Browsing Sinestesieonline by Title
Now showing items 75-94 of 890
-
Between Florence and Glamis: on Macbeth’s Machiavellian phase
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The influence of Machiavelli on Early Modern British drama is quite obvious. The character named after him haunts the stage in different forms. Despite the official ban enacted by ecclesiastical and secular authorities and ... -
Bless the war! Ribellione e primitivismo nella produzione vorticista
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Bloom: un canone occidentale per L’Europa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Il Boccaccio di Andrea Camilleri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Book review for, Performing Orthodox Ritual in Byzantium, by Andrew Walker White. Cambridge: Cambridge University Press, 2015. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)Book review for Performing Orthodox Ritual in Byzantium by Andrew Walker White. Cambridge: Cambridge University Press, 2015 (ISBN 978-1-107-07385-2). -
Brecht e il mondo capovolto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Brecht in “Teatroscope”. Santa Giovanna dei Macelli secondo Strehler
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)In Giorgio Strehler’s brechtian itinerary, Saint Joan of the Slaughterhouses is one of the most controversial production and even less known. Brecht wrote the play in 1929 to expose the evil and contradictory gears of the ... -
C. Contin Arlecchino, Persone e ripersonanze. Manuale di storia, etnografia e costruzione delle maschere, Forme Libere, Trento 2023, 615 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
«Cahiers Benjamin Péret», Revue de l’Association des amis de Benjamin Péret. Direttore: Gérard Roche (2008-…)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
<<Il calcio è come la poesia, un gioco che vale la vita>>: i resoconti dagli stadi di Alfonso Gatto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)Alfonso Gatto had a strong passion for sport, especially for cycling and football. The Salerno poet followed the sport throughout his life and throughout the entire span of his journalistic activity. From cycling to football ... -
Il caleidoscopico mondo pittorico dei Bruegel
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Camilla Cattarulla (a cura di), Argentina 1976-1983. Immaginari Italiani, Roma, Nova Delphi, 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)L’articolo consiste in una recensione al volume Argentina 1976-1983. Immaginari Ita-liani curato da Camilla Cattarulla, volume dedicato all’analisi dell’immaginario attuale italiano sull’Argentina, con particolare attenzione ... -
Il canone del nuovo millennio: prime elaborazioni teoriche
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The rising of the Welfare Society, and the consequent emerging publishing industry during the second part of the 20th Century, have pushed the prose literature to quickly adapt to this new Era. During the process, the ... -
Cantare e decantare la poesia nel Tre-Quattrocento: prolegomeni di una “Filologia dell’esecuzione"
In queste poche pagine si raccolgono alcune osservazioni sul rapporto tra poesia ed esecuzione nei secoli XIV-XV, nella prospettiva di una possibile restituzione filologica che tenga conto anche degli aspetti formali ... -
Il Canzoniere lirico di Matteo Maria Boiardo: un percorso intertestuale
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo, puntando prevalentemente su frequenze lemmatiche e semantiche, impone, sulla base di una precisa opzione metodologica, un’indagine di necessità decontestualizzante al procedimento analitico. Alla fine di ... -
Carlo Baghetti, Daniele Comberiati (a cura di), Contro la finzione, Ombre Corte, Verona 2019 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Carlo Bo legge l’uomo, e poeta, Salvatore Quasimodo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Nel gennaio 1937 Carlo Bo sta lavorando ad «un lungo Quasimodo»: è il primo, scrive in una lettera a Carlo Betocchi, di una breve serie di poeti italiani. Pubblicato in quell’anno su «Convivium» e poi collocato dopo i saggi ... -
Carlo Cipparrone, Il poeta è un clandestino (I poeti di Smerilliana), Di Felice Edizioni, Martinsicuro (TE) 2013 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Carlo de’ Dottori: Ippolita, eroina barocca tra mitologia e rivoluzione.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)La relazione si propone di condurre un’analisi approfondita del dramma “Ippolita” di Carlo de’ Dottori, delineando l’evoluzione della figura della regina delle Amazzoni nel contesto barocco attraverso una rivisitazione del ...