• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 216-235 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Due libri su Betocchi 

      Marchi, Marco
    • Thumbnail

      ‘Duetto’ di Virgilio Sieni e Alessandro Certini: dal contesto coreografico del 1989 alla ripresa di RIC.CI del 2011 

      Caterina Giangrasso, Angrisani (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      L’elaborato propone un’analisi di doppio contesto storico di un progetto coreografico: “Duetto” di Virgilio Sieni e Alessandro Certini. Il doppio contesto storico di riferimento è quello del 1989, anno in cui il progetto ...
    • Thumbnail

      “La Duse” di Mario Apollonio: dal rifiuto del Piccolo al Teatro della Basilica 

      Locatelli, Stefano; Provenzano, Paola
      Mario Apollonio affida al dramma La Duse il compito di esprimere la sua concezione dell’arte dell’attore. L’attrice viene rappresentata sul palco, mentre prova La Signora dalle Camelie: nel cerchio magico della finzione, ...
    • Thumbnail

      E. FRATOCCHI, «Con l’esercizio costante»: tra le carte e l’opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti, Paolo Loffredo editore, Napoli 2024, 173 pp. 

      Di Poce, Davide (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      Echi di libertà. L’influenza di Vittorio Alfieri nella poesia di Salvatore Quasimodo 

      Celentano, Sandra (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      La ricerca intende esplorare le probabili influenze del pensiero di Alfieri, espresso nel trattato Della Tirannide, sulle raccolte poetiche di Quasimodo del secondo dopoguerra. Il punto di partenza di tale legame è reso ...
    • Thumbnail

      Echi intertestuali nel Dante a Verona di D.G. Rossetti a partire dalle fonti biografiche dantesche 

      Evangelista, Stefano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Echi testuali dalla ‘Commedia’ a Mario Luzi 

      Di Patre, Patrizia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      In these pages we analyze the dynamics of intertextual relationships established at a distance and between texts of different origins, including famous fragments of opera. The first of these retakes involves Leopardi's use ...
    • Thumbnail

      Edipo Re. Edipo a Colono. Il faticoso viaggio dell’uomo alla ricerca della verità. Da Sofocle a Glauco Mauri 

      Citro, Carmela (2018)
    • Thumbnail

      Effetti d’un influsso (mai) interrotto: la presenza di Capuana nell’ultima novella di Pirandello 

      Tenerelli, Domenico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      The essay aims to focus the influence that Luigi Capuana, “verista” inclined to the occult’s fascination, had on Effetti di un sogno interrotto (1936), the last Pirandello’s tale, where dreams become reality, the fantastic ...
    • Thumbnail

      El Cuarteto de Nos, Lámina once, Porfiado Records, Montevideo 2022 

      Pensa, Mariana
    • Thumbnail

      El doble de todas las cosas. Estudios sobre Ramón Gómez de la Serna, a cura di Augusto Guarino, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2020: [recensione] 

      Conzo, Federica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
    • Thumbnail

      El espacio como productor de imaginería: ‘El cabaret Montmartre’ de Alberto Novión y ‘El rey del cabaret’ de Alberto T. Weisbach y Manuel Romero 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      En este trabajo trabajamos el espacio teatral como un ente que configura y construye una vi sión de mundo, funcionando, tal como lo señala Pavis, como un signo doble que contiene en sí mi smo un significado y un significante, ...
    • Thumbnail

      El Jardin de Josè Benlliure y Gil en Valencia (Lugar “de l’alma” por J. Sorolla y Bastida y Giovanni Boldini) 

      Soscia, Mario (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      El proto-grotesco en el teatro italiano del siglo XIX: Don Pietro Caruso De Roberto Bracco 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      En este artículo se analiza Don Pietro Caruso, uno de los textos de renovación de la comedia burguesa italiana de fines del siglo XIX. Se focaliza aquí en el estudio de los rasgos que hacen de este texto un proto-grotesco: ...
    • Thumbnail

      . Elena Porciani, Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Morante, con sei storie e una poesia dell’autrice, Quodlibet, Macerata 2023, 227 pp. 

      Fratocchi, Elisiana
    • Thumbnail

      Elena Randi, Il teatro romantico, Roma-Bari, Editori Laterza, 2016. [Recensione] 

      Degli Esposti, Paola (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      Elena Randi, Il teatro romantico, Roma-Bari, Editori Laterza, 2016. [Recensione] 

      Degli Esposti, Paola (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      Eleonora Duse sulla scena della danza nell’interpretazione di Carla Fracci e Alessandra Ferri 

      Venuso, Maria
      Questo lavoro è costruito attraverso due interviste: l’una al Maestro Beppe Menegatti, regista e marito di Carla Fracci, l’altra alla grande danzatrice Alessandra Ferri, per far rivivere l’ ‘eredità’ di Eleonora Duse in ...
    • Thumbnail

      Eleonora Duse. Appunti per una biografia (1969): l’attrice e il mito 

      Pasanisi, Chiara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Nel 1969 la RAI produce lo sceneggiato Eleonora Duse. Appunti per una biografia, scritto da Gilberto Loverso e Chiara Serino e diretto da Flaminio Bollini. Il documento audiovisivo consente di comprendere in che modo il ...
    • Thumbnail

      Eleonora – Valeria: “una vita per il teatro” 

      Cecchini, Franco
      Questo contributo analizza il rapporto artistico di elezione intercorso tra Eleonora Duse e Valeria Moriconi, considerando l’eredità teatrale che dall’una è passata all’altra. Particolare attenzione è data al caso della ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba