Browsing by Title
Now showing items 1328-1347 of 7133
-
«Dalla parte di lei»: paradigmi scomposti. Lettura in parallelo dei romanzi ‘Nessuno torna indietro’ di Alba De Céspedes e ‘Tra donne sole’ di Cesare Pavese
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)The essay presents itself as a comparative analysis of novels. Nessuno torna indietrofrom Alba De Céspedes and Tra donne sole by Cesare Pavese, highlighting interesting analogies and food for thought. One of ... -
Dalla protezione internazionale alla protezione immediata. L’accoglienza degli sfollati dall’Ucraina come cartina di tornasole della proposta di trasformazione
(2022)The essay builds on the recent application of Directive 2001/55/EC in the Ukrainian refugee crisis to provide a fresh assessment of the proposal to replace temporary protection with immediate protection put forward in the ... -
Dalla public history alla applied history. Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericano
(B. Giuliani, Dalla public history alla applied history. Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericano, «Diacronie. Studi di storia contemporanea», 32, 2017, n. 4, pp. 1-24, (2017) -
Dalla scena elisabettiana al teatro di figura: La tempesta di Shakespeare nella traduzione di Eduardo De Filippo
(Roma : Carocci, 2013)In 1983, a year before his death, Eduardo De Filippo translates in seventeenth-century Neapolitan language The Tempest by William Shakespeare (for the Einaudi publishing house in the series Writers translated by writers), ... -
Dalla storia all’inclusione. Il racconto della comunità cinese di Prato
(D. Finizio, "Dalla storia all’inclusione. Il racconto della comunità cinese di Prato", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, 2022)The contribution describes the connections between attempt in building the history of the chinese community in Prato and the inclusion process activated thanks to the Memory Train in the project of the Tuscany region. As ... -
Dalla terra desolata al paradiso riconquistato: riflessione e rivelazione in Richard II
(Roma : Carocci, 2012) -
Dalla traduzione alla mediazione linguistica. I nuovi paradigmi linguistici e comunicativi applicabili alla traduzione aziendale
(2014)The present paper aims to investigate the real and potential impact of translation and linguistic mediation on global corporate communications. The analysis shows that translation represent an important driver for global ... -
Dalla Triplice alleanza al conflitto europeo : discorsi parlamentari e scritti vari
(Roma : Tipografia editrice nazionale, 1914) -
Dalla «Rivista delle tradizioni popolari» al «Corriere della Sera»: Grazia Deledda tra report etnografico ed inventio elzeviresca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Dalla «setta degli indifferenti» all’«incontenibile» «travoltismo» tracce di Moravia nella ‘Sanguineti’s Wunderkammer’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Resio avvia la propria riflessione dalle cosiddette «schede-autore» del fondo lessicografico di Edoardo Sanguineti (carte dello stesso formato di quelle lessicografiche, ma pensate per un tentativo di riordino delle fonti ... -
Dalle teche dell’Aamod: un caso di censura cinematografica relativo alla Modena degli anni cinquanta
(M. Capoccia, Dalle teche dell’Aamod: un caso di censura cinematografica relativo alla Modena degli anni cinquanta, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 324-326, 2020) -
Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi [poster]
(P. Schellenbaum, "Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Il poster illustra un progetto realizzato nell’estate 2017 da un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi (1686-1689), che ha percorso a piedi “Le strade degli ugonotti e dei valdesi” (www.lestradedeiv ... -
Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo
(C. Salvatore, "Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 223-226, 2022)Quali sono le origini della Rivoluzione culturale degli anni Settanta? Come nasce il rock and roll, la sua colonna sonora? Questi fenomeni sociali assumono chiarezza soltanto quando si pone l’accento sul contributo della ... -
Dall’archivio di una scuola elementare alla memoria di una comunità: un’esperienza di cittadinanza attiva
(R. Madoi, "Dall’archivio di una scuola elementare alla memoria di una comunità: un’esperienza di cittadinanza attiva" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.406-417, 2024)This paper aims to present the results of the efforts to promote the historical archive of the Antonio Stoppani Comprehensive Institute in Milan – founded in 1902 and still open – recently put forward as part of the broader ... -
Dall’Housing Sociale ai nuovi percorsi abitativi per l'integrazione sociale dei migranti in Italia
(2017)In the last years, urban territories have radically changed, in part, due to an eco-nomic crisis that has contributed to the creation of new individual needs and, at the same time, of new forms of social unrests. The ... -
Dall’illecito efficiente ai punitive damages. Il risarcimento del danno da illecito antitrust
(Universita degli studi di Salerno, 2018-12-18)The research originates from problems mentioned during the debate on the “efficient tort”. The term refers to the category of those actions, normally characterised by high levels of infringement, likely to produce a profit ... -
Dall’Irpinia al Massachusetts: la letteratura italiana nel mondo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Ricordo della presenza di Dante Della Terza nelle università italiane, della sua personalità come studioso di letteratura e grande mediatore di cultura tra Italia e USA. -
Dall’«inconsapevole approccio» all’«inconsapevole esodo»: il “neorealista” Giuseppe Berto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio ripercorre le tappe del personalissimo neorealismo di Giuseppe Berto, scrittore assai discusso per la sua adesione al fascismo e noto soprattutto per il romanzo, pubblicato nel ’64, “Il male oscuro”. Il neorealismo ...