• The economics of peacekeeping 

      Bove, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-01-20)
      Since the end of the Cold War, the incidence of civil war has decreased and the use of peacekeeping has increased. This thesis examines some of the factors that influence the demand for peacekeeping missions, in particular ...
    • Effetti della manipolazione nei mercati finanziari 

      Corbo, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-30)
      The thesis analyses the effects of the manipulation activities of the information, carried out by managers of corporation, on the efficiency of the firm and the market. The first part of the thesis consists of a summary ...
    • Efficienza del sistema giudiziario italiano. Un'analisi di frontiera per gradi di giudizio 

      Mezzacapo, Arcangelo Maria (Universita degli studi di Salerno, 2010-09-27)
      La tesi, dopo aver premesso la condizione di crisi in cui versa la giustizia italiana, propone una definizione di sistema giudiziario. Emergono tre principali dimensioni interessanti per ogni analisi, sia del sistema nel ...
    • Efficienza e "best practices" in sanità. Uno studio per gli ospedali e le regioni italiane 

      Pinto, Claudio (Universita degli studi di Salerno, 2012-01-25)
      European health systems are submitted, for several years, in penalizing economic / financial tension due both to the high public debt and not favorable economic cycle. This situation takes on greater importance in countries ...
    • Essays in Corporate Finance 

      Toscano, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-19)
      La tesi comprende tre saggi di Corporate Finance. Ogni saggio prevede una rassegna della letteratura e un’analisi della metodologia utilizzata. In ogni sezione, i risultati sono sottoposti ad una serie di Robustness Tests ...
    • Essays on Human Capital, Long Run Growth and Comparative Development 

      Carillo, Mario Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-17)
      Questo lavoro avanza l’ipotesi secondo la quale differenze tra paesi nella distribuzione del capitale umano, mediante l’effetto sull’adozione della tecnologia, implicò differenze nel timing della transizione da ...
    • Essays on Incentive Design for Motivated Agents 

      Manna, Ester (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-08)
      La tradizionale teoria economica assume che gli individui sono egoisti. In particolare, sono esclusivamente interessati al proprio benessere economico non considerando i benefici che la loro azione causa agli altri. ...
    • Existence, Regularity and Testability Results in Economic Models with Externalities 

      Platino, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-01-12)
      Questa tesi esamina modelli economici in presenza di esternalità. La tesi é suddivisa in tre capitoli. Nel Capitolo 1 consideriamo un modello di equilibrio economico generale con esternalità nel consumo e nella produzione. ...
    • Exploring the interaction between ICT, innovation, and Green Productivity 

      Sergio, Ivan (Universita degli studi di Salerno, 2023-09-11)
      The aim of this dissertation is to gain a deeper understanding of the relationship between the ICT sector and various aspects of economic performance, including innovation, productivity, and growth. ICT industry is a broad ...
    • Il posizionamento dell’Acquedotto lucano spa: Una cluster analysis 

      Ciani, Angelo (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-01)
      Il presente lavoro si propone di analizzare le performance gestionali delle aziende operanti nel settore dei servizi idrici nelle diverse aree geografiche italiane per individuare il posizionamento, in termini di redditività ...
    • Impacts of Social Spending, Economic Freedom and Institutional Factors on Poverty in Latin American Countries. Impact analysis of Free School Policy in Colombia 

      Rodriguez Torres, Monica Consuelo (Universita degli studi di Salerno, 2023-10-17)
      The end of poverty by the year 2030 is the first goal of sustainable development, however in Latin America a significant portion of people are still in poverty and therefore this paper focuses on the issue of poverty in ...
    • Issues in Environmental Economics: Sustainability and Eco-efficiency 

      Papaleo, Maria Carmen (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-29)
      Questa tesi si occupa empiricamente di varie questioni di ricerca in economia ambientale. In particolare, i temi della sostenibilità e dell'eco-efficienza sono affrontati in tre diversi insiemi di dati. Il primo saggio ...
    • The Italian banking industry: efficiency, market power, role in the local economies 

      Pellecchia, Alfonso (Universita degli studi di Salerno, 2012-03-13)
      In the last twenty years the banking sector of many countries has undergone a period of consolidation and restructuring. This has raised concerns about the welfare implications of larger credit institutions, given that the ...
    • Knowledge, Innovation and Performance in SMEs: a new Methodology 

      Farace, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)
      Il ruolo dell’innovazione ha valenza strategica nel definire la struttura competitiva dell’impresa; l’innovazione dipende dalla capacità dell’impresa di identificare, assimilare e sfruttare la conoscenza (knowledge) ...
    • Le sofferenze nel mercato del credito italiano: effetti strutturali e impatto sulle economie locali 

      Rachele, Anna Ambrosio (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-27)
      La tesi mira non solo ad analizzare le dinamiche evolutive delle sofferenze bancarie, mediante l’analisi di fattori sia interni che esterni alla banca in grado di condizionarne l’andamento, ma anche a correlare successivamente ...
    • Macroeconomic implications of fiscal policy 

      Melina, Giovanni (Università degli Studi di Salerno, 2010-05-06)
      This thesis investigates the macroeconomics e ects of scal policy from a theoretical and empirical perspective. The rst part of the thesis surveys recent theoretical and empirical studies in the related literature. The ...
    • I questionari di gradimento-autovalutazione: uno strumento per il miglioramento delle scuole 

      Salsano, Marilena (Universita degli studi di Salerno, 2023-10-19)
      Le differenze organizzative, sociali, economiche e territoriali delle singole scuole influenzano i risultati formativi degli studenti. La situazione di svantaggio di alcune istituzioni scolastiche, in termini di digital ...
    • Risk, regulation and performance in banking: theory and estimates for italian banks 

      Barra, Cristian (Universita degli studi di Salerno, 2012-10-17)
      “The financial system ... may be simultaneously growth-induced and growth-inducing, but what really matter are the character of its services and the efficiency with which it provides them (Cameron et al. (1967), p. 2)”. In ...
    • La salute e le sue determinanti economiche e sociali 

      Coppola, Margherita (Universita degli studi di Salerno, 2015-09-29)
      In questo lavoro di tesi vengono analizzati diversi aspetti della salute. Dopo una breve descrizione dell’evoluzione del concetto di salute e malattia, l’analisi si è concentrata sul rapporto “Salute e Welfare”, “Salute e ...
    • Il sistema aeroportuale italiano: analisi dell’efficienza 

      Keller, Silvia (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)
      The analysis aims to provide a contribution to the debate on strategies for development of the Italian airport network by assessing the efficiency of the airports included in the Airports National Plan over the period from ...