• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 407-426 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessità 

      Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Allo stesso modo della relazione che intercorre tra mito e logos, anche la relazione tra letteratura e mito si distingue per il suo carattere retroattivo, per cui la letteratura è allo stesso tempo il produttore e il ...
    • Thumbnail

      Letteratura sportiva come genere? A un vincitore nel pallone, il rischio per vincere la noia 

      Soglia, Nunzia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il legame fra sport e letteratura è testimoniato da una produzione sempre più estesa, non solo italiana, di antologie di scritti in prosa e in poesia. D’altra parte, la letteratura interpreta e racconta la vita e la ...
    • Thumbnail

      Lettere a «un saporoso umorista»: Nino Savarese tra prosa morale e identità siciliana 

      Spalanca, Lavinia
      A fronte dei recenti sforzi editoriali e critici, tesi ad affrancare l’opera di Nino Savarese (Enna, 1882 – Roma, 1945) da una serie di reiterate e stereotipate formule (gusto frammentista, rondista, regionalista), manca ...
    • Thumbnail

      Lettura di Paradiso III 

      Cotugno, Anna Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      La lettura da un lato mira a cogliere l‟equilibrio, che in questo canto si rivela al massimo grado, fra le ragioni dottrinali e teologiche e la persistenza delle memorie terrene, dall‟altro tende a valorizzare l‟interpretazione ...
    • Thumbnail

      Let’s Play Melodrama 

      McNeeley, Gale (2022)
      Melodrama is a show of emotions. It is a question of heart, in a mixture of feelings for the audience. In my 40 years of work as an actor, I am fascinated by this form of art: it is a sort of game between performers with ...
    • Thumbnail

      Lev Tolstoj e Simone de Beauvoir: due scritture autobiografiche a confronto 

      Mendosa, Maria Antonietta (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      A tutta prima tra loro lontani e quasi incomparabili, Lev Tolstoj e Simone de Beauvoir mostrano nelle loro pagine autobiografiche di filtrare, giudicare e ricostruire il propriopassato con parametri e congegni ermeneutici ...
    • Thumbnail

      La lezione dell’arte. Una lettura pedagogica di ‘Arte come esperienza’ di John Dewey 

      Iermano, Orsola (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      This contribution has the aim of highlight the pedagogical significance of the deweyan aesthetic, as it has been developed by the American philosopher in the masterpiece Art as Experience(1934). Beginning from the ...
    • Thumbnail

      «Un libro traumatico». L’ultima stagione poetica di Vittorio Bodini 

      Vantaggiato, Giulia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      By publishing Metamorin 1967, Vittorio Bodinistarted his second poetic season. However, it was destined to have a limited sequel due to the death which suddenly happened in 1970. The essay aims to examine the ...
    • Thumbnail

      Un libro “incompiuto” tra due epoche: i ‘Discorsi letterari e filosofici’ di Francesco Lomonaco 

      Bottone, Alessio
      Il saggio propone un’analisi dei Discorsi letterari e filosofici di Francesco Lomonaco, libro rappre sentativo del ruolo ricoperto dall’autore nel pas saggio dalla cultura illuministica di fine Sette cento a quella ...
    • Thumbnail

      ...like a bridge over troubled waters: Giose Rimanelli’s Graffiti 

      Postman, Sheryl Lynn
      Il libro di Giose Rimanelli, Graffiti, è un testo incredibilmente difficile che facilmente disorienta e fuorvia il lettore inesperto. Fluttua tra due universi distinti che mostrano le somiglianze di ciascuno: conflitti ...
    • Thumbnail

      Lina Iannuzzi. L’opera di Verga e altri studi di critica letteraria. Edizioni Sinestesie, Avellino 2014 : [recensione] 

      Coppola, Lorena (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Living in between: cultural conflict and déchirée identity in Beur writers 

      Landolfi, Angela (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      The literary works of beurwriters, the sons of North African immigrants in France, are characterizedby a strong cultural conflict and an uncertain sense of identity. Divided between Islamic culture of their ...
    • Thumbnail

      «Los mejores poetas / madrigalizan a tus pies»: l’immagine della Torre Eiffel come cronotopo poetico d’avanguardia 

      Colucci, Dalila (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Luci notturne, quieti stupori un’indagine sulla poesia di Mario Fresa 

      Mauro, Carlangelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Luciano Supervielle, Épisode (Música para cine), Little Butterfly Records, Montevideo 2021 

      Pensa, Mariana
    • Thumbnail

      Luigi Fontanella, Il dio di New York, Passigli, Firenze 2017 : [recensione] 

      Mobili, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
    • Thumbnail

      Luigi Fontanella, L’adolescenza e la notte, Firenze, Passigli, 2015 : [recensione] 

      Mobili, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Luigi Martellini, La finzione il nulla, Carabba, Lanciano 2013. [Recensione] 

      De Villi, Agata Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Luigi Martellini’s latest collection of poems, the author stagesthe resistance of the fiction of poetry,in a rational and alwaysmonitoring style, to the siege of nothingness, which is expressed on a dual scale of sense, ...
    • Thumbnail

      Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di Berlino 

      Bellavia, Sonia (2022)
      L’ingresso della drammaturgia di Pirandello nel circuito dei teatri di lingua tedesca è segnato dal debutto a Vienna, nell’aprile 1924, dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Stimolato verosimilmente da quella prima ...
    • Thumbnail

      Luis Miguel Arenillas, Roberto De Bianchetti, Nancy Lago Guillermo Baldo, Silvina Andrea Forquera, Javier Santanera, Rigoberto Horacio Vera, Teatro 21/ Concurso Nacional De Obras De Teatro, Editorial Inteatro, Buenos Aires 2018 : [recensione] 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba