Search
Now showing items 1-10 of 35
Diritto di adire un giudice nel sistema “integrato” CEDU-UE e strumenti “deflattivi” del contenzioso a partire dal caso Succi e altri c. Italia
(2022)
This contribution, moving from the ECtHR case Succi v. Italy, where the
Court condemns the excessive formalism of the principle of self-sufficiency of the
cassation appeal , analyzes the compatibility of these litigation ...
L’ordine pubblico processuale e la tutela dei diritti di difesa tra Corti europee e italiane
(2022)
Procedural public order, which is intended to guarantee respect for the
principles of procedure and the rights of the defence associated with a fair trial, is one of
the limits that remain in place to prevent the effects, ...
International Sanctions of the European Union in Search of Effectiveness and Accountability
(2022)
The paper investigates how the effectiveness of the European Union’s
action and its accountability are tackled in the field of international sanctions regimes.
This is particularly meaningful for sanctions targeting ...
Presunzione di innocenza, informazione giudiziaria e diritti fondamentali
(2022)
Recependo la direttiva 2016/343/UE del 09.03.2016 il legislatore italiano
ha emanato il D. Lgs. 08.11.2021 n. 188 – entrato in vigore il 14.12.2021 – sul
rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e ...
Il difficile bilanciamento tra sicurezza nazionale e tutela dei diritti fondamentali nella “data retention saga” dinanzi alla Corte di giustizia
(2022)
The annulment of Directive 2006/24/EC has triggered a close dialogue
between national courts and the Court of Justice of the European Union on the legality
and proportionality of national data retention laws on the ...
La normalizzazione della sorveglianza di massa nella prassi giurisprudenziale delle Corti di Strasburgo e Lussemburgo: verso il cambio di paradigma del rapporto privacy v. security
(2022)
This essay deals with the analysis of the legality of the mass surveillance of personal data under international and European law in the light of the case law of the European Court of Human Rights and the Court of Justice ...
Il Consiglio d’Europa e gli effetti giuridico-istituzionali della guerra in Ucraina sul sistema convenzionale
(2022)
This paper first examines the practice of the Council of Europe bodies,
namely the Committee of Ministers and the Parliamentary Assembly, following the
invasion of Ukraine by the Russian Federation that began on February ...
La risposta della Commissione europea al “deterioramento” del diritto di asilo in Grecia: riflessioni sull’attenuato attivismo dell’Istituzione “guardiana dei Trattati”
(2022)
L’accesso al diritto di asilo in Grecia è sistematicamente ostacolato
dall’attuazione di pratiche di respingimento in frontiera e dall’applicazione del
concetto di Paese Terzo sicuro nel contesto delle procedure di ...
In tema di immunità dello Stato dalla giurisdizione: il complesso bilanciamento tra tutela dei diritti della persona e prerogative della Santa Sede
(2022)
The possibility for the individual to bring a claim before a judge finds in the rule on sovereign immunity of States a limit established by customary law, that operates even when the person is a victim of serious human ...