• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 241-260 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Enrico Grandesso, I dettagli sono importanti. Dodici racconti italiani, Biblioteca dei Leoni, Treviso 2018, pp. 157 

      D'Angelo, Laura
    • Thumbnail

      Un «entusiasta della psicanalisi»: Umberto Saba attraverso un inedito gaddiano 

      Zamboni, Isabel (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      L’articolo tratteggia il rapporto tra Carlo Emilio Gadda e Umberto Saba a partire dal ritrovamento di alcuni appunti inediti testimonianti la viva curiosità che la travagliata vicenda umana e la produzione poetica dell’autore ...
    • Thumbnail

      Enzo Gianmaria Napolillo, Le tartarughe tornano sempre, Feltrinelli, Milano, 2015 : [recensione] 

      Napolillo, Vincenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Enzo Moscato, Tà-kài-Tà, a cura di Antonia Lezza, Editoria & Spettacolo, Spoleto 2020: [recensione] 

      Ferrauto, Emanuela (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
    • Thumbnail

      Epifanio Ajello, L’Abbecedario di Pinocchio. Un quaderno di esercizi (dalla A alla Z), Liguori Editore, Napoli 2022, 236 pp. 

      Genna, Giovanni
    • Thumbnail

      Ermanno Rea, Il sorriso di don Giovanni, Feltrinelli, Milano 2014 : [recensione] 

      Fusco, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Ermes Visconti: echi vichiani nell’interpretazione del ‘romantico’ 

      Lavopa, Rosanna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      ‘Ernesto’ di Umberto Saba: tra autobiografia e formazione 

      Santoro, Antonella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012)
    • Thumbnail

      «Ero innamorato del Tasso». La lirica tassiana nell’opera di Giorgio Caproni 

      Chiarla, Myriam (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il contributo propone una panoramica sulla presenza di Torquato Tasso nell’opera di Giorgio Ca proni. Il modello della poesia lirica di Tasso è stato fondamentale negli anni giovanili di Caproni e non è mai stato dimenticato ...
    • Thumbnail

      Un esempio di madrigale cinquecentesco in musica di LuigiCassola 

      Montella, Andrea
      l saggio approfondisce la storia editoriale e musicale di uno dei componimenti poetici di Luigi Cassola più intonati tra gli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento. A una premessa sull’utilizzo madr ...
    • Thumbnail

      Etica dell’ascolto e iperletterarietà in ‘Passaggio a Trieste’ di Fabrizia Ramondino 

      Lucamante, Stefania (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      In questo saggio ci si interroga sulle ragioni per cui ‘Passaggio a Trieste’ di Fabrizia Ramondino sia stato trascurato dalla critica. Testo ormai introvabile, questo romanzo in cui la scrittura affabulatoria e quella ...
    • Thumbnail

      Eva Marinai, Il tragico quotidiano. Jean Anouilh, mito e teatro a Parigi fra le due guerre, Titivillus, Corazzano (Pisa) 2023, pp. 236 

      Ferrauto, Emanuela
    • Thumbnail

      Le evocazioni musicali della parola nella elaborazione poetica di Saverio Mattei 

      Montanile, Milena
      La studiosa concentra l’attenzione sul contributo che al tema del rapporto musica-poesia offrì Saverio Mattei, musicologo, erudito, appassionato cultore dell’antico, traduttore dei salmi biblici in ariette metastasian ...
    • Thumbnail

      È stato il figlio. L’influenza di Monicelli su Ciprì 

      Broccio, Emanuele (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      This paper offers a comparative reading of the film È stato il figlio by Daniele Ciprì through several accurate references to Un borghese piccolo piccolo by Monicelli. The analysis subsequently reveals how the Palermitan ...
    • Thumbnail

      Écriture «épiscopale» entre rhétorique et style pastoral 

      Pellegrino, Rosario
      In ambito cristiano, la lettera pastorale, indiriz zata principalmente ai cattolici di un determinato territorio, è vista come un atto linguistico vinco lato da regole. Questo tipo di discorso religioso è stato spesso ...
    • Thumbnail

      Émile Zola, J’Accuse…!, a cura di P. Pellini, con un saggio di D. Giglioli, Il Saggiatore, Milano 2002, 208 pp 

      Imola, Letizia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      Fa d’uopo d’esser poeta. Le prefazioni alle traduzioni dell’Eneide di Clemente Bondi e Giacomo Leopardi 

      Corsalini, Giulia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Fabrizio De André, senza orario e senza bandiera 

      Oliva, Gianni
      Il saggio affronta il rapporto tra poesia e testo per musica, diradando alcune imprecisioni correnti: non c’è identità tra poesia e canzone, che appartengono a due generi diversi e distanti. Si ricostruisce ...
    • Thumbnail

      Faites vos jeux! Gioco pubblico e società contemporanea: storia, implicazioni, prospettive, a cura di Ornella De Rosa, Editori Laterza, Bari 2018: [recensione] 

      Soglia, Nunzia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
    • Thumbnail

      Familias y amantes:el nuevo universo delos “otros”en los hermanos queridosde Carlos Gorostiza y principe azulde Eugenio Griffero 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      This paper is an analysis which focuses on the vision and construction ofthe “others” in two Argentinean plays: Los hermanos queridos, written in 1978 by Carlos Gorostiza, and Príncipe azul, 1982, by Eugenio Griffero. These ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba