonio: dal rifiuto del Piccolo al Teatro della Basilica 

      Locatelli, Stefano; Provenzano, Paola
      Mario Apollonio affida al dramma La Duse il compito di esprimere la sua concezione dell’arte dell’attore. L’attrice viene rappresentata sul palco, mentre prova La Signora dalle Camelie: nel cerchio magico della finzione, ...
    • Thumbnail

      E. FRATOCCHI, «Con l’esercizio costante»: tra le carte e l’opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti, Paolo Loffredo editore, Napoli 2024, 173 pp. 

      Di Poce, Davide (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      Echi di libertà. L’influenza di Vittorio Alfieri nella poesia di Salvatore Quasimodo 

      Celentano, Sandra (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      La ricerca intende esplorare le probabili influenze del pensiero di Alfieri, espresso nel trattato Della Tirannide, sulle raccolte poetiche di Quasimodo del secondo dopoguerra. Il punto di partenza di tale legame è reso ...
    • Thumbnail

      Echi intertestuali nel Dante a Verona di D.G. Rossetti a partire dalle fonti biografiche dantesche 

      Evangelista, Stefano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba