• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 417-436 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Lina Iannuzzi. L’opera di Verga e altri studi di critica letteraria. Edizioni Sinestesie, Avellino 2014 : [recensione] 

      Coppola, Lorena (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Living in between: cultural conflict and déchirée identity in Beur writers 

      Landolfi, Angela (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      The literary works of beurwriters, the sons of North African immigrants in France, are characterizedby a strong cultural conflict and an uncertain sense of identity. Divided between Islamic culture of their ...
    • Thumbnail

      «Los mejores poetas / madrigalizan a tus pies»: l’immagine della Torre Eiffel come cronotopo poetico d’avanguardia 

      Colucci, Dalila (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Luci notturne, quieti stupori un’indagine sulla poesia di Mario Fresa 

      Mauro, Carlangelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Luciano Supervielle, Épisode (Música para cine), Little Butterfly Records, Montevideo 2021 

      Pensa, Mariana
    • Thumbnail

      Luigi Fontanella, Il dio di New York, Passigli, Firenze 2017 : [recensione] 

      Mobili, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
    • Thumbnail

      Luigi Fontanella, L’adolescenza e la notte, Firenze, Passigli, 2015 : [recensione] 

      Mobili, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Luigi Martellini, La finzione il nulla, Carabba, Lanciano 2013. [Recensione] 

      De Villi, Agata Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Luigi Martellini’s latest collection of poems, the author stagesthe resistance of the fiction of poetry,in a rational and alwaysmonitoring style, to the siege of nothingness, which is expressed on a dual scale of sense, ...
    • Thumbnail

      Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di Berlino 

      Bellavia, Sonia (2022)
      L’ingresso della drammaturgia di Pirandello nel circuito dei teatri di lingua tedesca è segnato dal debutto a Vienna, nell’aprile 1924, dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Stimolato verosimilmente da quella prima ...
    • Thumbnail

      Luis Miguel Arenillas, Roberto De Bianchetti, Nancy Lago Guillermo Baldo, Silvina Andrea Forquera, Javier Santanera, Rigoberto Horacio Vera, Teatro 21/ Concurso Nacional De Obras De Teatro, Editorial Inteatro, Buenos Aires 2018 : [recensione] 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
    • Thumbnail

      Lunja, the Female Trickster of the Kabyle / Amazigh Mythological Tradition 

      Naar Gada, Nadia (2022-01)
      The present paper examines one of the most famous female figures of the Kabyle/ Amazigh mythology, Lunja who has been invisible in the mainstream of academic concerns in Algeria and abroad. The few studies carried on the ...
    • Thumbnail

      Luogo, ascolto, relazione. La ricerca teatrale di Fabrizio Crisafulli 

      Nerbano, Mara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      The “theatre of places”is the name of the research that Fabrizio Crisafullihas carried out for about thirty years, combining an intense and spectacular activity of installation with an acute reflection on his creative ...
    • Thumbnail

      L’Accademia dopo Morrocchesi. Filippo Berti e la declamazione come disciplina sussidiaria della Scuola di Canto 

      Nerbano, Mara
      Il contributo costituisce la prima parte d’un saggio relativo all’insegnamento della declamazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni successivi alla morte di Antonio Morrocchesi. Protagonista indiscusso di ...
    • Thumbnail

      L’afflato religioso nella poesia metafisica di Gennaro Iannarone 

      Puglia, Anella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      ‘L’Albero’ dell’Odin Teatret: genesi di un “ultimo spettacolo” 

      Frattali, Arianna
      L’Albero (2016) – come quasi tutti gli spettacoli dell’Odin Teatret a partire dagli anni Settanta – è il risultato di una Collective Mind che collaziona «numerose specializzazioni, vari gradi di esperienza e diverse ...
    • Thumbnail

      L’Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi, a cura di Paolo Cognetti, Ponte alle Grazie, Milano 2021, 240 pp. 

      Dus, Marialuisa
    • Thumbnail

      L’Apocalisse, lo sguardo e la morte: da la Jetée di Chris Marker a Twelve Monkeys di Terry Gilliam 

      Oddi, Stefano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      In Twelve Monkeys, a 1995 post-apocalyptic feature, Terry Gilliam credits as his main source of inspiration Chris Marker’s La Jetée (1961), an experimental short movie whose story is told through a series of still images, ...
    • Thumbnail

      L’arte di perdere tempo 

      Mattei, Anna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      L’arte di Prisco De Vivo 

      Rainone, Annibale (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      L’arte secondo Artaud di Tzvetan Todorov 

      Gallucci, Marcello (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      ‘L’Arte secondo Artaud’, che qui si presenta al lettore italiano, è un testo chiave della critica artaudiana pubblicato da Todorov nel 1971, esclusivamente nella prima edizione del suo o ‘Poétique de la Prose’ (‘Poetica ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba