Browsing Area Scienze economiche by Title
Now showing items 69-88 of 157
-
I fattori che influenzano il successo del co-branding nella prospettiva del consumatore: Le interazioni tra coerenza e categorie di prodotto
(Universita degli studi di Salerno, 2013-07-22)Il progetto di ricerca presentato approfondisce gli studi sul tema del co-branding, definito come un’alleanza tra due o più marche note che vengono presentate contestualmente al consumatore, dando luogo ad una nuova ... -
Il bilancio sociale: strumento di rendicontazione e comunicazione negli enti locali
(Universita degli studi di Salerno, 2013-07-12)La domanda di ricerca è consistita nell’individuare come gli EE.LL. abbiano tracciato il processo di comunicazione e di rendicontazione dell’agire politico attraverso il “bilancio sociale”, inteso come strumento che comunica ... -
Il family brand nella comunicazione online: asset o liability?
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-28)Il lavoro di ricerca si inserisce nel controverso dibattito internazionale sulla relazione tra family involvement e performance, introducendo, quale variabile moderatrice della relazione, le strategie di branding adottate ... -
Il governo dei servizi pubblici locali esternalizzati nella prospettiva dei comuni campani
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)Il lavoro, dopo un esame iniziale delle riforme che hanno interessato le amministrazioni pubbliche, si è focalizzato sulla formula gestionale dell’outsourcing, analizzando quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi per un ... -
Il marketing e la comunicazione nelle piccole e medie imprese. Uno studio comparativo su un campione di imprese italiane (PMI) e su un campione di imprese inglesi (SMEs)
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-15)Le micro, le piccole e medie imprese (PMI) sono il motore dell'economia europea, tuttavia pochi studi hanno studiato le loro relazioni con le attività di marketing e comunicazione. Nell'ottica di contribuire a colmare tale ... -
Il posizionamento dell’Acquedotto lucano spa: Una cluster analysis
(Universita degli studi di Salerno, 2014-04-01)Research aims to analyze the operating performance of companies in the water services sector in the various Italian regions, to locate the position, in terms of overall profitability, of the Acquedotto Lucano Spa, a public ... -
Il processo di cambiamento nelle pubbliche amministrazioni e il percorso verso l'eccellenza: il caso del comune di Pisa
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-11)La ricerca si propone di analizzare, attraverso lo studio di un caso pratico riguardante una Amministrazione Comunale italiana che ha intrapreso con successo il percorso verso l'eccellenza utilizzando il Common Assessment ... -
Il prodotto culturale integrato. La relazione territorio-prodotto nel Relationship Marketing Approachpp
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-24)La nuova visione di cultura in termini di prodotto, il ruolo dei prodotti culturali nell'ambito del territorio e la relazione tra il territorio e il prodotto culturale rappresentano i tre temi centrali del lavoro. In una ... -
Il ruolo del Chief Executive Officer (CEO) ai fini della corporate communication e della reputazione aziendale.
(Universita degli studi di Salerno, 2014-11-07)Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di analizzare il ruolo del Chief Executive Officer (CEO) nella corporate communication e il grado di coinvolgimento di tale soggetto nella gestione della reputazione aziendale attraverso ... -
Il sistema di contabilità economico-patrimoniale nelle aziende pubbliche. Il caso della Regione Sardegna
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-22)La recente riforma della contabilità pubblica in Italia, che interessa il complesso delle amministrazioni pubbliche prevede, tra gli altri temi, l’adozione della contabilità economico-patrimoniale ai fini informativi, a ... -
Impacts of social safety nets policies. The power of transfer programs
(Universita degli studi di Salerno, 2019-03-26)This thesis aims to assess whether social safety net policies used in a very poor country can concretely provide relief from poverty in the short run, while encouraging children education in the long run. The economic ... -
Inferenza non parametrica nel contesto di dati dipendenti: polinomi vocali e verosimiglianza empirica
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-18)Il presente lavoro si inserisce nel contesto delle più recenti ricerche sugli strumenti di analisi non parametrica ed in particolare analizza l'utilizzo dei Polinomi Locali e della Verosimiglianza Empirica, nel caso di ... -
Information visualization: from petroglyphs to CoDe Graphs
(Universita degli studi di Salerno, 2018-05-30)Data visualization concerns the communication of data through visual representations and techniques. It aims at enhancing perception and support data-driven decision making so enabling insights otherwise hard to achieve. ... -
Innovative communication trends in the Public Administration – a democratic marketing tool or just another fallacy
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-18)Institutional communication has been a controversial issue for many years now in Italy; at least as concerns the difficult challenge of putting effective communication on a national scale between the citizenship and the ... -
Issues in Environmental Economics: Sustainability and Eco-efficiency
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-29)This thesis deals empirically with various research questions in environmental economics. In particular the issues of sustainability and eco-efficiency are approached on three different data-sets. The first paper deals ... -
The Italian banking industry: efficiency, market power, role in the local economies
(Universita degli studi di Salerno, 2012-03-13)In the last twenty years the banking sector of many countries has undergone a period of consolidation and restructuring. This has raised concerns about the welfare implications of larger credit institutions, given that ... -
Knowledge, Innovation and Performance in SMEs: a new Methodology
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)The role of innovation in SMEs is strategic in shaping the ability of the firm to compete; innovation depends on on the firms’ ability to identify, assimilate and exploit knowledge from all around. Generally, an important ... -
L'imperativo della collaborazione: la prospettiva inter-organizzativa per una nuova lettura dell'integrazione socio-sanitaria
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-30)Il lavoro di tesi propone una sistematizzazione dei contributi scientifici in materia di “relazioni inter-organizzative” (inter-organizational relationships, secondo la definizione anglosassone), nell’intento di pervenire ... -
L'internazionalizzazione delle imprese alberghiere al femminile. Un'indagine empirica in provincia di Salerno
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-07)L'attualità delle tematiche relative all'internazionalizzazione - quale vincolo competitivo a cui nessuna impresa può sottrarsi - ed all'imprenditoria femminile - sintesi di un variegato e multiforme aggregato di competenze, ... -
L'orientamento informativo dei principi IPSAS. Gli heritage assets nell'IPSAS 17
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-17)L’introduzione dei principi contabili internazionali nei Paesi appartenenti all’Unione Europea ha prodotto diversi riflessi ed importanti cambiamenti sia nel settore privato sia nel settore pubblico. La problematica del ...