Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
Items 367-386 di 890
-
Un incontro nel segno di Dante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il breve intervento coglie, nel ricordo del primo ‘incontro’ scientifico con i lavori di Dante Della Terza, l’occasione per segnalare alcuni aspetti interessanti dell’esegesi dantesca dell’illustre italianista. In primo ... -
Un indovino sulla scena. Il Tiresia tragico nel monologo-spettacolo di Andrea Camiller
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Nella prospettiva di un’analisi sulle modalità di messa in scena di un personaggio quale Tiresia, obiettivo di questo contributo è riflettere su cosa permanga dell’indovino tebano nel monologo Conversazione su Tiresia, ... -
Inferno X, una lettura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Innamorarsi attraverso la lettera(tura): il dialogo epistolare tra Luigi Pirandello e Marta Abba
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)This article analyses the relationship between Luigi Pirandello and Marta Abba, considering their correspondence in years 1925-1936. We can observe the history of “Teatro d’Arte”, with the artistic and personal problems ... -
Innesti melodrammatici nelle novelle napolitane di Salvatore Di Giacomo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Innovazione e modernità di Cabiria
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)“Opera d’arte autonoma” è Cabiria, tra peculiarità estetiche e stilistiche. E perché queste specificità vengano legittimamente riconosciute, non bisogna esaltare l’alto grado di ingegnosità tecnica congiunta a “trucchi” o ... -
Inside the Black Box: Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti
Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti «ce n’est que superpositions d’images de catalogue», e questo montaggio d’immagini non si ritrova solo a livello di contenuto, ma anche di struttura. Il romanzo, infatti, è un vero ... -
Intellettuali e potere nel Novecento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)In un periodo in cui i partiti si sono eclissati (o sono definitivamente tramontati?) nasce molto forte la curiosità di conoscerne la genesi e l’evoluzione. Forse, proprio a partire da una conoscenza accurata, si possono ... -
Interrogare il visibile in Phaedra’s Love: la sperimentazione di Sarah Kane tra drammaturgia e regia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)This paper analyzes the theatre aesthetics of Sarah Kane, considerable dramatist of the theatre new wave known as In-yer-face theatre, moving from playwriting and staging of her second drama, Phaedra’s ... -
Intervista a Mario Grasso
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Questa intervista a Mario Grasso, poeta, saggista, narratore, critico letterario, direttore editoriale dialettologo (1932-2022), trae spunto dalla traduzione da lui curata di un'antologia delle opere di uno dei più amati ... -
Intervista a Matteo Cerami
(Avellino: Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie, 2013) -
Intervista a Rosa Giulio (Università di Salerno) in preparazione del Convegno Internazionale su Francesco De Sanctis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Intervista a Stelio Vinci, autore de “la libreria del poeta” dialogo con Mario Cerne, figlio di “Carletto”, fedele assistente di Umberto Saba
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Intervista ad Angela Felice direttore del Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa Della Delizia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Intorno ad un anniversario manzoniano
Il saggio intende recuperare alcuni contributi che la rivista «Humanitas» (1911-1924), nel 1923 pubblicò per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, rivalutato, al di là del suo indiscutibile ... -
Introduzione
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
«Io vi lotto/ contro i fantasmi miei contro me stesso»: il Taccuino di Bonn di Luigi Pirandello
Il Taccuino di Bonn, testimonianza preziosa, sino al 1891 del determinante soggiorno di Luigi Pi randello nella città tedesca, partecipa in modo particolarmente “avventuroso” delle vicissitudini redaziona ... -
Ira Aldridge’s Reputation in the United States during his Lifetime
Ira Aldridge is widely recognized today for having been the first African American to earn an international reputation as a professional actor in the nineteenth century. During his first twenty-seven years performing ... -
Istorie, né men faole, o novelle: le raccolte atipiche di Cademosto, Brevio e Molza
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Le raccolte di novelle di Cademosto, Brevio e Molza, attivi a Roma nella prima metà del Cinquecento, sono accomunate dal rapporto dialettico con il modello decameroniano. Assente è la cornice: quel ‘sottogenere’ che, negli ... -
Italo Calvino: l’utopia «pulviscolare» e lo spazio urbano
Il saggio esplora la complessità dell’utopia pulviscolare e dello spazio urbano nell’opera di Italo Calvino. Concentrandosi sull’analisi dettagliata delle zone di silenzio e sulla complessità di comunicazione nei personaggi, ...