• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 457-476 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      «L’unico tipo di amore» il dolore autentico delle madri di Buzzati 

      Tambasco, Itala (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      L’«antichissimo carattere di sincerità storica». le riflessioni sul bello di Ermes Visconti 

      Lavopa, Rosanna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      L’«Autobiografia» di Giambattista Vico: dall’esperienza esistenziale la sapienza poetica 

      Lamberti, Enza
      Avendo come punto di riferimento una delle edizioni più autorevoli dell’Autobiografia di Giambattista Vico, nel contributo, non solo se ne illustrano le coordinate storiche, ma si collegano le diverse scansioni temporali ...
    • Thumbnail

      M. ANGELUCCI, S. KOLSKY, Franca Rame ha vinto il Nobel!, Mimesis, Milano 2023, 153 pp. 

      Soriani, Simone (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    • Thumbnail

      M. Bianco, L’estetismo nella poesia di Giovanni Pascoli. Con una lettura ritmica, morfologica, fonica, metrica, sintattica e logico-formale, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2020 

      Stella, Luciano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      M. Ferrari, Infinitamente piccolo, infinitamente grande. Io, la nanotecnologia e la vita intorno, Mondadori, Milano 2022, pp. 454 

      Montella, Luigi (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      M. Ottaiano, Un modo di sentire la realtà. La traduzione dallo spagnolo letterario, Carocci, Roma 2023 

      Balzano, Iolanda
    • Thumbnail

      “Ma nemmeno la Duse!” Una storia di tradizione 

      Iermano, Salvatore
      In questa testimonianza si ripercorre parte della vita dell’attore Giovanni Battista Diotaiuti (1926- 2020). La sua vicenda umana e artistica è stata segnata dall’incontro con grandissimi protagonisti del Teatro Italiano ...
    • Thumbnail

      Macchie, emulazioni e simmetrie nel cielo della Luna 

      La Luna, Michelangelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      All’inizio del Paradiso, Dante offre un’interpretazione delle macchie lunari che rappresenta un superamento della teoria del raro e del denso di origine averroistica da lui sostenuta nel Convivio. L’articolo mette in ...
    • Thumbnail

      Una macchina di pensiero e di azione. Conversazione con Fabrizio Crisafulli sul performer e la creazione teatrale 

      Nerbano, Mara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Fabrizio Crisafulli parla in questa intervista del proprio approccio alla creazione teatrale affrontato sotto l’angolatura particolare dell’apporto del performer ai processi di scrittura scenica, della cooperazione tra ...
    • Thumbnail

      Le «madri di tutti». Appunti su due poeti contemporanei: Loretto Rafanelli e Sebastiano Aglieco 

      Mauro, Carlangelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Maestri della modernità liquida 

      Bianco, Luigi (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      La magia degli oggetti e il ritmo narrativo nell’ultimo Calvino 

      Gambino, Jody
      Nelle seconda delle Lezioni americane, dedicata al tema della rapidità, Calvino mette in evidenza la funzione narrativa che la presenza di un oggetto “magico” fornisce al racconto. La comparsa di un oggetto, in al ...
    • Thumbnail

      “Le magnifiche sorti” di una nazione irresponsabile. Leopardi, Alvaro, Rea e il carattere (politico) degli italiani. 

      Minarda, Mario
      Il presente articolo è incentrato sul tema del sentimento politico nella cittadinanza italiana agli occhi di tre autori. Se nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani Leopardi denuncia l’assenza di ...
    • Thumbnail

      Malinconia, pietà, sogno: la ‘Gerusalemme liberata’ di Alfredo Giuliani 

      Cosentino, Paola (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Se il ‘Furioso’ fu capolavoro prediletto di Italo Calvino, Alfredo Giuliani, scrittore del Gruppo ’63, si è invece cimentato con un’interpretazione assai personale della ‘Liberata’, a suo dire «il più malinconico dei poemi ...
    • Thumbnail

      Il malinconico ed il mannaro: tangenze ed emersioni nella letteratura siciliana del Novecento 

      Pizzimento, Paolo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il presente articolo analizza la figura del lupo mannaro, la sua ampia fenomenologia in antropologia e letteratura e la sua presenza in alcune opere scelte di tre autori siciliani, Luigi Pirandello (Male di luna), Stefano ...
    • Thumbnail

      Manganelli e Leopardi: un modello retorico e morale 

      Sandrini, Giuseppe (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Giorgio Manganelli è stato un attento lettore di Leopardi. La «gioia teoretica» del Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare è per lui l'emblema di una narrativa strettamente connessa alle figure della retorica ...
    • Thumbnail

      Manuel Maccarini, Puesta en memoria. Siete monólogos, Editorial Inteatro, Buenos Aires 2020 [recensione] 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
    • Thumbnail

      Manzoni e il dominio pubblico: per una teoresi sociale del medium letterario 

      Lombardinilo, Andrea (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      Marcello Sabbatino, L’occhio del mondo. Il matrimonio nelle novelle di Pirandello, il Mulino, Bologna 2023, pp. 323. 

      Onorii, Simona (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba