• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 356-375 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Imprimere al mondo la forma dell’occhio. Metamorfosi della sfera nel pensiero di un teatro atmosferico 

      Grazioli, Cristina
      Nell’evocare il noto testo di Georges Poulet, Le metamorfosi del cerchio (1961), il titolo del contributo intende alludervi nell’approccio trasversale, che propone di far dialogare diverse accezioni, concezioni ...
    • Thumbnail

      In carcere e in tribunale: il ‘caso’ Pirandello 

      Palmieri, Rossella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      «In cerca della verità poetica dello spettacolo»: gli Scritti sul teatro di Quasimodo 

      Dimauro, Maria (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’articolo si propone un approfondimento degli Scritti sul teatro di Salvatore Quasimodo, facenti parte di quella produzione letteraria al di fuori dell’opera in versi e scarsamente indagati nelle diverse stagioni critiche, ...
    • Thumbnail

      In dialogo con L. Rino Caputo su ispezioni, ragioni e ricostruzioni della forma-romanzo fra Ottocento e Novecento, in Italia 

      Favaro, Angelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      This work, which is a part of a more varied and in-depth study, in the form of an interview with Rino Caputo, professor of Italian literature, retraces and analyses the transformation of the literary ...
    • Thumbnail

      In margine ad alcuni versi del VI canto del Purgatorio 

      Cuocolo, Ivan (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      In Memoria Di Giorgio Patrizi 

      Fiorentino, Giuliana; Carli, Alberto; Montella, Luigi
    • Thumbnail

      «In peggio precipitano i tempi»: il «tempo presente» in Leopardi 

      Giulio, Rosa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012)
    • Thumbnail

      In perfetto equilibrio tra due mondi: sull’amore romantico di In the mood for love 

      Broccio, Emanuele (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      In questo studio, si mettono in evidenza i caratteri di portata universale che consentono al film di ottenere il consenso del pubblico occidentale. La rappresentazione dell’amore come un sentimento mai vissuto sollecita ...
    • Thumbnail

      «In questo mezzo sonno»: temi e immagini nell’opera di Vittorio Sereni 

      Di Martino, Virginia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      The present study offers an overview of recurring themes and images in the work of Vittorio Sereni. Through the various poetic collections, he tries to dialogue with the past and with the present, to experiment without ...
    • Thumbnail

      In transito. Dante Della Terza nei ricordi di Vita e Letteratura 

      Caputo, Rino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Introduzione del curatore al numero speciale di «Sinestesieonline» dedicato a Dante Della Terza (1924-2021).
    • Thumbnail

      In viaggio con buoni propositi e ottimi auspici. Promesse e intenzioni da Robinson a Pinocchio 

      Acone, Leonardo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Un incontro nel segno di Dante 

      Cofano, Domenico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il breve intervento coglie, nel ricordo del primo ‘incontro’ scientifico con i lavori di Dante Della Terza, l’occasione per segnalare alcuni aspetti interessanti dell’esegesi dantesca dell’illustre italianista. In primo ...
    • Thumbnail

      Un indovino sulla scena. Il Tiresia tragico nel monologo-spettacolo di Andrea Camiller 

      Puccio, Francesco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Nella prospettiva di un’analisi sulle modalità di messa in scena di un personaggio quale Tiresia, obiettivo di questo contributo è riflettere su cosa permanga dell’indovino tebano nel monologo Conversazione su Tiresia, ...
    • Thumbnail

      Inferno X, una lettura 

      D’Arienzo, Domenico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Innamorarsi attraverso la lettera(tura): il dialogo epistolare tra Luigi Pirandello e Marta Abba 

      Mazzeo, Monica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      This article analyses the relationship between Luigi Pirandello and Marta Abba, considering their correspondence in years 1925-1936. We can observe the history of “Teatro d’Arte”, with the artistic and personal problems ...
    • Thumbnail

      Innesti melodrammatici nelle novelle napolitane di Salvatore Di Giacomo 

      Cannavacciuolo, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Innovazione e modernità di Cabiria 

      Santoli, Carlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      “Opera d’arte autonoma” è Cabiria, tra peculiarità estetiche e stilistiche. E perché queste specificità vengano legittimamente riconosciute, non bisogna esaltare l’alto grado di ingegnosità tecnica congiunta a “trucchi” o ...
    • Thumbnail

      Inside the Black Box: Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti 

      Corosaniti, Valentina
      Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti «ce n’est que superpositions d’images de catalogue», e questo montaggio d’immagini non si ritrova solo a livello di contenuto, ma anche di struttura. Il romanzo, infatti, è un vero ...
    • Thumbnail

      Intellettuali e potere nel Novecento 

      Autore sconosciuto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
      In un periodo in cui i partiti si sono eclissati (o sono definitivamente tramontati?) nasce molto forte la curiosità di conoscerne la genesi e l’evoluzione. Forse, proprio a partire da una conoscenza accurata, si possono ...
    • Thumbnail

      Interrogare il visibile in Phaedra’s Love: la sperimentazione di Sarah Kane tra drammaturgia e regia 

      D’Avascio, Roberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      This paper analyzes the theatre aesthetics of Sarah Kane, considerable dramatist of the theatre new wave known as In-yer-face theatre, moving from playwriting and staging of her second drama, Phaedra’s ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba