• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 318-337 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Geografia e sistemi di produzione della Commedia dell’Arte in Italia e in Europa 

      Lombardi, Gianmarco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Numerous ways of research follow, in an auton-omous manner, the evolution of Commedia dell'Arte in different context in which it takes place: from courtly patronage of northern Italy to the atypical ...
    • Thumbnail

      Georges Güntert, Momenti salienti nella narrativa italiana fra Otto e Novecento, Franco Cesati Editore, Firenze 2020: [recensione] 

      Dimauro, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
    • Thumbnail

      Gerardo Guerrieri. Cronache e teatri: 1939-1950, a cura di S. Geraci, E. Bauco, R. Brancati, Bulzoni, Roma 2021, 412 pp. 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      Gerardo Guerrieri: riscoperta di un grande intellettuale del teatro italiano 

      Guerrieri, Selene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      Gerardo Guerrieri (Matera 1920 – Roma 1986) è uno dei nostri uomini di teatro più significativi a livello internazionale. Nel trentennale dalla scomparsa sono uscite due biografie, è nata una collana a suo nome, gli è stato ...
    • Thumbnail

      La Gerusalemme dimezzata. Calvino contro Tasso 

      Savio, Davide
      L’articolo, prendendo le mosse dalla rinnovata fortuna di Tasso negli anni Cinquanta, intende ricostruire la prospettiva demistificante con cui Italo Calvino si appropria della Gerusalemme liberata. L’analisi ...
    • Thumbnail

      Gesualdo e Monteverdi: due intonazioni per “T’amo mia vita” 

      La Tempa, Vincenzo
      Lo studio prende in esame il testo di Battista Guarini T’amo mia vita, nelle intonazioni di Claudio Monteverdi e Carlo Gesualdo. La lirica del poeta ferrarese ha avuto una diffusione notevole, sia nella sua ...
    • Thumbnail

      Gesualdo Bufalino saggista: «la luce e il lutto» e la Persefone ritornante 

      Stazzone, Dario (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Un giallo italiano all’origine della ripresa del culto dantesco 

      Cotugno, Anna Maria (2018)
      In the essay, the author conducts an intertextual inquiry that highlights the terms of the ‘dialogue’ between ancient and modern, in which Dante’s Comedy invariably returns a source the source, always alive and current, ...
    • Thumbnail

      Gianlivio Fasciano, La promessa. Un pastore, la guerra, un amore, IOD, Napoli 2022, 261 pp. 

      Ottieri, Alessandra (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      Gianluca D’Andrea, transito all’ombra, Marcos y Marcos, Milano, 2016. [Recensione] 

      Cipriano, Domenico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      A questa vertigine (Italic, Ancona 2016) is the Gianluca D’Andrea’s new poetry book. A book with a quick writing, able to condense the events, adding them together, so that the reader can quickly open them like a fan and ...
    • Thumbnail

      Gino Marotta e il Barocco: un’enfasi nuova del naturalismo 

      Di Iorio, Piernicola Maria (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’analisi dell’opera di Gino Marotta attraverso il prisma del Barocco offre una prospettiva illuminante che arricchisce la nostra comprensione non solo del suo lavoro individuale, ma anche del complesso rapporto tra l’arte ...
    • Thumbnail

      Il gioco della e nella «Commedia» 

      Chirico, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      Il gioco dell’apparire: aggiornamenti novecenteschi del mito della sirena 

      Zangrandi, Silvia (Avellino: Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Giordano Meacci, Improvviso il Novecento. Pasolini professore, Minimum Fax, Roma 2015. [Recensione] 

      Fusco, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      Giorgio Manganelli, Estrosità rigorose di un consulente letterario, a cura di Salvatore Silvano Nigro, Milano, Adelphi, 2016. [Recensione] 

      D’Ambrosio, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      Nel ripercorrere le tappe dell’avventura editoriale di Giorgio Manganelli, il libro curato da Nigro presenta le lettere che l’autore ha scambiato con gli addetti delle case editrici con cui ha collaborato (Garzanti, Einaudi, ...
    • Thumbnail

      Giorgio Villani, Il convitato di pietra. Apoteosi e tramonto della linea curva nel Settecento, Firenze, Olschki, 2016. [Recensione] 

      Favaro, Francesca (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
    • Thumbnail

      Giovanni Balducci, un pittore fiorentino a servizio dei Gesualdo. Dalla Pala del Perdono alla Madonna del Rosario di Taurasi 

      Cleopazzo, Nicola (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il contributo è incentrato su uno specifico segmento del mecenatismo artistico del principe Carlo Gesualdo, quello a favore del pittore fiorentino, ma trapiantato a Napoli, Giovanni Balducci. Il saggio è quindi suddiviso ...
    • Thumbnail

      Giovanni Donadio da Mormanno, musico, architetto, organaro 

      Sisto, Luigi (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il presente saggio è dedicato alla straordinaria figura di musico, architetto e organaro di Giovanni Donadio da Mormanno. Uomo di straordinaria cultura e formazione, Mormanno fu attivo alla corte aragonese di Napoli. ...
    • Thumbnail

      Giuliana Adamo, L’inizio e la fine. I confini del romanzo nel canone occidentale Longo, Ravenna, 2013 : [recensione] 

      Adamo, Giuliana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Il Giuoco dell’oca – Inside the Black Box 

      Consolandi, Maurizio
      Il progetto "Il Giuoco dell’Oca – Inside the Black Box" offre un’esperienza di lettura interattiva dell'omonimo libro scritto da Edoardo Sanguineti. Grazie al software Isadora di Troikatronix, abbiamo creato un'avventura ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba