• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 281-300 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Fondamenti del pensiero delsartiano: fra memoria e poetica teatrale 

      Randi, Elena (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      The word memory in the Delsartean writings can refer to two different phenomena. On the one hand, there is the individual memory, a sort of archive that man builds during his existence and that allows him to connect several ...
    • Thumbnail

      La fonte mitologica tra ri-uso ed intertestualità nella storia del genere umano di G. Leopardi 

      Guarino, Gabriella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012)
    • Thumbnail

      La formazione dei sindacati degli attori ad Hollywood tra conflitti con gli Studios ed emancipazione dal teatro statunitense dell’inizio del XX secolo 

      Valdi, Lorenzo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Le sfide affrontate dagli attori cinematografici statunitensi lungo il percorso per raggiungere una rappresentanza sindacale furono rilevanti non solo in quanto terreno di scontro con i manager degli Studios, ma anche in ...
    • Thumbnail

      La formazione del Sabellico e la vita di Pomponio Leto 

      Dell'Oro, Emy (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      La «forosetta» e la Vergine: due laude imitative su melodie del tardo Trecento 

      Persico, Thomas (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il contributo è dedicato allo studio di due laude imitative composte su melodie tardo-trecentesche, etrambe derivate da fonti in cui si decantano le virtù di una deliziosa «forosetta». I due testi, Da cciel mandato a ...
    • Thumbnail

      La fortuna italiana di “A porte chiuse”, da Luchino Visconti al Collettivo BEstand 

      Fredella, Simona (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      In No Exit, Jean-Paul Sartre brings to life the existentialist hell within whose hermetic walls the eternal damnation burns in the inescapable gaze of the other. Starting from the very first Parisian debut, some ...
    • Thumbnail

      Fra autosociobiografia e archeologia personale in Gli anni di Annie Ernaux e La ragazza del secolo scorso di Rossana Rossanda 

      Lucamante, Stefania
      Il presente studio esamina le possibili articola zioni della scrittura autobiografica contempora nea. Nello specifico si esegue una comparazione fra Una ragazza del secolo scorso (2005 e 2007) di Rossana Ros ...
    • Thumbnail

      Fra parola e immagine: la pratica registica al Burgtheater nel secondo Ottocento 

      Bellavia, Sonia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’articolo interroga il ruolo giocato dal Burgtheater di Vienna nella definizione della pratica registica moderna; prima e in concomitanza dell’imporsi, dal 1874, del fenomeno dei Meininger sulla scena europea. ...
    • Thumbnail

      Fra Rinascimento e Manierismo. Torquato Tasso e Carlo Gesualdo: il sublime dello stile epico e tragico in lirica e la tormentata melanconia nel tardo madrigale polifonico 

      Bianco, Michele (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      Francesca Favaro, Stagioni (sognate), Sidebook, Pisa 2014 : [recensione] 

      Da Rif, Bianca Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Francesca Gerla, La gabbia, Emersioni, Roma 2019: [recensione] 

      Ottieri, Alessandra (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
    • Thumbnail

      Francesca Gerla, L’isola di pietra, prefazione di Lorenzo Marone, Homo scrivens, Napoli 2023 (2a edizione), 254 pp. 

      Ottieri, Alessandro
    • Thumbnail

      Il francescanesimo nella poesia di Orazio Costa 

      Bonavita, Lucilla (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Francesco Cangiullo. Arti-Giano del Futurismo 

      Polli, Miriam (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Francesco Cedrangolo. (Uno scienziato nella magica natura di Capri) Introduzione 

      Cedrangolo, Silvia; Soscia, Mario (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Francesco Fiorentino, Futilità, Marsilio, Venezia 2021 

      Saggiomo, Carmen (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Francesco Rosi incontra Eduardo De Filippo: ‘Napoli milionaria’, ‘Le voci di dentro’, ‘Filumena Marturano’ 

      Procino, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il saggio vuole indagare il rapporto di Francesco Rosi con il Teatro partendo dalla sua prima esperienza registica: In memoria di una signora amica di Peppino Patroni Griffi; attraverso i documenti prova a raccontare la ...
    • Thumbnail

      Francesco Saverio Minervini, Le nozze d’Antilesina. Comedia nova e piacevole del pastor Monopolitano, Aracne editrice, Ariccia 2015. [Recensione] 

      Polli, Miriam (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      Franco Berardi (Bifo), Dopo il futuro. Dal futurismo al Cyberpunk. L’esaurimento della Modernità, DeriveApprodi, Roma 2013 [recensione] 

      Freiles, Silvia (Avellino: Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Franco Perrelli, Il teatro scandinavo, Carocci editore, Le bussole, Roma 2024, 134 pp. 

      Iovine, Iari (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba