Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
Items 257-276 di 890
-
Fa d’uopo d’esser poeta. Le prefazioni alle traduzioni dell’Eneide di Clemente Bondi e Giacomo Leopardi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Fabrizio De André, senza orario e senza bandiera
Il saggio affronta il rapporto tra poesia e testo per musica, diradando alcune imprecisioni correnti: non c’è identità tra poesia e canzone, che appartengono a due generi diversi e distanti. Si ricostruisce ... -
Faites vos jeux! Gioco pubblico e società contemporanea: storia, implicazioni, prospettive, a cura di Ornella De Rosa, Editori Laterza, Bari 2018: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020) -
Familias y amantes:el nuevo universo delos “otros”en los hermanos queridosde Carlos Gorostiza y principe azulde Eugenio Griffero
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)This paper is an analysis which focuses on the vision and construction ofthe “others” in two Argentinean plays: Los hermanos queridos, written in 1978 by Carlos Gorostiza, and Príncipe azul, 1982, by Eugenio Griffero. These ... -
Il fantastico del primo Bontempelli, tra Leopardi e le avanguardie
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Massimo Bontempelli è stato uno dei padri della narrativa fantastica italiana del Novecento. I racconti dei Sette savi (1912) sono il suo primo tentativo di narrativa umoristico-filosofica; nella seconda edizione (1916) ... -
Farsa, engaño y desenmascaramiento: una lectura de La santa Fulvia de Enrique Gustavino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)En este trabajo realizamos un acercamiento a la obra La santa Fulvia (1928) de Enrique Gustavino. A través de nuestro análisis observaremos cómo los elementos de la farsa presentes en el texto confluyen con los del grotesco. ... -
«Fatti da raccontare»: Piero Chiara fra realtà e finzione
(2018)The essay deals with Piero Chiara’s method of work, always relying upon the reality, from which the writer takes his characters’ names and the facts described in his short stories and novels. As a specimen of a similar ... -
Federico De Roberto, L’emigrazione italiana e il commercio con gli Stati Uniti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The aim of this study is to offer a brief analysis of selected articles, unknown until now, written by Federico De Roberto between 1879 and 1880 on two geographical and commercial reviews («L’Esploratore» and «Il Giornale ... -
Federico De Roberto: la guerra in controluce, tra Storia e antistoria
(2022-01)L’articolo ha come oggetto la rappresentazione del primo conflitto mondiale negli scritti di Federico De Roberto. L’autore, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, partecipa alle attività di propaganda a sostegno del fronte ... -
Ferdinando Pappalardo, Clericus vagans, Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, Aracne, Ariccia, 2014 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Ferdinando Taviani, Le visioni del teatro. Scritti sul teatro dell’Otto e Novecento, a cura di Mirella Schino, Bulzoni, Roma 2021 e ID., Il rossore dell’attrice. Scritti sulla Commedia dell’Arte e non solo, a cura di Mirella Schino, Bulzoni, Roma 2021
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Il Feudo dei Gesualdo. Arte e devozione a Fontanarosa nel Seicento. La Madonna del Rosario e Santi: il Trittico della Misericordia
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Un attento riesame delle fonti e dei documenti relativi al territorio di Fontanarosa e alla famiglia Gesualdo, offre occasione di evidenziare sia la devozione popolare, sia l’ingerenza dei feudatari in tali territori irpini. ... -
La figura di Torquato Tasso nella letteratura italiana
Breve nota bio-bibliografica di Torquato Tasso, “usato” non come autore bensì come personaggio letterario, all’interno di altre opere letterarie e in ambito artistico, musicale. -
Figure dell’abiezione. corpi che contano nel teatro di Annibale Ruccello
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)This study offers an analysis of the play The Five Roses of Jennifer(1980) by Annibale Ruccellofrom a gender studies perspective. Recognised as the moment of affirmation of the author's dramaturgical ... -
FIiammetta D’Angelo, Il paesaggio dell’utopia. Il Viaggio di Parnaso di Cesare Caporali come canone e modello, Biblioteca di Sinestesie 74, Avellino 2019 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Filippo Sallusto, Eleonora Duse e le donne di cultura fiorentine. Lettere di Gabriele d’Annunzio e di Eleonora Duse ad Angelica Pasolini dall’Onda. Corrispondenza d’Annunzio-Rajna, Effigi, Arcidosso 2015 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Filippo Sallusto, Nazionalismo italiano, nazionalismo francese. Gabriele d’Annunzio e Roberto Forges Davanzati, prefazione di Giuseppe Parlato, Roma, Aracne, 2018
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)This essay is about the relationship between the Italian nationalism and the French nationalism. Two very important intellectuals of this period were Gabriele d’Annunzio and Roberto Forges Davanzati. The author, in this ...