Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
Items 379-398 di 890
-
Intervista a Stelio Vinci, autore de “la libreria del poeta” dialogo con Mario Cerne, figlio di “Carletto”, fedele assistente di Umberto Saba
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Intervista ad Angela Felice direttore del Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa Della Delizia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Intorno ad un anniversario manzoniano
Il saggio intende recuperare alcuni contributi che la rivista «Humanitas» (1911-1924), nel 1923 pubblicò per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, rivalutato, al di là del suo indiscutibile ... -
Introduzione
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
«Io vi lotto/ contro i fantasmi miei contro me stesso»: il Taccuino di Bonn di Luigi Pirandello
Il Taccuino di Bonn, testimonianza preziosa, sino al 1891 del determinante soggiorno di Luigi Pi randello nella città tedesca, partecipa in modo particolarmente “avventuroso” delle vicissitudini redaziona ... -
Ira Aldridge’s Reputation in the United States during his Lifetime
Ira Aldridge is widely recognized today for having been the first African American to earn an international reputation as a professional actor in the nineteenth century. During his first twenty-seven years performing ... -
Istorie, né men faole, o novelle: le raccolte atipiche di Cademosto, Brevio e Molza
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Le raccolte di novelle di Cademosto, Brevio e Molza, attivi a Roma nella prima metà del Cinquecento, sono accomunate dal rapporto dialettico con il modello decameroniano. Assente è la cornice: quel ‘sottogenere’ che, negli ... -
Italo Calvino: l’utopia «pulviscolare» e lo spazio urbano
Il saggio esplora la complessità dell’utopia pulviscolare e dello spazio urbano nell’opera di Italo Calvino. Concentrandosi sull’analisi dettagliata delle zone di silenzio e sulla complessità di comunicazione nei personaggi, ... -
Itinerari dusiani nel teatro di Elena Bucci. Intorno a Non sentire il male
L’intervista a Elena Bucci ripercorre gli itinerari dusiani e le tappe creative che hanno accompagnato la scrittura scenica di Non sentire il male, spettacolo del 2000 dedicato a Eleonora Duse, di cui Bucci è autrice, ... -
Ivan Pupo, «Nessuno trionfa, tranne il caso». Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica, Edizioni di pagina, Bari 2021
(2022-01)Recensione di IVAN PUPO, «Nessuno trionfa, tranne il caso». Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica, Edizioni di pagina, Bari 2021, 291 pp. -
Jorge Ricci, Momentos del teatro argentino. Editorial Inteatro, Buenos Aires, 2017 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
José Vicente Quirante. Vesuvi. Poesie (Prefazione di Giuseppe Montesano. Traduzione e cura di Marco Ottaiano), Napoli, Grimaldi & C. Editori, 2017. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)Recensione a Vesuvi. Poesie, una raccolta di poesie dell’autore spagnolo José Vicente Quirante. -
Juan Manuel De Prada, Mil ojos esconde la noche. La ciudad sin luz, Espasa, Madrid 2024, pp. 800
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
l vino compagno di piacere nella letteratura e nell’arte
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Il laboratorio aperto: intervista ad Arturo Scognamiglio
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
La lacuna funzionale: mimesis ed enigma in due racconti di Michelangelo Antonioni
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Con un pensiero a Dante Della Terza, l’articolo prende in esame due racconti di Michelangelo Antonioni dalla raccolta Quel bowling sul Tevere e mette in luce come gli elementi che resistono ogni spiegazione allontanano il ... -
«Le lapen çovache ême le ten»: a Dante con brio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il testo si sofferma su un aspetto non molto noto dell’esperienza e dell’operato di Dante Della Terza: il suo legame con la lingua e la cultura francese, da lui amatissime e costantemente presenti nello spettro dei suoi ... -
Laura Cannavacciuolo, Salvatore di Giacomo. La letteratura e le arti, Pisa, ETS, 2014 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Laura Lilli giornalista e scrittrice. Appunti per un ritratto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Lavinia musicista, Artemisia pittrice, Agnese scrittrice: il femminismo inclinato di Anna Banti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)