Sfoglia Studi letterari, linguistici e storici per Titolo
Items 13-28 di 28
-
I manoscritti di Orazio De Attellis nella Biblioteca Nazionale di Napoli
(Universita degli studi di Salerno, 2021-10-12)La ricerca si propone di far conoscere l’importanza delle opere di Orazio De Attellis, uno scrittore molisano vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, attraverso l’edizione critica di due dei suoi manoscritti rimasti fino ad ... -
I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio
(Universita degli studi di Salerno, 2019-04-04)Il personaggio di Lidia attraversa i secoli compiendo un percorso non sempre così preciso, alternando momenti in cui si trova a essere un personaggio di invenzione ad altri in cui è un personaggio referenziale: attraverso ... -
Mobilitazione politico-economica urbana e progetto imperiale fascista: il caso napoletano
(Universita degli studi di Salerno, 2022-06-01)Il progetto intende indagare i meccanismi di riscrittura delle funzioni socioeconomiche che investirono la città di Napoli durante il ventennio fascista nel più ampio quadro di proiezione mediterranea e coloniale immaginata ... -
Motion event encoding in ancient greek. A typological corpus-based study of path and manner expression
(Universita degli studi di Salerno, 2017-10-30)Il presente lavoro è uno studio corpus-based dell'espressione linguistica del movimento in greco antico. Tra i componenti concettuali del movimento identificati nella letteratura di riferimento, il focus è sul Percorso, ... -
La “nostra politica rigenerazione”. Petizioni e rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie (1820-21)
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-20)Negli anni Venti dell’Ottocento, l’adozione dei regimi costituzionali in Spagna, Napoli, Sardegna e Portogallo, provocò una crisi globale che, sfidando i modelli politici e l’ordine europeo stabilito dalla Restaurazione, ... -
Nuovi percorsi esegetici tassiani
(Universita degli studi di Salerno, 2019-04-09)La tesi di Dottorato, Nuovi percorsi esegetici tassiani, affronta anzitutto la sistemazione e lo studio del materiale bibliografico, che si è reso necessario per la stesura del progetto di ricerca, non solo nella Biblioteca ... -
Otto Brahm: il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892)
(Universita degli studi di Salerno, 2020-10-15)La ricerca affronta l’attività di critico teatrale di Otto Brahm (1856-1912), letterato e uomo di teatro tedesco per lo più noto, all’interno degli studi teatrali, per essere stato fondatore e animatore dell’associazione ... -
Il path Quantità > Qualità > Maniera. Il caso degli indefiniti
(Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)Questa tesi di dottorato ha lo scopo di contribuire allo studio della complessa categoria linguistica che è la Maniera. Con “maniera” genericamente si intende la verbalizzazione di un particolare modo di svolgere un’azione ... -
Lo perdido en la poesía del exilio de Rafael Alberti: «objetos, cosas y fetiches» en Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y canciones del Paraná
(Universita degli studi di Salerno, 2020-10-09)The present thesis is about Alberti’s production of exile and, specifically, his collections of poems Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y Canciones del Paraná. The four syllogs, published between ... -
Prospettive di analisi geo-letteraria per lo studio dei contesti territoriali. Un’indagine sul sistema urbano di Bilbao
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)The main objective of this work is to establish a dialogue between the literary and the real image of Bilbao, reconstructed from geographical sources, in order to trace a “history” of the city through time. Although seemingly ... -
Radiografia del Myrmedon di Giovanni Pascoli
(Universita degli studi di Salerno, 2018-10-11)L’elaborato indaga i brani più significativi del Myrmedon col fine di approfondire la lettura di un poemetto che - caso quasi raro per un carme pascoliano - non ha goduto di grande attenzione critica. Movendo da una ... -
Representation of Speculative Trauma and Empathy Generation: A Study of Margaret Atwood’s The Handmaid’s Tale and The Testaments
(Universita degli studi di Salerno, 2022-12-23)The research project, “Representation of Speculative Trauma and Empathy Generation: A Study of Margaret Atwood’s The Handmaid’s Tale and The Testaments” is premised on the representational capacity of Atwood’s select ... -
La rivoluzione cubana in Colombia (1958-1974)
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-11)The Cuban Revolution was a global, generational and deeply political revolution; it penetrated the customs of society, the lifestyles, the way of dressing, writing, singing and traveling. Within the multipolar and frenetic ... -
Uno squarcio sulla tela dell’oggettività. Studi sul mito in Carlo Emilio Gadda
(Universita degli studi di Salerno, 2021-10-22)To establish the terms within which the relationship between the myth and Carlo Emilio Gadda develops is a complex operation, both because it is in itself difficult to disentangle oneself from the writer's innumerable ... -
The Additive Effects of Bilingualism on Third or Additional Language Acquisition: the Role of Metalinguistic Awareness
(Universita degli studi di Salerno, 2019-04-24)La ricerca condotta sugli effetti del bilinguismo sullo sviluppo cognitivo e metalinguistico può essere suddivisa in due diverse fasi che ne attestano i vantaggi e gli svantaggi. La fase additiva inizia nel 1962, anno di ... -
“The written language of reality”: shakespearean adaptation and the cinematic sublime
(Universita degli studi di Salerno, 2018-10-10)Lo scopo di questo lavoro è analizzare adattamenti, appropriazioni e rivisitazioni cinematografiche di specifici drammi shakespeariani, con particolare attenzione all’interazione che possono innescare con tematiche culturali, ...