Mostra i principali dati dell'item
Panel 4 – Il recupero delle nostre memorie. Il valore e l’impegno nella valorizzazione dei cimiteri in Italia e in Europa
dc.date.accessioned | 2025-07-01T10:20:36Z | |
dc.date.available | 2025-07-01T10:20:36Z | |
dc.description | R. Santoro, “Panel 4 – Il recupero delle nostre memorie. Il valore e l’impegno nella valorizzazione dei cimiteri in Italia e in Europa”; “Crossroads of diversity: la valorizzazione culturale dei cimiteri” (M. La Maida); “Corpi senza nome, nomi senza corpo: dall’invenzione del Milite ignoto ai morti di Covid 19” (C. Ottaviano); “Le lapidi cimiteriali, specchi di pietra della società” (P. Redemagni) in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 57-79 | it_IT |
dc.description.abstract | La pandemia ci ha catapultato in una dimensione nuova in cui abbiamo dato una valenza diversa all’ultimo saluto dato ad una persona cara e a come sia triste il distanziamento quando la disperazione di un lutto richiederebbe un abbraccio. I cimiteri hanno avuto un posto di primo piano nella grigia e triste storia delle nostre città. Que - sta esperienza ha permesso di comprendere maggiormente il senso di comunità, di memoria collettiva e della necessità di avere un luogo in cui lasciare un fiore o in cui soffermarsi a piangere o a ricordare il vissuto insieme, perchè, come scrive Valérie Perrin nel suo famoso libro Cambiare l’acqua ai fiori, “c’è qualcosa di più forte della morte, ed è la presenza degli assenti nella memoria dei vivi”. Ecco che, uscendo dai momenti più difficili, si spera sia più facile comprendere come la nostra storia e la cultura delle nostre città degli ultimi duecento anni, si possano ritrovare proprio nei cimiteri. Tutto all’interno delle mura di un cimitero è un’importante testimonianza del passato, un patrimonio veramente speciale: i monumenti funebri, i sacrari militari, le epigrafi, le fotoceramiche, le architetture, le stesse pietre usate per le costruzioni, la vegetazione e ovviamente gli archivi. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | AIPH 2020 - Book of Abstract | it_IT |
dc.identifier.citation | Renata Santoro, “Panel 4 – Il recupero delle nostre memorie. Il valore e l’impegno nella valorizzazione dei cimiteri in Italia e in Europa” in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 57-79 | it_IT |
dc.title | Panel 4 – Il recupero delle nostre memorie. Il valore e l’impegno nella valorizzazione dei cimiteri in Italia e in Europa | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Santoro, Renata | |
dc.contributor.author | La Maida, Melissa | |
dc.contributor.author | Ottaviano, Chiara | |
dc.contributor.author | Redemagni, Paola | |
dc.date.issued | 2021 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/10613 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8365 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 57-79 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410839 | it_IT |
dc.subject | Cimiteri | it_IT |
dc.subject | Immigrati clandestini | it_IT |
dc.subject | Lapidi di carta | it_IT |
dc.subject | Milite ignoto | it_IT |
dc.subject | Monumento ai caduti | it_IT |
dc.subject | Riti funebri | it_IT |
dc.subject | Lapidi | it_IT |
dc.subject | Cremazione | it_IT |
dc.subject | Crisi di ritualità | it_IT |